Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Il mulino: Contemporanea

Crimini che non si possono né perdonare né punire. L'emergere di una giustizia internazionale

by Antoine Garapon

publisher: Il mulino

pages: 289

La giurisdizione penale internazionale pone inediti problemi sotto il profilo giuridico e politico che l'autore discute ampiamente nel volume prendendo le distanze sia da chi professsa un "fondamentalismo" giuridico assoluto sia da chi, machiavellicamente, crede nei soli rapporti di forza tra gli stati. Le domande di fondo a cui secondo l'autore deve rispondere una giustizia internazionale, che non sia solo repressiva ma anche ricostruttiva del legame sociale, sono: in che modo si può ricostruire la pace? I processi guariscono le vittime? I giudici scrivono una buona storia? La giustizia impedisce future guerre civili?
15.00

Nuovi rischi, vecchie paure. La percezione del pericolo nella società contemporanea

publisher: Il mulino

pages: 202

Il paradosso dell'età moderna è che, nonostante il progresso tecnologico abbia migliorato le nostre condizioni di vita, di lavoro e di salute, la percezione di vivere in una "società del rischio" è aumentata enormemente. Anzi, sono proprio le innovazioni tecnologiche a costituire una delle principali fonti delle nostre paure. Ma perché abbiamo paura di alcune cose che, statisticamente parlando, sono causa di incidenti poco frequenti e mietono meno vittime di altre con le quali conviviamo tranquillamente?
12.50

Nuovi lavori, nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva

by Massimo Paci

publisher: Il mulino

pages: 258

Professore di Sociologia del lavoro, presidente dell'INPS dal 1999 al 2003, Massimo Paci interviene sul tema del nuovo welfare. Delle grandi trasformazioni che hanno investito il mondo del lavoro e messo in crisi il tradizionale sistema di welfare si danno spesso letture solo in negativo che sottolineano la precarizzazione del lavoro, la ridotta protezione sociale, l'insicurezza diffusa. Eppure, spiega Paci, non tutto è così negativo. Le aspirazioni di autonomia e di libertà individuale delle nuove generazioni non vanno sottovalutate: piuttosto, occorre adottare nuove forme di protezione e di organizzazione sociale.
16.00

La libertà d'espressione

Media, mercato, potere nella società dell'informazione

by Zeno Zencovich Vincenzo

publisher: Il mulino

pages: 167

La libertà d'espressione è associata al mezzo che ne rende possibile l'esercizio, la stampa, al punto che il "contenitore" god
11.50

Washington e il mondo. I dilemmi di una superpotenza

publisher: Il mulino

pages: 234

Come nasce la politica estera americana, chi la determina, qual è il ruolo del presidente e quali i correttivi del sistema? Questo studio getta luce sulla complessa macchina di persone, istituzioni, centri di ricerca e riviste che sta alla spalle del processo decisionale americano, dove l'interscambio tra scuole di pensiero e azione politica è assai intenso. In un arco temporale che va dalla guerra fredda a oggi, sono analizzate le principali scelte operate dalle varie amministrazioni, individuando le linee di continuità e di discontinuità nella politica estera statunitense in relazione a pace e guerra, armamenti, interventi umanitari, missione universale, strategia delle alleanze e rapporti con l'Europa.
14.00

Alla ricerca dell'ordine mondiale. L'Occidente di fronte alla guerra

by Filippo Andreatta

publisher: Il mulino

pages: 154

Dopo l'11 settembre, le divisioni politiche hanno impedito una visione strategica comune, mentre il sanguinoso "dopoguerra" iracheno rappresenta un ulteriore dramma per gli stati e le coscienze. Questo volume delinea alcuni possibili scenari per uscire dal caos e ripristinare un ordine internazionale fondato sulla cooperazione multilaterale. L'autore discute l'intervento americano in Iraq e le sue conseguenze, le prospettive per l'esportazione della democrazia, le mutazioni del terrorismo internazionale, il ruolo dell'ONU e dell'Europa. È necessaria la ricostruzione di un ampio consenso internazionale attraverso un'azione concertata fra le potenze. L'unico percorso con qualche probabilità di successo per la stabilizzazione mondiale.
10.50

Giustizia e politica. I nodi della Seconda Repubblica

by Carlo Guarnieri

publisher: Il mulino

pages: 194

Come e perché nasce Mani pulite? E' stata la causa o l'effetto della crisi del sistema partitico? Quali conseguenze ha avuto sulla dinamica tra i poteri il bipolarismo introdotto dal maggioritario? Rispetto agli altri paesi occidentali (dove si registra un'analoga crescita del peso della magistratura), quali sono le peculiarità del caso italiano? E perché non si è finora riusciti ad affrontare seriamente la crisi della giustizia? Carlo Guarneri in questo saggio risponde a questi e ad altri interrogativi.
13.00

Si può credere a un testimone? La testimonianza e le trappole della memoria

by Mazzoni Giuliana

publisher: Il mulino

pages: 232

Giuliana Mazzoni, sulla base della sua esperienza di ricercatrice e della sua collaborazione con le istituzioni giudiziarie ne
16.00

Il miracolo cinese

Perché bisogna prendere la Cina sul serio

by Weber Maria

publisher: Il mulino

pages: 208

Il commercio estero cinese ha ormai varcato la soglia dei 500 miliardi di dollari; la Cina è il secondo Paese al mondo per inv
12.00

La Chiesa e lo sterminio degli ebrei

by Renato Moro

publisher: Il mulino

pages: 216

Inspiegabile alla coscienza del nostro tempo appare il silenzio del papa e della Chiesa di fronte alla Shoah
12.00

La questione ebraica oggi

I nostri conti con il razzismo

by Israel Giorgio

publisher: Il mulino

pages: 166

Il pregiudizio antiebraico è una delle più antiche e persistenti manifestazioni di intolleranza, che ha assunto la forma del r
11.50

L'euro in tasca, la lira nella mente e altre storie

by Paolo Legrenzi

publisher: Il mulino

pages: 148

Il passaggio dalla lira all'euro non equivale a un semplice cambiamento della scala di misura come quando, all'estero, facciamo il pieno di benzina in galloni invece che in litri. Va a toccare rappresentazioni consolidate, scelte e modi di vita che si intrecciano con i nostri conti e calcoli quotidiani. Questo libro ci guida in un viaggio nella mente delle persone alle prese con un evento economico senza precedenti nella storia moderna, ma che può essere visto come un grande esperimento naturale che permette di saggiare le nostre illusioni cognitive e i curiosi effetti che esse producono sui nostri comportamenti.
9.30

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.