Firenze University Press
Dopo la morte dell'io. Percorsi bassaniani «di là dal cuore»
by Anna Dolfi
publisher: Firenze University Press
pages: 242
La morte dell'io attraversa la cultura moderna
Osip Mandel'stam: i quaderni di Mosca
by Pina Napolitano
publisher: Firenze University Press
pages: 337
Il volume presenta una lettura critica dei Quaderni di Mosca di Osip Mandel'stam
Storia dei conventi cappuccini toscani dalla fondazione al 1704. La storia dell'ordine da un manoscritto inedito di Filippo Bernardi da Firenze
by Ubaldo Morozzi
publisher: Firenze University Press
pages: 902
Questa pubblicazione riguarda la storia dei conventi cappuccini toscani dalla loro fondazione al '700, attraverso la trascrizi
Didascalia cioè dottrina comica libri tre (1658-1661). L'opera esemplare di un «moderato riformatore»
by Girolamo Bartolommei
publisher: Firenze University Press
pages: 482
La composizione di azioni con soggetti sacri e profani e il riutilizzo di "fabulae" antiche, declinate secondo il principio de
Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell'Italia centro-settentrionale (1080-1130 c.)
by Alessio Fiore
publisher: Firenze University Press
pages: 321
Scopo di questo libro è esplorare le trasformazioni nei funzionamenti del potere nelle campagne del regno d'Italia lungo il ci
Medioevo, fonti, editoria. La Deputazione di storia patria per le Venezie (1873-1900)
by Ermanno Orlando
publisher: Firenze University Press
pages: 178
Il volume analizza il primo trentennio di vita e attività della Deputazione di storia patria por le Venezie, con particolare a
Bibliometria e scienze del libro: internazionalizzazione e vitalità degli studi italiani
by Simona Turbanti
publisher: Firenze University Press
pages: 177
La vitalità di un settore scientifico è normalmente attestata dalla ricaduta che le ricerche e le pubblicazioni hanno sulla co
Esperienze di gestione in una biblioteca accademica. La Biblioteca di scienze sociali dell'Ateneo fiorentino (2004-2015)
publisher: Firenze University Press
pages: 303
Il volume descrive esperienze maturate nei primi dodici anni di vita della Biblioteca di scienze sociali dell'Università di Fi
Giudicare l'arte
by Lucrezia Palandri
publisher: Firenze University Press
Il volume esamina come la definizione di arte non sia da considerarsi prerogativa delle discipline filosofiche ed estetiche, m
I prefissi verbali nella Povest' vremennych let. Per un'analisi del processo di formazione dell'aspetto verbale in russo
by Luisa Ruvoletto
publisher: Firenze University Press
pages: 250
Le lingue slave tra struttura e uso
publisher: Firenze University Press
Il volume, che prende le mosse dal V Incontro di Linguistica Slava (Roma, 25-27 settembre 2014), riflette lo stato delle ricerche più recenti condotte in Italia nell'ambito di questa disciplina, proseguendo la tradizione già avviata alla fine degli anni '80 dalla serie Problemi di morfosintassi delle lingue slave (Bologna 1988,1990,1991; Padova 1994, 1995), e poi rinnovata recentemente nei volumi che hanno seguito gli Incontri di Bergamo (2007), Padova (2008), Forlì (2010) e Milano (2014). Il presente contributo testimonia un ampliamento degli interessi oltre i confini della morfosintassi, verso altre aree della linguistica teorica e applicata, quali la pragmatica, la semantica, l'acquisizione e la sociolinguistica. Per la varietà dei temi trattati e delle metodologie utilizzate, la pubblicazione può interessare non solo quanti svolgono le loro ricerche, sia teoriche che applicate, nell'ambito delle lingue slave, ma anche gli studiosi di linguistica generale.
Le pubblicazioni dell'Istituto per l'Europa orientale. Catalogo storico (1921-1944)
by Gabriele Mazzitelli
publisher: Firenze University Press
Nella prima parte del volume si ricostruisce, anche sulla base di materiale d'archivio, la storia dell'Istituto per l'Europa orientale (Ipeo), fondato a Roma nel 1921, la cui attività fu caratterizzata da una notevole produzione editoriale che si lega strettamente alla nascita e allo sviluppo della slavistica italiana. Malgrado l'inevitabile convivenza con il fascismo e il piegarsi in qualche modo a una linea di condotta che soprattutto negli anni Trenta affiancò la politica del regime, l'attività dell'Ipeo fu improntata a un sincero desiderio di diffondere soprattutto la conoscenza di un mondo per molti aspetti ancora poco conosciuto nel contesto italiano. L'Ipeo operò fino alla fine della seconda guerra mondiale, quando, nel mutato contesto geopolitico determinato dalla fine del conflitto, vennero meno i finanziamenti governativi e anche i presupposti politici e culturali che ne avevano favorito la nascita. La seconda parte del volume è occupata dal Catalogo generale alfabetico di tutte le pubblicazioni dell'Ipeo, corredato da un Catalogo cronologico e dall'Indice degli autori, curatori, traduttori e prefatori.