Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Books of Anthony Pagden

Oltre gli Stati. Poteri, popoli e ordine globale

by Anthony Pagden

publisher: Il mulino

pages: 256

È possibile pensare oggi a una governance del pianeta e a una cittadinanza globale? Immaginare quindi un'altra geopolitica, ol
19.00

Mondi in guerra. 2500 anni di conflitto tra Oriente e Occidente

by Anthony Pagden

publisher: Laterza

pages: 612

L'Europa nasce in Asia e per secoli ne condivide la storia. Ma quando Serse, l'imperatore persiano, tenta di conquistare la Grecia, ha inizio uno scontro che non è mai terminato. La diversità che divide Occidente e Oriente ha radici più profonde della politica o della religione, sostiene Anthony Pagden. Per comprendere i rapporti mutevoli e imprevedibili tra queste due parti del mondo, e come si sono manifestati nel corso dei secoli, dobbiamo risalire ben oltre le Crociate, oltre la nascita dell'islam e del cristianesimo, fino al quinto secolo prima di Cristo. Questo libro racconta cosa è accaduto in 2500 anni di conflitto, dai tentativi - di Alessandro Magno prima e dei Romani poi - di unire Europa e Asia in un'unica civiltà, alle guerre di religione fra cristianesimo e islam, al razionalismo scientifico occidentale in antitesi con chi cerca la guida incontestabile nelle parole di Dio. Fino all'oggi, quando ormai le antiche frontiere geografiche tra Occidente e Oriente sono quasi scomparse, ma la guerra più lunga e più costosa nella storia dell'umanità non è meno aspra e in fin dei conti meno vana di quanto sia stata negli ultimi due millenni.
28.00

Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800

by Anthony Pagden

publisher: Il mulino

pages: 362

Come l'Europa ha giustificato le sue conquiste coloniali: in questo libro Pagden studia le teorie che accompagnarono e sostennero le imprese imperialistiche spagnole, inglesi, francesi. In Spagna prevalse una visione imperiale che sottolineava la missione evangelizzatrice, in Inghilterra e in Francia, viceversa, si videro le colonie come fonte di profitto per l'agricoltura e il commercio. Alla fine del Settecento però si generalizzò una visione degli imperi coloniali come costosi e brutali strumenti di sopraffazione. L'ostilità al colonialismo si trasformò nell'aspirazione cosmopolita a sostituire gli imperi con una federazione di stati uguali e indipendenti.
14.00

Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800

by Anthony Pagden

publisher: Il mulino

pages: 362

La formazione dei grandi imperi coloniali nell'età moderna ha avuto un peso determinante nello sviluppo della teoria politica
32.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.