Books of Boitani Piero
Vedere le cose. Il grande racconto della poesia d'Irlanda
by Piero Boitani
publisher: Mondadori
pages: 416
Tutta la poesia, di ogni luogo e di ogni tempo, suggerisce come guardare il mondo: in maniera indiretta e obliqua, talvolta in
Rifare la Bibbia. Ri-Scritture letterarie
by Piero Boitani
publisher: Il mulino
pages: 360
La Bibbia non è solo «il» libro della religione ebraica e cristiana; è anche uno sterminato magazzino di storie e immagini che
Verso l'incanto. Lezioni sulla poesia
by Piero Boitani
publisher: Laterza
pages: 280
Non sappiamo di preciso come nasce la poesia, ma sin dai tempi più antichi i poeti e i pensatori hanno individuato tre fonti p
Prima lezione sulla letteratura
by Piero Boitani
publisher: Laterza
pages: 168
"Non importa quanto la vita vi sia rimossa, imitata, distorta, presa in giro, esagerata
Dieci lezioni sui classici
by Piero Boitani
publisher: Il mulino
pages: 282
«E dovunque si estende la potenza romana sulle terre domate, sarò letto dalla gente, e per tutti i secoli, grazie alla fama, s
Ovidio. Storie di metamorfosi
by Piero Boitani
publisher: Il mulino
pages: 168
Le Metamorfosi di Ovidio: un'opera ricca di fascino poetico, concepita per sfidare il tempo e vincerlo
Il grande racconto delle stelle
by Piero Boitani
publisher: Il mulino
pages: 620
In principio furono le stelle
Dieci lezioni sui classici
by Piero Boitani
publisher: Il mulino
pages: 265
Libri che «non hanno finito mai di dire quel che hanno da dire», i classici sono davvero «infinitamente futuri»
Dante e le stelle
by Piero Boitani
publisher: Castelvecchi
pages: 43
«E '1 sol montava 'n sù con quelle stelle
La meraviglia
publisher: Storia e Letteratura
pages: 82
«Le frontiere della poesia sono la meraviglia e il silenzio
Il grande racconto di Ulisse
by Piero Boitani
publisher: Il mulino
pages: 668
"Sono Odisseo, figlio di Laerte, noto agli uomini per tutte le astuzie, la mia fama va fino al cielo": la figura che ha letter
Riconoscere è un dio. Scene e temi del riconoscimento nella letteratura
by Piero Boitani
publisher: Einaudi
pages: 485
Il riconoscimento - l'agnizione dei latini, l'anagnorisis dei greci - è uno dei più grandi scandali della letteratura: ha luogo nell'azione drammatica, nel romanzo, nell'opera, nel cinema, e spesso scrittori maggiori e minori ne hanno fatto uso strumentale all'unico scopo di portare a conclusione la propria opera. È anche, però, un elemento centrale, come già rilevava Aristotele, della tragedia e della narrazione complessa, perché mette in scena l'affiorare della conoscenza: non in un processo teorico astratto, ma nella carne stessa, nei sentimenti, nell'intelligenza, degli esseri umani. Questo libro esplora le scene e i temi del riconoscimento dalla letteratura antica a quella medievale e moderna: da Omero e dalla sua Odissea all'Antico e al Nuovo Testamento; da Eschilo, Euripide e Sofocle a Shakespeare, da Dante a T. S. Eliot; dal "Conte di Montecristo" di Dumas al "Giobbe" di Roth, dal "Giuseppe e i suoi fratelli" di Mann all'"Ulisse" di Joyce. In ogni capitolo a un testo antico fa riscontro una serie di testi moderni, mentre la teoria del riconoscimento segue il percorso parallelo da Platone e Aristotele ai Padri della Chiesa e a Freud. Riconoscere, dice Euripide, è un dio: il deflagrare della conoscenza tra persone che si amano, o si odiano, possiede la forza, la sublimità, l'ilarità che per pochi attimi ci fa provare la vertigine del divino.