Carocci: Le bussole
La critica cinematografica
by Alberto Pezzotta
publisher: Carocci
pages: 128
Come ragionano i critici? Quali sono le premesse su cui fondano i loro giudizi? Il libro analizza la critica cinematografica con gli strumenti della retorica e della teoria dell'argomentazione, per fare chiarezza e smontare tanti miti mai discussi: dal primato dell'autore al concetto di autoriflessività. E ne traccia una sintetica storia, dalle origini all'era del trash, approfondendo i momenti in cui si è aperto uno iato tra specialisti, quotidianisti, accademici.
La morte nel mondo greco: da Omero all'età classica
by Mirto M. Serena
publisher: Carocci
pages: 127
La Grecia arcaica e classica ha elaborato riti che rispondono in modo efficace al trauma della morte
Psicologia della musica
publisher: Carocci
pages: 128
Che cosa succede nella nostra mente quando ascoltiamo una Sonata di Bach o la nostra canzone preferita? Come elabora il cervel
Competenze linguistiche per l'accesso all'università
publisher: Carocci
pages: 143
La constatazione delle sempre più deboli competenze linguistiche degli studenti universitari ha indotto molti atenei a sommini
Brasile: una geografia politica
by Isenburg Teresa
publisher: Carocci
pages: 141
Il vasto spazio del Brasile occupa circa metà dell'America meridionale con una popolazione non eccessivamente numerosa
Educazione e società
by Besozzi Elena
publisher: Carocci
pages: 126
Nella riflessione sociologica da sempre è presente un'attenzione particolare all'educazione e quindi a tutti quei processi e a
Il rilievo strumentale in archeologia
by Mascione Cynthia
publisher: Carocci
pages: 126
Lo scavo archeologico si avvale sempre più per la redazione dei rilievi di metodologie strumentali, che non sostituiscono ma a
La traduzione: teorie e metodi
by Bertazzoli Raffaella
publisher: Carocci
pages: 126
Le traduzioni hanno svolto e svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo delle letterature nazionali, creando nuovi modelli
Introduzione alla linguistica inglese
by Pinnavaia Laura
publisher: Carocci
pages: 111
Sebbene l'inglese, ormai, si legga e si senta parlare in tutto il mondo, per comprendere la vera natura di questa lingua "fran
Teorie dell'azione sociale: i classici
by Gianmarco Navarini
publisher: Carocci
pages: 126
Il concetto di azione sociale, utilizzato per spiegare e comprendere l'agire dell'uomo in società, rimanda ad assunti e dimensioni teoriche di fondo della sociologia. Per questo, anche se in genere viene contrapposta agli approcci strutturali o alle macroanalisi dell'ordine sociale, la teoria dell'azione costituisce un ambito di riflessione paradigmatico con il quale ogni prospettiva sociologica non ha potuto evitare di misurarsi. Il libro attraversa l'opera di Marx, Weber, Durkheim e Simmel, illustrando come le loro teorie siano state costruite affrontando il tema dell'azione sociale.
Breve storia della grammatica italiana
by Simone Fornara
publisher: Carocci
pages: 128
Come è nata la grammatica dell'italiano e come si è evoluta nel tempo? Quali sono stati gli autori che ne hanno codificato le regole e in quale modo lo hanno fatto? Come si è arrivati alle grammatiche di oggi? Il libro, dopo aver definito con precisione il campo d'indagine e gli strumenti di riferimento per effettuarne uno studio approfondito, presenta un resoconto storico delle principali fasi che la codificazione della grammatica dell'italiano ha attraversato nel corso dei secoli, a partire dalla quattrocentesca Grammatichetta di Leon Battista Alberti fino alle più recenti e innovative opere contemporanee.
Didattica ricerca ambientale
by Persi Rosella
publisher: Carocci
pages: 127
Il tema della ricerca d'ambiente, intesa come strategia didattica per insegnarne i saperi e indirizzare verso comportamenti re