Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Books of Alessandro Marzo Magno

L'inventore di libri. Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo

by Alessandro Marzo Magno

publisher: Laterza

pages: 224

Forse non lo sapete, ma il piccolo oggetto che avete in mano - così maneggevole, chiaramente stampato, dai caratteri eleganti,
14.00

Venezia. Una storia di mare e di terra

by Alessandro Marzo Magno

publisher: Laterza

pages: 512

Con il piglio del cronista e con il rigore dello storico, Alessandro Marzo Magno ci accompagna in una passeggiata lungo i seco
24.00

La splendida. Venezia 1499-1509

by Alessandro Marzo Magno

publisher: Laterza

pages: 280

Venezia è nel 1499 una grande potenza europea
12.00

L'inventore di libri. Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo

by Alessandro Marzo Magno

publisher: Laterza

pages: 224

Forse non lo sapete, ma il piccolo oggetto che avete in mano - così maneggevole, chiaramente stampato, dai caratteri eleganti,
20.00

La splendida. Venezia 1499-1509

by Alessandro Marzo Magno

publisher: Laterza

pages: 280

Venezia è nel 1499 una grande potenza europea
20.00

Piave. Cronache di un fiume sacro

by Alessandro Marzo Magno

publisher: Il saggiatore

pages: 261

Non mormora più, il Piave
22.00

Missione grande bellezza. Gli eroi e le eroine che salvarono i capolavori italiani saccheggiati da Napoleone e da Hitler

by Alessandro Marzo Magno

publisher: Garzanti Libri

pages: 307

L'Italia è un enorme museo a cielo aperto: nelle sue città, fra le sue colline, lungo le sue spettacolari coste sono nati alcu
20.00

Il leone di Lissa. Viaggio in Dalmazia

by Alessandro Marzo Magno

publisher: Il saggiatore

pages: 220

Due guerre mondiali, il fascismo, il comunismo, la dissoluzione della Jugoslavia: nel XX secolo gli eventi politici hanno reso l'Adriatico un mare sempre più largo, e l'incomprensione tra le due sponde sempre più profonda. Sebbene invasa dal turismo di massa, la costa della Dalmazia è oggi una terra estranea al nostro immaginario, semisconosciuta come lo era ai tempi dell'abate illuminista Alberto Fortis, che nel 1774 raccolse le memorie dei suoi molti viaggi nei "domini da mar" della Serenissima, a quei tempi dimenticati e abbandonati a se stessi. Ne nacque Viaggio in Dalmazia, che fece conoscere la terra, la lingua e le popolazioni dalmate in Italia e in tutta Europa. Più di duecento anni dopo, Alessandro Marzo Magno ripercorre lo stesso itinerario attraverso le molte isole che punteggiano la costa, scoprendo un mondo sospeso tra un passato multietnico che non esiste più e le tracce di un nazionalismo che brucia ancora, dove la modernità si mescola a tradizioni che paiono immutate dai tempi dell'abate Fortis. A Morter l'autore incontra le donne che lavorano i fusti delle ginestre per fabbricare scarpe; a Lissa va sul luogo in cui sorgeva il leone di pietra in ricordo dei caduti asburgici nell'omonima battaglia; a Zara scopre le vestigia miracolosamente intatte dell'antica città, tante volte distrutta da assalti e bombardamenti, e altrettante volte ricostruita. A Spalato parla con un discendente di Niccolò Tommaseo... Prefazione di Paolo Rumiz.
18.00

Con stile. Come l'Italia ha vestito (e svestito) il mondo

by Marzo Magno Alessandro

publisher: Garzanti Libri

pages: 195

L'Italia è oggi, in tutto il mondo, sinonimo di eccellenza, qualità, fascino
18.00

Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo

by Marzo Magno Alessandro

publisher: Garzanti Libri

pages: 412

Il cibo italiano per eccellenza? La pizza, verrebbe da dire, oppure la pasta
24.00

L'invenzione dei soldi. Quando la finanza parlava italiano

by Alessandro Marzo Magno

publisher: Garzanti Libri

pages: 280

"L'invenzione dei soldi" ci racconta in maniera approfondita e divertente, con tanti aneddoti e curiosità, la storia di un'Italia all'avanguardia nel momento in cui per la prima volta la moneta si trasforma in merce e il mercante può così diventare banchiere. È infatti proprio tra Genova, la Toscana (Lucca, Siena, Firenze) e Venezia dopo il Mille che nascono le prime società multinazionali ed è da qui che i mercanti partono per costruire colonie commerciali in tutto il Mediterraneo. È in Italia che nascono le banche e le società di assicurazione, che vengono inventati gli assegni e le prime obbligazioni e qui, di conseguenza, avvengono anche i primi reati finanziari, dai rocamboleschi furti con scasso ai danni dei forzieri di prestigiose banche fino alla creazione di vere e proprie zecche clandestine per falsificare monete. È la moneta italiana, con il genovino, il fiorino e il ducato, a dominare per secoli i commerci di tutto il mondo grazie alla fiducia che riscuote e al suo pregio artistico. "L'invenzione dei soldi" è inoltre un viaggio ricco di personaggi geniali e intraprendenti, capaci di incidere profondamente nella storia moderna, da Fibonacci, che per primo introduce in Occidente lo zero, a Luca Pacioli, che diffonde gli strumenti della contabilità utilizzati ancora ai nostri giorni, fino a John Law, lo scozzese che dà vita alla prima bolla finanziaria della storia, quella della Compagnia del Mississippi, e che finisce la sua vita a Venezia.
14.00

L'alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo

by Alessandro Marzo Magno

publisher: Garzanti

pages: 209

Dov'è stato pubblicato il primo Corano in arabo? Il primo Talmud? Il primo libro in armeno, in greco o in cirillico bosniaco?
22.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.