Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Longanesi: La Lente Di Galileo

Poesia dell'universo. L'esplorazione matematica del cosmo

by Robert Osserman

publisher: Longanesi

pages: 204

La convinzione che la matematica abbia molto in comune con la poesia è assai diffusa fra i matematici. È del resto ben nota l'insistenza dei matematici sull'eleganza delle dimostrazioni, come pure la tesi che la matematica richieda non meno immaginazione della poesia. Perché dunque molti studenti manifestano un'avversione e una chiusura così ostinate e totali verso la matematica, considerandola un sapere freddo e arido? Osserman e altri professori della Stanford University giunsero alla conclusione che la colpa è soprattutto dell'insegnamento, e che si dovrebbe fare tutto il possibile per presentare un'immagine viva dell'essenza della matematica e della sua funzione concreta nella storia della cono scenza. Dal programma che ne seguì è derivato anche questo libro, che racconta in modo chiaro e accattivante il contributo dato dalla matematica all'esplorazione del mondo, dalle prime misurazioni della Terra nell'antichità fino alle più avanzate teorie cosmologiche di oggi. Vedendo in quale misura le creazioni apparentemente più fantastiche della matematica abbiano fornito all'uomo strumenti per comprendere i segreti della natura, anche il lettore sarà costretto a chiedersi con il grande fisico teorico Wigner quale sia la causa della "irragionevole efficacia della matematica nelle scienze della natura". E a chiedersi se il matematico sia un inventore o uno scopritore.
17.00

I buoni e i cattivi. Come sopravvivere in un mondo dominato dai batteri

by Jessica S. Sachs

publisher: Longanesi

pages: 351

L'argomento riguarda ciascuno di noi molto da vicino. Il mondo non è nostro: il mondo è dominato dai batteri. I padroni sono loro: lo sono sempre stati, e sempre lo saranno. Si sono conquistati questo diritto avendo vissuto su questo pianeta un paio di miliardi di anni in più rispetto a ogni altra forma di vita. Abbiamo digerito Copernico, ancora c'è qualche problema con Darwin, ma questa - di un mondo in mano (si fa per dire) ai batteri - sembra proprio dura da mandar giù. Eppure è necessario, e il nostro faccia a faccia con loro è stato, e continua a essere, particolarmente difficile. Abbiamo messo sul mercato decine di antibiotici che poi siamo stati costretti a buttar via... ma la snervante partita a scacchi non ha fine. Infezioni subdole; resistenza ai farmaci; squilibri nel sistema immunitario che portano ad attacchi indiscriminati come le allergie e le malattie autoimmuni. L'autrice racconta, con un rapido scorcio storico e poi soffermandosi più a lungo sulle vicende recenti, la nostra convivenza con i batteri. Racconta tutte le nostre vittorie di Pirro; e racconta anche le nuove prospettive della medicina e della ricerca. Tanto vale scendere a patti con il nostro corpo, un habitat che è nostro interesse (ma anche loro, dei batteri) mantenere ben equilibrato.
19.60

La musica di Pitagora

La nascita del pensiero scientifico

by Ferguson Kitty

publisher: Longanesi

pages: 416

Benché Pitagora e il suo famoso teorema siano universalmente noti, sulla sua vita, il suo pensiero e la storia della scuola da
19.60

Alle origini della vita

by De Duve Christian

publisher: Longanesi

pages: 315

Un testo nel quale il citologo e biochimico de Duve si propone di chiarire il suo pensiero sull'argomento dell'origine della v
17.60

I ritmi della vita. Gli orologi biologici che controllano l'esistenza di ogni essere vivente

publisher: Longanesi

pages: 357

Perché gli attacchi di cuore sono più frequenti nelle prime ore del mattino? Come fa un bisonte a sapere quando è il momento di spostarsi in altri territori o un salmone quando è tempo di deporre le uova? La risposta a queste domande è negli orologi biologici. La loro esistenza è nota da decenni, ma solo i progressi degli ultimi anni hanno permesso di individuare le complesse interazioni genetiche che letteralmente dettano i ritmi della vita: il sonno e la veglia, per esempio, o la migrazione degli uccelli. Il tempo è racchiuso nei geni. Il vero "miracolo" dell'evoluzione è costituito dalle cellule: fondamenta della vita, hanno, fra l'altro, la straordinaria capacità di sapere che ore sono. Naturalmente, gli animali e le piante non sanno che ore sono nel modo in cui lo sappiamo noi, non danno un'occhiata a un orologio da polso. Per quel che riguarda noi come specie, quando questo timer interno viene disturbato andiamo incontro a sintomi che spaziano da quelli relativamente blandi del jet-lag a condizioni patologiche che possono mettere a rischio la nostra sopravvivenza, come la depressione e i disturbi del sonno. Le funzioni vitali che variano in base ai ritmi del tempo - il giorno e la notte, la luce e il buio - sono numerosissime, e oggi una branca della biologia le studia in modo specifico: la cronobiologia. Questo libro è un'avventura negli sterminati orizzonti di tale disciplina, comprese le sue varie applicazioni in campo medico.
19.60

