Books of Andrea Boitani
Macroeconomics
by Andrea Boitani
publisher: Il mulino
pages: 448
Si propone la versione inglese del testo di macroeconomia dello stesso autore, uscito per la prima volta nel 2008 e successiva
L'illusione liberista. Critica dell'ideologia di mercato
by Andrea Boitani
publisher: Laterza
pages: 208
Secondo l'ideologia liberista il mercato lasciato a se stesso crea le migliori opportunità e il maggior benessere per tutti
Sette luoghi comuni sull'economia
by Andrea Boitani
publisher: Laterza
pages: 205
"Il problema è l'euro", "è tutta colpa delle banche", "bisogna fare le riforme", "le banche centrali pensano solo all'inflazio
Macroeconomia
by Andrea Boitani
publisher: Il mulino
pages: 685
Il manuale introduce i fatti macroeconomici in una prospettiva di confronto internazionale
Scusi prof, cos'è il populismo?
publisher: Vita e pensiero
pages: 172
Uno studente universitario e una professoressa discutono, in un 'dialogo socratico', del populismo
I trasporti del nostro scontento
by Andrea Boitani
publisher: Il mulino
pages: 122
"Molti sono convinti che la crescita economica di un paese sia determinata sempre dal livello o dall'aumento delle infrastrutture, indipendentemente da qual è lo stadio a cui la crescita è arrivata. Ma non è così. Certo, se prendiamo un paese che è quasi del tutto privo di infrastrutture, per esempio una nazione che si trova al centro dell'Africa, è chiaro che lì la costruzione di un'infrastruttura costituisce un passaggio essenziale per la crescita e di fatto ne diventa un volano. [...] Non è certo realizzando la Livorno-Civitavecchia in forma autostradale che la crescita dell'Italia può accelerare di chissà quanto. E neanche realizzando la Tav o il nuovo traforo del Brennero vedremo aumentare il Pil in modo consistente e, soprattutto, duraturo." (l'autore)
Macroeconomia
by Boitani Andrea
publisher: Il mulino
pages: 537
Questo manuale introduce i fatti macroeconomici in una prospettiva di confronto internazionale, con particolare attenzione all
Una nuova economia keynesiana
publisher: Il mulino
pages: 303
La Nuova Economia Keynesiana (NEK) affronta questioni, quali l'esistenza di disoccupazione involontaria e gli effetti reali degli shock monetari, cui la Macroeconomia Neoclassica non riesce a fornire spiegazione soddisfacente analizzando le conseguenze macroeconomiche delle imperfezioni dei mercati dei beni, del lavoro e dei capitali. Il volume presenta in modo sistematico uno tra i più importanti filoni di ricerca della NEK, quello che riguarda il ruolo della concorrenza imperfetta, dei difetti informativi e dei comportamenti "quasi razionali" nel determinare esiti macroeconomici sub-ottimali sui mercati dei beni e del lavoro. Per semplificare la lettura, il libro segue un modello standard, mentre i vari risultati vengono derivati nelle appendici.