Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Books of Andrea Tagliapietra

La metafora dello specchio. Lineamenti per una storia simbolica dell'immagine

by Andrea Tagliapietra

publisher: Donzelli

pages: 400

Nella storia del pensiero, lo specchio non è una metafora come tutte le altre
40.00

Filosofia dei cartoni animati. Una mitologia contemporanea

by Andrea Tagliapietra

publisher: Bollati Boringhieri

pages: 469

Mirabolanti invenzioni visive che catturano il nostro sguardo adulto con lo stesso magnetismo che ci rapiva da piccoli
26.00

Esperienza. Filosofia e storia di un'idea

by Andrea Tagliapietra

publisher: Cortina raffaello

pages: 285

Interrogando la storia dell'idea di esperienza da Talete alla filosofia contemporanea, come Andrea Tagliapietra fa in questo l
16.00

Alfabeto delle proprietà. Filosofia in metafore e storie

by Andrea Tagliapietra

publisher: Moretti & vitali

pages: 293

"'Alfabeto delle proprietà' si configura come un dizionario minimo di parole ricorrenti nella filosofia contemporanea. La scelta obbedisce ad un unico criterio: proporre quelle parole che nel presente continuano a caratterizzare i nostri interrogativi sull'esistenza. Sono parole che ci aiutano - attraverso metafore e storie - a comprendere qualcosa della realtà che ci attornia. Lo fanno attraverso un procedimento molto particolare: ognuna evidenziando un senso nascosto, quasi sempre inedito. A questo proposito Andrea Tagliapietra ci indica che ogni parola ha la sua 'proprietà', il suo senso più 'vero'. Misurarci con tale 'proprietà' può aiutarci ad aprire un varco sul patrimonio sotterraneo della vita del linguaggio. Attraversare questo varco vuol dire mettere tra parentesi le teorie sulle quali abbiamo edificato i nostri saperi e fare ritorno all'essere del mondo così come questo si manifesta, nel suo apparire. Vuol dire muovere un passo incontro alla poesia. 'Alfabeto delle proprietà' si costituisce sul piano filosofico come il confrontarsi, il contendere, il dibattere di una 'cosa' con 'qualcuno'. Si precisa sul piano poetico come il disporsi in ascolto del suono essenziale di ciò che si desta. Si determina in vista di un unico problema: capirci qualcosa di questa nostra vita." (dalla postfazione di Flavio Ermini)
20.00

Zerologia. Sullo zero, il vuoto e il nulla

publisher: Il mulino

pages: 194

Metti una sera a cena un matematico, e mettigli vicino un fisico e un filosofo. Così un dialogo tra amici diventa un libro: tre compagni di liceo si ritrovano per intrecciare la nozione matematica di zero, quella fisica del vuoto e quella filosofica del nulla, ricostruendo un'avventura che attraversa tutta la storia del pensiero. Ma cosa accomuna questi tre concetti? Di certo lo scandalo del paradosso: un numero per il "non essere", indispensabile ma inafferrabile; un "vuoto" che "riempie" la nostra vita quotidiana e che resta un concetto di frontiera della fisica moderna; un'assenza e una mancanza, una negazione effervescente e pensosa che ci attrae fino ai bordi del mondo.
14.00

Sincerità

by Tagliapietra Andrea

publisher: Cortina raffaello

pages: 182

Alla sincerità come franchezza e veridicità la riflessione morale, da Aristotele a Sant'Agostino, da Montaigne a Rousseau e Ka
12.00

Il dono del filosofo

Sul gesto originario della filosofia

by Tagliapietra Andrea

publisher: Einaudi

Nel processo che vedrà la sua condanna a morte, Socrate si presenta al popolo ateniese come "Il dono del dio alla città"
17.00

Gioacchino da Fiore e la filosofia

by Andrea Tagliapietra

publisher: Il Prato

pages: 304

20.00

Non ci resta che ridere

by Andrea Tagliapietra

publisher: Il mulino

pages: 151

Dalle risate confezionate delle sitcom americane al sorriso enigmatico della Gioconda, il libro coglie la radice autentica del comico nella frattura, nella discontinuità, nella contraddizione, nell'anomalia che solleva le quinte della realtà ordinaria, facendoci intravedere le possibilità che vi sono nascoste. Nella risata noi siamo come i personaggi dei cartoon che scoprono, tutto d'un tratto, di camminare sospesi nell'aria (e poi precipitano). Di qui il senso di sollievo e di liberazione racchiuso nel riso, che ci fa prendere le distanze dal mondo così com'è, rovesciandone la forza di gravità.
12.00

Icone della fine. Immagini apocalittiche, filmografie, miti

by Andrea Tagliapietra

publisher: Il mulino

pages: 218

Sull'idea della "fine" sembra che tutti i nostri pensieri debbano arenarsi in un groviglio di contraddizioni: che si tratti della fine individuale che chiamiamo morte, o di quella collettiva che nella tradizione occidentale è stata rappresentata in termini simbolici dall'Apocalisse, o secondo il paradigma della catastrofe. Su questo tema è cresciuta una vasta e lussureggiante foresta di immagini. Oggi, la crisi della modernità - il grande quadro che racchiude crisi di ordine ecologico, economico e politico ripropone prepotentemente il tema della fine. Ecco allora che le "icone della fine" elaborate nella tradizione occidentale rioccupano quegli spazi dell'immaginario che sempre più coincidono con i miti della cultura di massa, del cinema e delle narrazioni popolari. Da Titanic ad Apocalypse now, da The Day After al Conte Dracula e a Frankenstein, fino alla Mummia e ai più recenti ed esotici Zombie, un viaggio attraverso le immagini dell'apocalisse individuale e collettiva che da sempre popolano la mente umana.
16.00

Il decalogo. Con CD Audio. Vol. 9: Non dire falsa testimonianza.

Non dire falsa testimonianza

publisher: Alboversorio

pages: 64

15.00

Il senso del dolore

Testimonianza e argomenti

publisher: Editrice San Raffaele

pages: 184

16.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.