Lindau: I DELFINI
Auscultando il passato. Un medico di oggi visita i grandi del Rinascimento
by Citro Della Riva Massimo
publisher: Lindau
pages: 288
Insieme a Massimo Citro, i lettori viaggeranno nel tempo e faranno visita a illustri personaggi del Rinascimento, a corte, a b
Penso dunque suono. Un piccolo saggio sul carattere musicale delle emozioni
by Luigi Di Nuzzo
publisher: Lindau
pages: 164
Perché esistono musiche allegre o tristi, enigmatiche o inquietanti? Com'è possibile attribuire un connotato emotivo - e quind
I buchi neri. Ai confini dello spazio e del tempo
by Shantena Augusto Sabbadini
publisher: Lindau
pages: 112
"I buchi neri sono un'apertura verso qualcosa che sta al di là del nostro mondo abituale in diversi sensi
La matematica e l'esistenza di Dio
by Antonio Ambrosetti
publisher: Lindau
pages: 88
Come può un matematico credere in Dio? Un luogo comune nato con l'Illuminismo vuole che gli scienziati siano atei o agnostici
La nascita di ogni cosa. Come l'universo è diventato complesso. Dal Big Bang allo spirito dell'uomo in 28 passaggi
by Harold J. Morowitz
publisher: Lindau
pages: 344
Harold J
Conversazioni su scienza e fede
publisher: Lindau
pages: 232
La voce delle scoperte scientifiche trova una eco e un senso profondo anche nel cuore della persona umana? La scienza ha oggi bisogno di riscoprire una passione autentica per l'uomo e per il suo bene? E per nutrire tale passione, la fede può aiutarla? "Conversazioni su scienza e fede" intende contribuire in modo originale a fornire una risposta a queste domande, proponendo il lavoro realizzato da un gruppo di studiosi riuniti nel Seminario Permanente del Centro di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede della Pontificia Università della Santa Croce. L'iniziativa ha coinvolto, con incontri periodici, oltre un centinaio di giovani ricercatori provenienti da tutta Italia, impegnandoli sulle maggiori questioni inerenti il rapporto fra fede e ragione. I temi trattati sono stati oggetto di interviste a specialisti di diversa formazione e orientamento (Luigi Cuccurullo, Alessandro Giuliani, Giorgio Israel, Rafael Martínez, Giulio Maspero, Alberto Strumia, Giuseppe Tanzella-Nitti), e vengono qui proposte al pubblico sotto forma di conversazioni. Usando un linguaggio accessibile e diretto, queste interviste non temono di affrontare le questioni maggiormente dibattute dall'opinione pubblica: dall'origine dell'universo alla domanda sul finalismo, dall'origine dell'uomo al senso del progresso, dal rapporto fra Dio e natura alle esigenze del lavoro scientifico, dalle questioni suscitate dal transumanesimo agli orientamenti da dare a una buona divulgazione scientifica.
Irrazionalità
Perché la nostra mente ci inganna e come possiamo evitarlo
by Sutherland Stuart
publisher: Lindau
pages: 415
In questo libro Stuart Sutherland ci rivela gli errori, di cui siamo quasi sempre inconsapevoli, che ci impediscono di pensare
Le delizie della biologia
Il problema della forma e la retorica del DNA
by Sermonti Giuseppe
publisher: Lindau
pages: 264
La biologia moderna è esplosa, subito dopo l'ultima guerra, in pochi anni, che hanno visto l'entrata in scena del DNA, la scop
Quadri di un'esposizione
Le grandi idee della fisica attraverso 32 capolavori della pittura
by Colletti Leonardo
publisher: Lindau
pages: 272
La visita a una mostra diventa per Paolo, un giovane studioso, l'occasione per spiegare all'amica Francesca i concetti fondame