Il prisma e il pendolo. I dieci esperimenti più belli nella storia della scienza

by Robert P. Crease

publisher: Longanesi

pages: 266

Il bello è di solito associato all'arte e alla natura, difficilmente alla scienza. Eppure la celebre formula di Einstein E = mc2 è bella proprio perché nella sua semplicità racchiude non solo la complessità della natura, ma anche l'essenza di una grande poesia. In questo libro l'autore offre una guida a quanti vogliono scoprire il bello nella scienza, spiegando in modo chiaro e rigoroso i dieci esperimenti più belli della storia. Questi esperimenti, nati per lo più da idee semplici che uomini come Eratostene, Galileo, Newton, Cavendish, Rutheford e altri hanno trasformato in risultati grandiosi, spesso sono replicabili anche con le modeste risorse di un laboratorio scolastico (a volte anche con meno). E la loro bellezza può assumere molte forme, nello stesso modo per cui la bellezza di un pezzo di Bach è diversa da quella di uno di Stravinskij.
18.60

I bottoni di Napoleone

Come 17 molecole hanno cambiato la storia

publisher: Longanesi

pages: 408

Rivelando gli stupefacenti collegamenti di natura chimica tra fatti apparentemente scollegati, gli autori presentano nel libro
18.60

Come si sbriciola un biscotto?

by Schwarcz Joe

publisher: Longanesi

pages: 311

Perché i cibi più buoni sono anche quelli meno sani? Come cucinare uno stufato delizioso? Come migliorare la memoria degli anz
17.50

Guida alla scienza per (quasi) tutti

by John Gribbin

publisher: Longanesi

pages: 332

Questo libro, che spazia dalla fisica delle particelle alla chimica, alla storia geologica della Terra e alla evoluzione della vita sul nostro pianeta, all'esplorazione del sistema solare e alla vita delle stelle, per avventurarsi infine negli orizzonti sconfinati della cosmologia, introduce ai risultati più profondi e stimolanti della ricerca scientifica. L'autore traccia un panorama generale della scienza moderna, spiegando senza tecnicismi anche i concetti più complessi e presentando le nozioni più importanti delle varie scienze in maniera originale, con esempi che aiutano a capire meglio ciò di cui si parla.
15.49

La frontiera profonda. L'esplorazione del mondo sotto la superficie marina

by Robert Kunzig

publisher: Longanesi

pages: 400

Il mare copre circa 7/10 della superficie della terra, eppure cosa sappiamo di questo ottavo continente? Dal 1915, quando Wegener propose la teoria della deriva dei continenti, a oggi la conoscenza del fondo marino ha fatto notevoli passi avanti. All'identificazione della grande Dorsale medioatlantica è seguita quella delle dorsali degli altri oceani; grazie a spedizioni in mare profondo, sono stati chiariti alcuni fenomeni quali il vulcanismo sottomarino e molti aspetti biologici insoliti e talvolta persino inquietanti. In questo libro Robert Kunzig racconta la storia del mare e la storia della nostra progressiva scoperta del mondo sottomarino, attingendo a opere e articoli, ma anche alla viva voce degli oceanografi più importanti.
18.08

Età: quattro miliardi di anni

by Richard Fortey

publisher: Longanesi

pages: 528

Che cosa sappiamo della vita sulla Terra prima dell'"arrivo" dell'uomo? Con questo saggio l'autore ci consente di "ripartire da zero", guidandoci nella scoperta del nostro pianeta dall'epoca in cui non era che una palla roteante nello spazio alla comparsa delle prime forme di vita, dalla creazione dell'atmosfera alla diffusione delle varie specie di piante e animali. E tutto questo attraverso una delle più singolari tracce evolutive che la natura ci ha lasciato: i fossili. Attraverso il racconto delle spedizioni geologiche e del lavoro dei paleontologi, Richard Fortey ci pare quindi l'inesauribile "archivio" degli strati geologici della Terra e ci illustra cosa è successo nei 4 miliardi di anni in cui gli esseri umani ancora non esistevano.
18.59

Polvere vitale

by Christian De Duve

publisher: Longanesi

pages: 608

L'affacciarsi dell'uomo nello spazio, la possibilità che nell'universo esistano forme di vita simili alla nostra e forse più avanzate ha posto in termini nuovi alcuni interrogativi che da sempre tormentano l'uomo. Dove ha origine la vita? Qual è il significato dell'universo? Per rispondere a queste domande, de Duve conduce attraverso una vicenda lunga quattro miliardi di anni. Partendo dalla formazione delle prime biomolecole fino alla complessità della mente umana, dalle microscopiche catene del DNA fino agli incredibili eventi che hanno avuto luogo nelle galassie più lontane, giunge alla conclusione che nell'interno dell'universo si può trovare quella "polvere" che, a determinate condizioni, dà origine alla vita.
18.08

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.