Books of Norberto Bobbio
Pace
by Norberto Bobbio
publisher: Treccani
pages: 96
«Piaccia o non piaccia, ne siamo o no consapevoli, la nostra civiltà, o ciò che noi consideriamo la nostra civiltà, non sarebb
Lezioni di filosofia del diritto
by Norberto Bobbio
publisher: Rubbettino
pages: 226
Si tratta della prima raccolta delle lezioni di Filosofia del diritto tenute da Norberto Bobbio all'Università di Padova
Mutamento politico e rivoluzione. Lezioni di filosofia politica
by Norberto Bobbio
publisher: Donzelli
pages: 480
Questo corso, che esce a distanza di più di quarant'anni dal tempo in cui fu svolto, costituisce il coronamento del progetto d
Positivismo giuridico e costituzionalismo
publisher: Scholè
pages: 192
Nell'ambito della discussione sul positivismo giuridico, che a partire dal dopoguerra interessò la cultura europea e accompagn
Elogio della mitezza
by Norberto Bobbio
publisher: Edizioni dell'Asino
pages: 48
Questo "Elogio della mitezza" si colloca nell'ambito delta filosofia morale, riprendendo il tema della "virtù" nella sua dimen
Un «Ponte» per la democrazia. Lettere 1937-1956
publisher: Storia e Letteratura
pages: 182
«Preparo il numero di dicembre del Ponte dedicato al Piemonte (
La filosofia e il bisogno di senso
by Norberto Bobbio
publisher: Morcelliana
pages: 72
Nei due scritti raccolti in queste pagine, chi legge può provare l'esperienza del duplice esercizio delle virtù del dubbio e d
Né con Marx né contro Marx
by Bobbio Norberto
publisher: Editori Riuniti Univ. Press
pages: 276
Il rapporto tra cultura liberale e cultura marxista è uno degli aspetti cruciali della storia italiana
Eravamo ridiventati uomini. Testimonianze e discorsi sulla Resistenza in Italia (1955-1999)
by Norberto Bobbio
publisher: Einaudi
pages: 172
Il 25 aprile del 1945 l'Italia è libera
Il dizionario di politica
publisher: Utet
pages: 1059
"Il Dizionario di Politica è un'opera importante, unica nel suo genere, non soltanto in Italia, ma anche all'estero, dove è stato apprezzato e tradotto. Rigoroso nelle definizioni, articolato e convincente nella trattazione dei temi politici, questo Dizionario, opportunmente rivisto e aggiornato, è uno strumento istruttivo, utile per gli studenti, per i docenti e sicuramente anche per tutti coloro che di politica vogliono saperne meglio e di più." (Giovanni Sartori)
Scritti su Marx. La dialettica, lo Stato, la società civile
by Norberto Bobbio
publisher: Donzelli
pages: 160
"I miei incontri con Marx sono avvenuti in momenti cruciali della mia vita. Antifascismo militante (Padova 1941-42); problemi della ricostruzione (45-50); crisi universitaria (1968...). Ne sono sempre rimasto affascinato, ma non mai convinto...". È Bobbio stesso a sintetizzare, in una pagina magistrale scritta nel 1969,i termini in cui si configura il suo corpo a corpo teorico col pensiero di Marx, lungo più di cinquant'anni di riflessione. Affascinato dalla lettura marxiana della storia "dal punto di vista degli oppressi", Bobbio è stato al tempo stesso strenuo avversario del messianismo rivoluzionario che la caratterizzava. Marx è vivo, ma questo non vuol dire che sia valido: non si può prescindere dalla critica di Marx al sistema capitalistico se si vuole comprendere appieno la contemporaneità; il fallimento dei socialismi reali non equivale a una sentenza di morte per il pensiero di Marx. Non ci si può esimere dunque, dal fare i conti con quello che a tutti gli effetti deve essere considerato, al pari di Hobbes o di Hegel, un "classico", rifuggendo però ogni sacralizzazione o la tentazione, divenuta talora quasi un imperativo, di commentare "Marx con Marx" o con alcuni scrittori autorizzati.
Destra e sinistra. Ragioni e significati di una distinzione politica
by Norberto Bobbio
publisher: Donzelli
pages: 202
Parole chiave del nostro linguaggio politico, "destra" e "sinistra" sperimentano una strana fortuna: i più si mostrano scettici circa l'utilità politica di questi due concetti, e molti anzi apertamente li contestano; e tuttavia tutti li adoperano, mentre nessuno sa proporne di migliori, di più chiari, di più efficaci. In realtà, attorno a queste due parole continua a organizzarsi la parte più rilevante del discorso politico. Davvero Bobbio aveva visto lungo. La sua saggezza era riuscita ad arrivare alla radice di quella distinzione: il diverso atteggiamento che il popolo di destra e il popolo di sinistra, sistematicamente mostrano nei confronti dell'idea di eguaglianza. Naturalmente sono concetti relativi: né la sinistra pensa che gli uomini siano in tutto eguali, né la destra pensa che essi siano in tutto diseguali. Ma coloro che si proclamano di sinistra danno maggiore importanza a ciò che rende gli uomini eguali, o ai modi di ridurre le diseguaglianze; mentre coloro che si proclamano di destra sono convinti che le diseguaglianze siano ineliminabili e che non se ne debba neanche auspicare la soppressione. Contro ogni tentazione consociativa, i due concetti appaiono sempre più irriducibili l'uno all'altro, né sono ricomponibili in una sorta di compromesso intermedio, giacché il "centro", per Bobbio, non ha consistenza teorica, non definisce una "parte". Introduzione di Massimo L. Salavadori e due commenti di Daniel Cohn-Bendit e Matteo Renzi.