Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Book time

Ninnenanne per i nostri bambini. Canti e melodie dal mondo

publisher: Book time

pages: 16

Nel cd sono raccolte trentadue ninnenanne tradizionali, provenienti da tutto il mondo.
8.90

Piu` Libri. La Rivista Di Chi Legge (2010). V

Various authors

publisher: Book time

8.00

Piu` Libri. La Rivista Di Chi Legge (2010). V

Various authors

publisher: Book time

Si dice che la nascita di un giornale e` sempre un bella notizia
8.00

Saggio sulla letteratura inglese e considerazioni sul genio degli uomini, dei tempi e delle rivoluzioni

by François-René de Chateaubriand

publisher: Book time

pages: 623

Il "Saggio sulla letteratura inglese", pubblicato in 2 volumi nel 1836, passa spesso inosservato tra i numerosi testi di Chate
25.00

Nel nome del padre

by Luigi Lunari

publisher: Book time

pages: 72

10.00

Ballate popolari britanniche

publisher: Book time

pages: 12

La ballata è una canzone narrativa, anonima, che si è tramandata per via orale dal tardo Medioevo nei secoli attraverso il canto. Di essa, spesso, esistono innumerevoli varianti che narrano più o meno la stessa storia in una o più lingue. Sono diffuse in tutta Europa, in America e Australia (portate dai coloni europei). In queste composizioni popolari si sottolineano soprattutto il carattere narrativo, la tematica romanzesca o epico-tragica. Nonostante il sostantivo faccia pensare al ballo, le ballate non erano mai utilizzate per la danza, se non in qualche rara occasione. Gli arrangiamenti in questo ed sono di Giordano Dall'Armellina e Maurizio Dehò e risentono del nostro modo di interpretare e "sentire" un canto narrativo. In sostanza abbiamo fatto quello che da sempre si fa con le ballate: le abbiamo rese nostre, consapevoli che quello che conta di più è il messaggio e la storia che i testi della ballate ci vogliono raccontare. Due ballate nel ed sono versioni italiane di canti narrativi presenti nelle isole britanniche.
8.90

Il professore e il suo demone. La lunga lotta di Max Planch contro la statistica (1896-1906)

by Massimiliano Badino

publisher: Book time

pages: 166

Nel dicembre del 1900 il professore tedesco Max Planck iniziò una rivoluzione destinata a cambiare la storia della fisica. Ma la sua intenzione non era affatto quella. Fin da sei anni prima, egli aveva voluto semplicemente difendere la sua concezione assoluta dell'irreversibilità dal diffondersi del demone della statistica. Un episodio chiave della storia della scienza contemporanea viene qui approfonditamente rivisitato alla luce delle più recenti scoperte storiografiche.
19.00

I grandi capolavori

3 DVD

by Fellini Federico

publisher: Book time

Il cofanetto raccoglie i seguenti DVD: Tre passi nel delirio, Ginger e Fred, Satyricon
29.70

Trattato elementare di elettricità

by James C. Maxwell

publisher: Book time

pages: 332

Iniziato nel 1875, due anni dopo la pubblicazione del più oneroso Treatise, il Trattato elementare di elettricità resta incompiuto, per la prematura scomparsa dell'autore nel 1879. Viene in seguito completato e rivisitato, anche sulla base del Treatise stesso, dall'amico Garnett che lo pubblica infine nel 1881. Con risultati di assoluto rilievo: si tratta di un 'aureo libretto' in tutto e per tutto degno di figurare accanto al prezioso Matter and Motion e al discusso Theory of Heat. Con la sua impostazione intende ridurre al massimo gli oneri matematici presenti nel Treatise, così da avere in cambio la possibilità di meglio focalizzare la fisica sottostante. In questo senso, per esplicito intendimento di Maxwell, l'aggettivo 'elementare' va inteso nel senso preciso proprio degli Elementi euclidei: l'essenza ed il fondamento. Maxwell, sensibile alle letture geometriche della fisica, fu affascinato dagli Elementi di Euclide, ai quali sempre si ispirò. Nell'attesa di pubblicare una seconda e riveduta edizione del Treatise, gli argomenti di questo volume espressero appieno il suo orientamento metodologico. Per la prima volta in traduzione italiana, il Trattato elementare di elettricità è preceduto da quattro scritti sulla vita e il lavoro di James Clerk Maxwell di Adriano Paolo Morando.
23.00

Marco Papa. Scintille dal paradiso

by P. Paolo Vicarelli

publisher: Book time

pages: 128

Con questa raccolta di memorie si è voluto rendere omaggio a uno sportivo che ha creduto tino in fondo nell'avventurosa disciplina delle corse. Un'attività condotta con talento autodidatta, cercando di apprendere dagli altri quel poco che gli altri lasciavano trapelare; una missione compiuta con perseveranza e spirito di sacrificio, nella speranza di trasformare in realtà un sogno appena dichiarato: cavalcare la vita sopra una moto. Marco aveva espresso il desiderio di scrivere un giorno la sua storia, per riaprire ogni tanto una pagina della lunga carriera trascorsa e rivivere l'emozione di tanti momenti, ciascuno diverso e irripetibile. Grazie al contributo della famiglia, dei colleghi e degli amici, questo suo desiderio si è potuto avverare.
18.00

La Russia nella poesia di Pier Paolo Pasolini

by Francesca Tuscano

publisher: Book time

pages: 190

La Russia è una presenza costante nelle fonti pasoliniane. Scorrendo le pagine di Pasolini, in ogni settore della sua opera, si troveranno rimandi alla letteratura, storia e cultura russe. Si potrebbe dire che nella cultura italiana del Novecento c'è un "filo russo" che collega una serie di intellettuali "di svolta", da Marinetti a Pirandello e Alvaro, a Gobetti, Gramsci e Pasolini, senza dimenticare Ripellino e Landolfi. Ma Pasolini è stato, nel Novecento, il più russo degli scrittori e degli intellettuali italiani, perché ha vissuto "da russo" (cioè in stretto legame con il popolo) il compito civile dell'intellettuale e il mandato del poeta. Questo "assaggio" riguarda la poesia di Pasolini ed evidenzia quanta parte abbia la cultura russa nell'ispirazione e nella scrittura poetica pasoliniana.
11.50

L'evoluzione della scienza

Nove «lezioni popolari»

by Mach Ernst

publisher: Book time

pages: 271

Le "lezioni popolari" organizzate dall'università di Vienna erano corsi di divulgazione rivolti alle classi lavoratrici
20.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.