Liguori
Nollywood. L'industria video nigeriana e le sue diramazioni transnazionali
by Alessandro Jedlowski
publisher: Liguori
pages: 192
Il volume ricostruisce la genesi e lo sviluppo dell'industria video nigeriana detta Nollywood, un sistema che produce 1000-1500 film ogni anno e li distribuisce direttamente in formato home-video. I video di Nollywood circolano in quasi tutta l'Africa sub-sahariana, nei Caraibi, in Nord America, in Canada e nella maggior parte dei paesi europei. Hanno dato vita a nuove forme di pan-africanismo, grazie alla combinazione tra il modo con cui sono prodotti e distribuiti e i valori estetici, culturali e sociali che essi veicolano. È un tipo di pan-africanismo ben diverso da quello promosso dai grandi portavoce della lotta anticoloniale, ma non per questo si dimostra meno efficace e influente. Il grande successo internazionale di Nollywood ha riaperto il dibattito su cosa significhi "essere africani oggi" e sulle trasformazioni sociali e culturali che hanno attraversato l'Africa negli ultimi anni.
Architettura dell'eclettismo. Esiste un eclettismo contemporaneo? Moderno e postmoderno
publisher: Liguori
pages: 300
La chiave di lettura del volume si fonda sulla ipotesi che vi sia una continuità, se pur con alcune differenze, tra l'eclettis
Penso che un sogno così non ritorni mai più. L'Italia del miracolo tra storia, cinema, musica e televisione
publisher: Liguori
pages: 256
Anni di grandi cambiamenti e speranze quelli del miracolo economico. Sognavamo, noi italiani, di "volare", abbandonando finalmente le miserie e le sofferenze del dopoguerra. Il volume intende seguire questo "volo" attraverso nuove ricerche sulla società italiana negli anni del boom, incentrate, oltre che sulle fonti tradizionali, su quelle audiovisive (cinema, musica, televisione). Gli audiovisivi, infatti, essendo agenti e nello stesso tempo specchio dei cambiamenti, consentono di cogliere, attraverso le loro suggestioni, le dinamiche di un Paese che viveva, con fatica ed esaltazione, la sua "grande trasformazione".
Storia, storiografia, politica
by Leopold von Ranke
publisher: Liguori
pages: 172
Avveniva durante l'Ottocento e avviene anche oggi che nelle discussioni su che cosa sia e su come vada scritta la storia, emer
Philosophy for children: un curricolo per imparare a pensare
publisher: Liguori
pages: 424
Il volume raccoglie interventi, ricerche, esperienze e riflessioni sulla proposta, ormai diffusa nel mondo, di filosofare con i bambini, in un contesto educativo trasformato in "comunità di ricerca". La prima sezione discute i fondamenti della Philosophy for Children, la seconda presenta invece contributi critici al dibattito sulla filosofia con i bambini, la terza è dedicata alla presentazione delle ricerche empiriche sul tema svolte in Italia in ambiente scolastico.
Trittico sulla metamorfosi. Kipling, Wells e Garnett
by Miriam Sette
publisher: Liguori
pages: 112
Il volume si incentra sull'analisi di un filone letterario della cultura inglese tra Ottocento e Novecento, di cui sono rappresentative alcune opere di Rudyard Kipling (The Mark of the Beast, 1890), Herbert George Wells (The Island of Doctor Moreau, 1896), David Garnett (Lady Into Fox, 1922), le quali affondano le comuni radici nell'espressione dell'intrinseca relazione uomo/bestia propria della cultura positivistica dell'epoca. Lo studio sviluppa una documentazione critica delle opere considerate, collocandole nel proprio contesto storico-sociale, nel vaglio interpretativo della letteratura secondaria, nel riferimento agli antecedenti letterari, che esercitano un'ispirazione e un'influenza diretta e indiretta sul filone considerato. Particolare attenzione è rivolta alle matrici culturali del tempo, che pervadono i plot narrativi degli autori considerati, ricostruendo le componenti della cultura positivistica di ispirazione evoluzionista, biologista, animalista, che ne influenzano le scelte letterarie.
Turismo e identità
by Gilli Monica
publisher: Liguori
pages: 192
Il libro sviluppa il rapporto fra turismo e identità con riferimento all'attore individuale e all'attore-città, sullo sfondo d
Fondamenti di ingegneria sismica in 80 lezioni. Per un'ingegneria ed un'architettura antisismiche. D.M. 14 gennaio 2008
by Parducci Alberto
publisher: Liguori
pages: 445
La progettazione antisismica è diventata sempre più difficoltosa man mano che si è compreso come la si deve affrontare
Nelle traiettorie del tempo e del segno. Studi di letteratura greca e latina
by Enrico Flores
publisher: Liguori
pages: 372
Sono raccolti in questo volume articoli di letteratura greca e latina inediti o per lo più usciti in Miscellanee varie e in Riviste, particolarmente in "Vichiana", soprattutto nell'ultimo ventennio. Vanno dal significante ermetico, Saussure e la scoperta dell'inconscio nella scrittura all' analisi di procedure narratologiche nella "poetica" di Aristotele, alla catarsi aristotelica dalla Politica alla Poetica fino a Diogene di Enoanda, nonché allo Ps.-Senofonte De r. Ath. nel '500. Nella seconda parte sono trattati, fra l'altro, la letteratura latina arcaica, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Sallustio, Ovidio, Tacito, le Origines di Isidoro.
Passioni e errori. Studi su Alvaro
by Lorella Anna Giuliani
publisher: Liguori
pages: 134
Nel mondo parallelo della finzione la letteratura crea spazi di libertà, fluttuando tra realtà e immaginario
La declamazione latina. Prospettive a confronto sulla retorica di scuola a Roma antica
publisher: Liguori
pages: 356
Per secoli, le scuole di retorica sono state un passaggio obbligato nella formazione delle élites destinate a governare l'impero di Roma; eppure, solo in tempi recenti una nuova stagione di studi ha valorizzato l'enorme lascito che da esse è giunto fino a noi, illuminando il contributo che quei testi possono dare alla conoscenza della cultura di età imperiale. Il volume riunisce per la prima volta undici tra i massimi studiosi di declamazione latina; a ispirare il loro lavoro è la convinzione che la retorica scolastica sia un fenomeno complesso e richieda quindi una pluralità di approcci disciplinari, capaci di restituirne tutto lo spessore intellettuale e insieme di mettere in luce i nessi con il più vasto contesto culturale entro il quale si è affermato.