Books of Antonio Bellingreri
Per-corsi di pedagogia generale
publisher: UTET Università
pages: 304
A partire dalla considerazione di alcune delle più ricorrenti «emergenze» dell'educazione contemporanea, questi "Per-corsi di
Della persona. Prospettive filosofiche e pedagogiche
publisher: Scholé
pages: 304
Cosa intendiamo dicendo che l'essere umano è persona? L'idea contiene più di quanto si possa spiegare: l'intuizione stessa del
Persona
by Antonio Bellingreri
publisher: Scholé
pages: 272
Nell'epoca di una grandiosa metamorfosi della condizione umana, la persona sembra ridiventata problema a se stessa
La consegna
by Antonio Bellingreri
publisher: Morcelliana
pages: 176
Nella tarda modernità assistiamo a una metamorfosi della condizione umana, particolarmente evidente negli stili di vita delle
L'evento persona
by Antonio Bellingreri
publisher: Scholé
pages: 480
Una proposta pedagogica particolarmente adatta al passaggio storico verso l'epoca ultramoderna: l'impegno educativo è rivolto
La famiglia come esistenziale. Saggio di antropologia pedagogica
by Antonio Bellingreri
publisher: La scuola
pages: 416
Nelle società della tarda-modernità esistono forme differenziate di coppia, ognuna sembra dar luogo a una coppia mista: non c'
La cura dell'anima
Profili di una pedagogia del sé
by Antonio Bellingreri
publisher: Vita e pensiero
pages: 404
Il volume, che si rivolge tanto ai pedagogisti quanto agli educatori, si divide in tre parti
Scienza dell'amor pensoso
Saggi di pedagogia fondamentale
by Antonio Bellingreri
publisher: Vita e pensiero
pages: 480
Questo libro raccoglie diciotto saggi, con l’intento di offrire ‘materiali’ utili per un corso universitario di Pedagogia generale. Il volume è diviso in quattro parti. La prima presenta il profilo di una pedagogia fondamentale, elaborata secondo lo stile di una razionalità fenomenologico-ermeneutica; scienza umana distinta, essa è metodo ed è verità, costituita dal dialogo essenziale tanto con le altre scienze umane quanto con le scienze filosofiche. Nella seconda e, diversamente, nella terza parte, è proposta una determinata prospettiva pedagogica, il cui centro è la categoria di empatia, giustificata come virtù per eccellenza in educazione. L’espressione di Pestalozzi del titolo porta a sintesi il senso, contenuto e metodo, della virtù empatica: l’amor pensoso è il forte sentire etico, formato dalla percezione dell’alterità dell’altro, dal riconoscimento della sua presenza unica e preziosa, insostituibile: il mondo sarebbe ontologicamente più povero senza l’altro, l’altro dall’io che è il tu e l’altro dell’io che è il sé autentico. L’idea sintetica di paidéia empatica prospetta un personalismo storico ed esistenziale, che intende la persona come relazione storica e testo ontologico. è l’essere capace di manifestarsi, di donarsi e di dirsi «in prima persona», e tale da pervenire, in seno alla totalità, alla forma più intensa e originale di vita, la libertà di creare legami d’amore. Nella quarta parte, attraverso tre diversi saggi, sono presentati i tratti essenziali di questo ideale educativo, una (possibile, auspicabile) nuova paidéia filosofica per il nostro tempo: l’insight migliorativo dell’«uomo interiore», che intravede e pensa il profilo del sé autentico; il metodo delle microcomunità empatiche, ambito di co-elaborazione del senso; e la formazione dell’appetito retto, fine primo e adeguato di una rinnovata educazione morale.
Il superficiale il profondo
Saggi di antropologia pedagogica
by Antonio Bellingreri
publisher: Vita e pensiero
pages: 368
Attraverso undici percorsi tematici, l'autore prospetta e sostiene il concetto di "paideia empatica": un modo nuovo di vedere
Per una pedagogia dell'empatia
by Antonio Bellingreri
publisher: Vita e pensiero
pages: 464
Questo saggio considera come l'empatia, ovvero l'immedesimazione col modo di sentire dell'altro, oltre ad essere un'esperienza