Edizioni dell'Asino
Cronache di una controrivoluzione. Il prezzo della libertà ai tempi delle primavere arabe
publisher: Edizioni dell'Asino
pages: 79
"Guardare alle primavere arabe in chiave controrivoluzionaria significa generare nel lettore il dubbio che, in realtà, le cose procedano diversamente da come le racconta la stampa mainstream. Vuol dire soprattutto raccontare perché, ancora oggi, in Egitto e Bahrein, passando per lo Yemen, migliaia di persone continuano a rischiare la propria vita a mani nude in nome della libertà, mentre con il tacito consenso occidentale il nuovo "poliziotto" del Golfo si prepara a reprimere tutti i movimenti di dissenso interni ai singoli paesi che ne fanno parte."
Da dove viene la crisi? L'ideologia neoliberista dalle origini a oggi
by Éric Toussaint
publisher: Edizioni dell'Asino
pages: 82
Da dove viene la crisi che stiamo vivendo? Eric Toussaint risponde a questa domanda con un'agile guida sulle origini della cri
Che cos'è il vegetarismo? Seguito dalle considerazioni di Aldo Capitini
by Edmondo Marcucci
publisher: Edizioni dell'Asino
pages: 75
Un percorso attraverso la letteratura, la religione, la medicina, le scienze naturali e l'arte culinaria, passando per i conce
Un'altra globalizzazione. Istruzioni per l'uso
by Giuliano Battiston
publisher: Edizioni dell'Asino
pages: 192
Il volontariato utile. Tendenze e buone pratiche. Cento schede da consultare
publisher: Edizioni dell'Asino
pages: 112
Come è cambiato il volontariato negli ultimi trent'anni? A chi si deve rivolgere un ragazzo che voglia fare una utile esperienza di solidarietà e di intervento sociale? Quali sono le luci e le ombre di un fenomeno che coinvolge milioni dì persone? Attraverso l'analisi di una realtà sociale ancora in espansione, il volume intende dare a chi si avvicina al volontariato alcuni strumenti di interpretazione culturale e teorica e un'agile guida con cento schede di organizzazioni che vale la pena di frequentare e a cui vale la pena rivolgersi. Con un saggio introduttivo di Giulio Marcon.
Come cambia l'America. Politica e società ai tempi di Obama
publisher: Edizioni dell'Asino
pages: 148
Gli Stati Uniti non saranno più quelli di prima: è finita un'epoca nella politica estera, quella del mondo unipolare; è crollato il turbo-capitalismo finanziario di Wall Street. Nel mezzo le prime vere elezioni del XXI secolo e la vittoria di Barack Obama. Attraverso un'analisi ricca di osservazioni dirette, si narra come sta cambiando la società statunitense e da dove arriva la nuova onda progressista; come funziona il sistema politico americano, allo stesso tempo arcaico e hi-tech; quali sono i pensieri lunghi che animano lo scontro sulla politica estera e l'economia; cosa dicono all'Italia, per davvero, queste novità.
La Sardegna al bivio
publisher: Edizioni dell'Asino
pages: 87
I due volti di un'isola: da una parte il permanere di una società tradizionale, con i suoi codici di valore, che dalla modernizzazione non è stata del tutto annullata, e dall'altra l'ingresso recente in un mondo globalizzato dove insieme alle distanze tendono a essere cancellate anche le differenze. Il libro racconta una terra che, sospesa tra questi due crinali, affronta, secondo un suo percorso originale, una nuova fase della propria storia recente.
Come siamo cambiati
by Giuseppe De Rita
publisher: Edizioni dell'Asino
pages: 56
Il cambiamento sociale, culturale ed economico dell'Italia e la metodologia della ricerca sociale attraverso il racconto di Giuseppe De Rita. Uno sguardo critico su "come siamo cambiati" - le classi, le istituzioni, la produzione, il consumo, la cultura, i comportamenti - dall'osservatorio del Censis; il laboratorio di ricerca sociale ed economica che negli ultimi quarant'anni ha meglio descritto le trasformazioni visibili e invisibili del paese.
Dove stiamo andando. Radiografia di un paese in trasformazione
by Andrea Toma
publisher: Edizioni dell'Asino
pages: 71
La fotografia di un paese in crisi e in continua transizione, l'analisi dei principali dati sociali ed economici e delle linee di tendenza che ci permettono di comprendere "dove stiamo andando", il racconto di una società attraversata da contraddizioni, vecchie e nuove disuguaglianze e da continui processi di trasformazione.
Sicurezza di chi? Come combattere il razzismo
publisher: Edizioni dell'Asino
pages: 118
È un fatto: il razzismo in Italia è legittimo. O almeno così sembra. Il libro analizza come, a partire dalle proposte sicuritarie del governo Berlusconi, dalle trasformazioni avvenute nel mercato del lavoro e dall'involuzione culturale che ha interessato la sinistra e il mondo dell'informazione, le politiche della paura hanno mutato i comportamenti quotidiani trasformando gli stranieri in nemici, legittimando l'ostilità xenofoba e la violenza razzista, sino a risuscitare i pogrom di antica memoria. Il libro prevede diversi interventi tra cui un'analisi dei nuovi provvedimenti legislativi di importanti giuristi come Caputo e Vitale, un esame del rapporto tra immigrati e lavoro a cura di Enrico Pugliese, un testo sul fenomeno dei Rom di Fulvio Vassallo Paleologo e un'analisi del linguaggio dell'informazione sui temi dell'immigrazione di Giuseppe Faso. In conclusione il libro offre un prontuario di buone pratiche contro il razzismo e per i diritti degli immigrati.