Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Books of Bernardelli Andrea

Che cos'è la narrazione cinematografica

publisher: Carocci

pages: 128

Che cosa rende così affascinante e coinvolgente il racconto di un film? Che cosa lo distingue dalle forme narrative più classi
12.00

Che cos'è la narrazione

by Andrea Bernardelli

publisher: Carocci

pages: 143

Quali sono i meccanismi che ci fanno amare il mondo narrativo di un romanzo o di un film? Quali dispositivi catturano la nostr
13.00

Cattivi seriali. Personaggi atipici nelle produzioni televisive contemporanee

by Andrea Bernardelli

publisher: Carocci

pages: 99

Negli ultimi due decenni gli spettatori di serie televisive si sono abituati alla presenza di un nuovo genere di protagonista,
11.00

Che cos'è una serie televisiva

publisher: Carocci

pages: 124

Negli ultimi anni le serie si sono imposte nel panorama televisivo internazionale, diventando il genere più amato e più apprez
12.00

Che cos'è l'intertestualità

by Bernardelli Andrea

publisher: Carocci

pages: 125

Che cosa si intende esattamente con il termine "intertestualità", da tempo al centro del dibattito degli studi di teoria della
12.00

Semiotica. Storia, contesti e metodi

publisher: Carocci

pages: 164

Quando nasce la semiotica come disciplina? Su quali fondamenti? Secondo quale percorso si è sviluppata? Più che fornire una definizione univoca di un campo di studi tanto ampio e variegato, che investe molteplici aree disciplinari (linguistica, estetica, critica letteraria, d'arte e musicale, scienze della comunicazione, sociali e cognitive), il volume offre un quadro sintetico delle istanze che hanno condotto alla formazione di un paradigma semiotico. Si tratta di una ricostruzione storico-teorica di un modello di pensiero che ruota intorno alle figure di Jakobson, Barthes, Greimas ed Eco, con particolare attenzione allo sviluppo concettuale delle diverse tendenze della semiotica e al dibattito italiano contemporaneo.
15.00

La narrazione

by Bernardelli Andrea

publisher: Laterza

pages: 138

Preziosi strumenti di informazione e di lavoro per capire, studiare, amare i classici di ogni tempo e procedere a nuove esperi
7.50

Il testo narrativo. Istruzioni per la lettura e l'interpretazione

publisher: Il mulino

pages: 267

Che cosa significa raccontare e in che rapporto sta il mondo del racconto con l'esperienza vissuta e con la storia? Com'è fatt
22.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.