Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Books of Alessandro Rosina

Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere

by Alessandro Rosina

publisher: Vita e pensiero

pages: 160

L'Italia è uno dei paesi al mondo in cui l'inverno demografico è più accentuato
14.00

Introduzione alla demografia. Analisi e interpretazione delle dinamiche di popolazione

publisher: Egea

pages: 190

Aree in crescita e altre con popolazione in irreversibile declino, invecchiamento della struttura per età, trasformazione dell
22.00

Storia demografica d'Italia

publisher: Carocci

pages: 188

Oggi in Italia, rispetto al passato, siamo complessivamente più ricchi e più longevi
16.50

Il futuro non invecchia

by Alessandro Rosina

publisher: Vita e pensiero

pages: 93

Ci avviamo in Italia e in Europa verso un mondo con sempre meno giovani e sempre più anziani: lo dicono con cruda evidenza i n
12.00

Demografia

publisher: Egea

pages: 146

Obiettivo di questo agile volume non è quindi quello di raccontare in modo esaustivo metodi e modelli della disciplina, ma di
10.90

NEET. Giovani che non studiano e non lavorano

by Alessandro Rosina

publisher: Vita e pensiero

pages: 112

Vagano senza meta, senza aver chiaro il loro ruolo nella società e nel mercato del lavoro, sempre più disincantati e disillusi, con il timore di essere marginalizzati e di dover rinunciare definitivamente a un futuro di piena cittadinanza. Sono i Neet (acronimo inglese per Not in Education, Employment or Training), i giovani che non studiano e non lavorano: un fenomeno in crescita allarmante, tanto che si comincia a parlare di loro come di una 'generazione perduta'. Questo spreco di potenziale umano ha un costo rilevante, sul piano sia sociale sia economico, perché le nuove generazioni sono la componente più preziosa e importante per la produzione di benessere in un Paese. Come si è arrivati a questa situazione? Come la vivono i giovani? E come se ne esce? Parte da queste domande il libro-inchiesta di Alessandro Rosina. Il suo sguardo lucido e acuto individua le responsabilità dei vari attori istituzionali, economici, sociali (dalla scuola al sistema produttivo, alla famiglia, ai mass media) svelando inefficienze e limiti. Poi, indicatori ufficiali e dati di ricerche scientifiche alla mano, disegna un percorso di riscatto possibile, che passa attraverso il cambio di atteggiamento verso le nuove generazioni, l'attenzione ai talenti giovani, l'investimento nelle nuove competenze, il sostegno dell'intraprendenza. Per arrivare un giorno non lontano a dire: "C'erano una volta i Neet?".
12.00

Il futuro che (non) c'è. Costruire un domani migliore con la demografia

publisher: Università Bocconi Editore

pages: 163

Welfare, lavoro, cultura, mercato, democrazia, innovazione, sviluppo sostenibile: questi temi evocano sempre più spesso apprensione e timori, come se ogni questione di ampio respiro fosse all'origine di nuovi problemi e ulteriori insicurezze. Eppure è in queste parole che si nasconde il futuro. Ma che cosa hanno in comune i processi di trasformazione che segnano questo scorcio di secolo? Una chiave di lettura efficace per spiegare e unificare fenomeni tanto complessi è offerta dalla demografia: con la sua capacità di interpretare i mutamenti che rivoluzionano i rapporti tra le generazioni, la vita dei singoli e le loro interazioni, dimostra come solo ponendo al centro le persone si possa produrre vera crescita. La sfida sta nel mettere in relazione positiva da un lato l'aggiunta di qualità (e non solo di anni) alla nostra vita, dall'altro la possibilità di contribuire al benessere condiviso, per tutti e a tutte le età, misurabile non solo in termini di ricchezza materiale.
16.00

Un decalogo per i genitori italiani

Crescere capitani coraggiosiPostfazione di Fulvio Scaparro

by Alessandro Rosina

publisher: Vita e pensiero

pages: 160

Genitori e insegnanti manifestano una crescente difficoltà nello svolgere la loro funzione formativa
15.00

L'Italia che non cresce

Gli alibi di un paese immobile

by Rosina Alessandro

publisher: Laterza

pages: 163

L'Italia è un paese in difficoltà
12.00

Goodbye Malthus

Il futuro della popolazione dalla crescita della quantità alla qualità della crescita.

publisher: Rubbettino

pages: 153

Gli abitanti del pianeta hanno raggiunto quota sette miliardi
12.00

Non è un paese per giovani

L'anomalia italiana: una generazione senza voce

publisher: Marsilio

pages: 111

Da sempre sono i giovani la parte più dinamica di una società: sono loro a travolgere le barriere della tradizione, a proporre
10.00

Famiglie sole

Sopravvivere con un welfare inefficiente

publisher: Il mulino

pages: 137

Le grandi democrazie europee da tempo aiutano le famiglie a crescere i giovani, assistere gli anziani e a creare ricchezza fav
12.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.