Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Emi: Cittadini sul pianeta

18.00

La rivoluzione della cittadinanza attiva. Come sopravviveremo a guerre, pandemie e a un sistema economico e ambientale in crisi

by Leonardo Becchetti

publisher: Emi

pages: 160

Serve una mobilitazione civica condotta attraverso gli strumenti dell'economia civile, le leve del consumo critico e il rispar
15.00

Dall'avidità alla cura. La rivoluzione necessaria per un'economia sostenibile

by Vandana Shiva

publisher: Emi

pages: 160

Avidità, falsa economia, capitalismo apparentemente compassionevole, multinazionali che fanno profitti su ogni aspetto dell'es
16.00

C'è vita senza la plastica. Perché farne a meno prima di morire soffocati

publisher: Emi

pages: 190

Ogni occidentale consuma ogni anno 100 chili di plastica
22.00

Ricchi e buoni? Le trame oscure del filantrocapitalismo

by Nicoletta Dentico

publisher: Emi

pages: 287

Il G8 del 2001 non va ricordato solo per le violenze a Genova
20.00

La terra ha i suoi diritti. La mia lotta di donna per un mondo più giusto

publisher: Emi

pages: 207

Si parte dalla sua India e si approda in Italia. Poi si incontrano gli agricoltori d'Africa, le lobby pro-Ogm a Bruxelles, le questioni dell'agro-business in America Latina, le lotte delle contadine indiane... Quello che Vandana Shiva ci fa fare in questo libro è un doppio viaggio: il primo intorno al mondo, per conoscere la battaglia per la sovranità alimentare che aggrega persone, gruppi, associazioni intorno a una vera sfida in favore della democrazia. Il secondo percorso evoca la pluridecennale e pacifica lotta civile che ha reso questa donna "una delle sette femministe più potenti del mondo" (Forbes). Campi di cotone e semi ibridi, ricerche scientifiche e processi nei tribunali, campagne internazionali di boicottaggio e azioni quotidiane come farsi l'orto o acquistare cibo a km zero. In queste pagine, a metà tra il manifesto sociale e il racconto autobiografico, Vandana Shiva ci fa capire una questione centrale per l'oggi: "La difesa dei diritti della Terra innegabilmente contribuisce alla difesa dei diritti umani". Di fronte alla crisi ecologica l'unica via di uscita - secondo la paladina anti-Ogm - è far sì che il mercato non si impossessi anche della nostra aria, terra e acqua, in sostanza della vita: "Poche multinazionali cercano di assicurarsi il controllo delle risorse della Terra. Le manipolazioni della bioingegneria sono il sintomo di una perversione etica. Difendere i diritti della Terra Madre è la lotta con le maggiori chance di portare a una pace duratura."
18.00

Transizione ecologica. La finanza a servizio della nuova frontiera dell'economia

by Gael Giraud

publisher: Emi

pages: 288

Questo libro è un saggio di economia, ma si legge come un thriller. Come in un giallo l'autore indaga partendo dagli indizi (subprime, cartolarizzazioni, Collateralized Debt Obligations, identifica le prove (le scommesse fraudolente delle banche sulla pelle dei correntisti), cerca il colpevole (la crisi è morale), rintraccia il movente ("la legge del più forte"). Ma Gaël Giraud, che prima di esser gesuita è stato banchiere e conosce di persona il mondo degli hedge fund e delle Banche centrali, si spinge oltre. E traccia la strada per cercare un futuro di vita alla nostra società, rattrappita dentro lo schema del "paradigma tecnocratico" (papa Francesco) che mira a ottenere di più (risorse, prodotti, benessere) con meno (sforzi, investimenti, partecipazione).Transizione ecologica significa una società di beni comuni in cui il credito sia considerato mezzo e non fine per realizzare riforme a vantaggio di tutti e benefiche per l'ambiente: rinnovamento termico degli edifici, cambi di prassi nella mobilità, tasse più alte per chi inquina, in pratica "un'economia sempre meno energivora e inquinante". "La transizione ecologica sta ai prossimi decenni come l'invenzione della stampa sta al XV secolo o la rivoluzione industriale al secolo XIX - spiega Giraud -. O si riesce a innescare questa transizione e se ne parlerà nei libri di storia; o non si riesce, e forse se ne parlerà fra due generazioni, ma in termini ben diversi!".
16.00

Quello che le etichette non dicono. Guida per uscire sani dal supermercato

by Pierpaolo Corradini

publisher: Emi

pages: 208

Una guida, da consumatore a consumatore, che fornisce istruzioni e consigli per leggere le etichette dei più comuni prodotti da supermercato e orientarsi in tutti gli altri casi. I 19 capitoli di cui si compone sono complementari alle 14 schede in Appendice: è possibile una lettura incrociata, seguendo i continui rimandi interni al testo, oppure una lettura continuativa.
13.90

Water grabbing. Guerre nascoste per l'acqua nel XXI secolo

publisher: Emi

pages: 238

Non c'è solo il "land grabbing", l'accaparramento della terra che fagocita, in particolare, il continente africano
19.50

Decolonizzare l'immaginario. Il pensiero creativo contro l'economia dell'assurdo

by Serge Latouche

publisher: Emi

pages: 208

Ci hanno detto che per occuparci della nostra società, del nostro futuro, bisogna essere economisti o giù di lì. Ma prendere la nostra vita nelle nostre mani significa semplicemente assolvere alle nostre funzioni di cittadini sovrani come prescrive l'articolo 1 della Costituzione. In realtà non bisogna essere economisti per capire che crescita, produttivismo, mercantilismo, gigantismo, individualismo, conducono a iniquità, guerre, sopraffazione, infelicità, esaurimento delle risorse, degrado ambientale e planetario. Al contrario, più si è impregnati di concetti economici, meno si vede. Perché l'economia mercantilista è il problema. Non si vede con gli occhi, ma col cervello, e per vedere veramente bisogna avere la mente sgombra dai condizionamenti. Decolonizzare il nostro immaginario significa fare pulito nella nostra testa, liberarsi dalle scorie mercantiliste per permettere ai nostri sensi di vedere e sentire ciò che veramente succede, e soprattutto per permettere ai nostri valori di uscire in libertà per costruire un'altra società.
13.50

Di nuovo in piedi, costruttori di pace! Arene di pace: storia di un'utopia

publisher: Emi

pages: 160

"La storia dell'umanità è un lungo viaggio dall'animalità alla santità. Un cammino fatto di accelerazioni, battute d'arresto, arretramenti. Ogni nuovo venuto ha la libertà di scegliere che ruolo vuole giocare: se quello di chi frena o quello di chi spinge. Questo libro racconta la storia del popolo che spinge e non si lascia intimidire se nel mondo si continuano a spendere enormità in armamenti, se la legge del profitto condanna miliardi di persone ad una vita indegna, se l'avidità della finanza distrugge intere economie, se il mito della crescita sta portando il pianeta al collasso. Noi restiamo in piedi per dire e testimoniare che cambiare si può. Perché sappiamo che alla fine la verità trionferà." (Francesco Gesualdi)
11.90

Guida ai detersivi bioallegri e a un'igiene sostenibile

by M. Teresa De Nardis

publisher: Emi

pages: 192

Una guida pratica alla scelta dei detersivi, quelli di sintesi e i "fai da te" e a un'igiene domestica compatibilecon la salute personale e con il rispetto dell'ambiente. Terza edizione, completamente rivistae aumentata di quattro capitoli. Un libro tenuto a battesimo nel blog di Jacopo Fo.
12.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.