Carocci
Introduzione all'oratoria greca
by Matteo Pellegrino
publisher: Carocci
pages: 136
Nella storia delle opere in prosa della letteratura greca occupano un posto di assoluto rilievo la nascita della retorica e lo
Emozioni nel servizio sociale
by Alessandro Sicora
publisher: Carocci
pages: 144
Il volume - rivolto ad assistenti sociali, studenti e docenti di Servizio sociale - promuove l'idea che un ascolto consapevole
La didattica in classe
publisher: Carocci
pages: 160
La ricerca ha ormai definito le caratteristiche degli insegnanti esperti, cioè coloro che, a parità di contesto applicativo, r
Adolf Hitler. Biografia di un dittatore
by Hans-Ulrich Thamer
publisher: Carocci
pages: 320
A tutt'oggi Hitler e il suo carisma sono circondati da un fascino perverso
Richard Wagner. Una guida filosofica
by Giuseppe Di Giacomo
publisher: Carocci
pages: 228
Il libro colloca l'opera di Wagner fra un'arte tradizionale - basata sull'idea di totalità e di un senso assoluto - e un'arte
Ipersonetto
by Andrea Zanzotto
publisher: Carocci
pages: 160
Nel 1978 viene pubblicato, giusto nel mezzo del volume Il Galateo in Bosco di Andrea Zanzotto, il suo Ipersonetto
Muselmänner
by Sibilla Destefani
publisher: Carocci
pages: 100
Dalle pagine di "Se questo è un uomo" emerge una figura dal volto incerto e dai contorni slabbrati che svetta sopra il romanzo
Pirandello e l'ossessione dantesca
by Michela Mastrodonato
publisher: Carocci
pages: 244
Con quale rebus, nell'Uno, nessuno e centomila, Pirandello gioca a nascondino sfidando dal 1925 il suo lettore? Questo saggio
Sulle spalle di Gerione
by Peter Kuon
publisher: Carocci
pages: 296
Perché non chiedere a Joyce e Beckett, Borges e Cortázar, Primo Levi e Peter Weiss, Camus e Sol?enicyn, Fellini e Celati quant
Liceo classico un futuro per tutti
by A. Porro
publisher: Carocci
pages: 112
Quali prospettive si aprono per uno studente del liceo classico? Quale ruolo sociale riveste oggi questa scuola? È ancora al p
L'uovo di Dante
by Luca Carlo Rossi
publisher: Carocci
pages: 232
Tutto quello che avreste voluto sapere su Dante Alighieri (ma non avete mai osato chiedere)