Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Books of Alberto Prunetti

Amianto. Una storia operaia

by Alberto Prunetti

publisher: Feltrinelli

pages: 144

È il 1969 e al Cardellino di Castiglioncello, sul litorale livornese, una Nada appena giunta in vetta alle classifiche sorride
11.00

Non è un pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class

by Alberto Prunetti

publisher: Minimum fax

pages: 240

Uno spettro si aggira nel mondo delle lettere
15.00

Nel girone dei bestemmiatori. Una commedia operaia

by Alberto Prunetti

publisher: Laterza

«La storia, Elettra, comincia col nome»
15.00

108 metri. The new working class hero

by Alberto Prunetti

publisher: Laterza

pages: 133

Un vecchio cuoco tossico uscito da un libro d'avventure, uno stasatore di cessi innamorato della lirica e un anziano attore sh
15.00

PCSP (piccola controstoria popolare)

by Alberto Prunetti

publisher: Edizioni Alegre

Ribellioni, resistenze, renitenze, rivolte
13.00

Amianto. Una storia operaia

by Alberto Prunetti

publisher: Edizioni Alegre

pages: 192

Renato è un operaio cresciuto nel dopoguerra che ha iniziato a lavorare a quattordici anni
14.00

Amianto. Una storia operaia

by Alberto Prunetti

publisher: Agenzia X

pages: 141

Questa è la storia di Renato, un operaio cresciuto nel dopoguerra che ha iniziato a lavorare a quattordici anni. Un lavoratore che scioglieva elettrodi in mille scintille di fuoco a pochi passi da gigantesche cisterne di petrolio. Un uomo che respirava zinco, piombo e una buona parte della tavola degli elementi di Mendeleev, fino a quando una fibra d'amianto, che lo circondava come una gabbia, ha trovato la strada verso il torace. Poi, chiuso il libretto di lavoro, quella fibra ha cominciato a colorare di nero le cellule, corrodendo la materia neurale. Una ruggine che non poteva smerigliare, lesioni cerebrali che non poteva saldare. "Amianto" è una scorribanda nella memoria tra le acciaierie di Piombino e quelle di Taranto, tra le raffinerie liguri e gli stabilimenti di Casale Monferrato, tra il calcio di strada in un'Ilva dimenticata in provincia e le risse domenicali lungo la via Aurelia. Un "Lessico famigliare" proletario con cavi elettrici impazziti e sarcastici aneddoti dal mondo operaio. Un'epopea popolare ma anche un'inchiesta che riapre una ferita sociale, scritta da una voce narrativa che reclama attenzione e conferma un talento sempre più maturo.
13.00

Il fioraio di Peron

by Alberto Prunetti

publisher: Stampa alternativa

pages: 159

L'Argentina di ieri e quella di oggi, unite da una storia che, tra crisi e trasformazioni, resta pervicace nelle sue linee di fondo e in cui il peronismo riemerge periodicamente quale collante politico e culturale di una nazione. Nazione ben strana, del resto, in cui apparente spensieratezza italiana e apparente tragicità spagnola hanno dato luogo a una curiosa sintesi, che differenzia il paese da tutto il resto dell'america latina. Il romanzo narra episodi in gran parte veri, ma ciò è irrilevante: ciò che è vero al di là di ogni dubbio è il contesto umano e sociale che emerge nel narrare la vicenda di un fioraio italiano giunto vicino alle sedi del potere, e quella parallela di un erede che ne cerca le tracce. Il simbolo più significativo di tutto ciò è la casa rosada, così chiamata - impariamo - perché tinta con sangue bovino all'epoca della costruzione. Un colore tenue e piacevole, dunque, che allude a una crudeltà sempre pronta a trasudare, fatta di prepotenza e pulsioni autoritarie.
14.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.