Books of Alberto Mingardi
La società chiusa in casa. La libertà dei moderni dopo la pandemia
publisher: Marsilio
pages: 336
Ogni evento è unico, ma la pandemia che ha stravolto il mondo in questi due anni non è così diversa dalle epidemie che l'hanno
Contro la tribù. Hayek, la giustizia sociale e i sentieri di montagna
by Alberto Mingardi
publisher: Marsilio
pages: 368
Tra tutti i sistemi politico-economici, il liberalismo è quello che più volte nella sua storia ha subito sconfitte epocali e r
L'intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto
by Alberto Mingardi
publisher: Marsilio
pages: 336
Lo strapotere dell'economia di mercato - sostiene Alberto Mingardi - è solo apparente
La verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c'è, il tanto che manca
by Alberto Mingardi
publisher: Marsilio
pages: 398
In un mondo in cui ogni giorno si alzano nuovi muri e lo scontro politico si fa sempre più acceso, un nemico comune unisce des
Thomas Hodgskin, discepolo anarchico di Adam Smith
by Mingardi Alberto
publisher: Marsilio
pages: 267
Thomas Hodgskin fu una figura anomala e avventurosa, nell'ambiente culturale britannico
Povertà
publisher: Città Nuova
pages: 114
Rapporti e statistiche ufficiali confermano la progressiva concentrazione della ricchezza nelle mani dell'1% della popolazione mondiale. In Italia, le persone che vivono in condizione di povertà assoluta sono oltre 4,5 milioni. Una lettura per comprendere la radice delle diseguaglianze, causa ed effetto di una crisi, non solo economica, che rischia di travolgere la democrazia.
L'intelligenza del denaro
Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto
by Mingardi Alberto
publisher: Marsilio
pages: 334
Lo strapotere dell'economia di mercato - sostiene Alberto Mingardi - è solo apparente
Dalla polis allo Stato. Introduzione alla storia del pensiero politico
publisher: Giappichelli
pages: 308
Perché studiare la Storia delle dottrine politiche? Il motivo è semplice: non esiste alcun cambiamento politico nella storia umana che non abbia avuto riflessi nel campo del pensiero. Ogni grande o piccolo mutamento si è nutrito di idee e ha provocato nuove riflessioni. In questo manuale vengono esaminate e illustrate quelle idee che sono diventate "pensiero politico", ossia teorie sistematiche sulla convivenza umana. Se chiunque può avere idee politiche, sono pochi gli autentici pensatori che hanno saputo aprire nuove strade e fondare tradizioni. La Storia delle dottrine politiche è "una storia di uomini che pensano, non una storia di idee astratte e incorporee". E l'esercizio del pensiero acquista senso e significato solo in un determinato contesto storico, anche se talvolta - ed è proprio il caso degli autori classici qui presentati - si emancipa dalla sua vicenda per riproporsi in epoche e contesti diversi. Comprendere che le idee politiche non nascono mai dal nulla, essere in grado di collocarle nel tempo e nelle tradizioni da cui provengono, dovrebbe essere fondamentale anche per accostarsi al dibattito pubblico. La conoscenza della Storia delle dottrine politiche non sarà forse condizione sufficiente per saper leggere criticamente la realtà politica: ma ne è certamente condizione necessaria.
Lettera a un amico no global
by Mingardi Alberto
publisher: Rubbettino
pages: 168
Un testo che lancia il guanto della sfida a quella parte del mondo giovanile che ha costruito la propria fortuna su una critic
Spiriti animali. La concorrenza giusta
publisher: Università Bocconi Editore
pages: 152
La superiore efficienza del sistema di mercato sembra trovare sempre maggiori consensi
Le ragioni del non voto
by Alberto Mingardi
publisher: Stampa alternativa
pages: 32
Il partito che conta più aderenti in Italia è quello di coloro che non votano. In questo libro sono riportate le ragioni, le motivazioni, le radici ideologiche e culturali, e le cifre dei non votanti.