Books of Carlo Tosco
L'architettura italiana nel Trecento
by Carlo Tosco
publisher: Il mulino
pages: 440
Il Trecento segna una grande svolta nell'arte del costruire in Italia, che si distingue dal resto dell'Europa dominata dagli s
L'architettura italiana nel Duecento
by Carlo Tosco
publisher: Il mulino
pages: 376
Il Duecento è stato forse il secolo di maggiore sperimentazione nella storia dell'architettura medievale italiana
Storia dei giardini. Dalla Bibbia al giardino all'italiana
by Carlo Tosco
publisher: Il mulino
pages: 227
Luogo di ricreazione e di svago, di ozio, di gioco, di piacere estetico, e inoltre: regno degli dèi, tempio a cielo aperto, an
Andare per le abbazie cistercensi
by Carlo Tosco
publisher: Il mulino
pages: 155
Nato in Borgogna all'inizio del XII secolo l'ordine cistercense ha promosso la fondazione di numerose abbazie in tutta l'Europ
Il paesaggio come storia
by Carlo Tosco
publisher: Il mulino
Il libro ripercorre l'evoluzione dell'idea di paesaggio così come ha avuto luogo nella cultura occidentale
L'architettura medievale in Italia 600-1200
by Tosco Carlo
publisher: Il mulino
pages: 376
Nel tracciare la storia dell'architettura medievale italiana l'autore legge le trasformazioni del paesaggio monumentale alla l
I beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione
by Carlo Tosco
publisher: Il mulino
pages: 191
Il volume presenta un quadro complessivo, sintetico e interdisciplinare, dei problemi del patrimonio, della tutela e della valorizzazione dei beni culturali. Viene dapprima indagata, con un excursus storico che parte dall'antichità, la natura del bene culturale, la sua identità, ciò che lo distingue dagli altri beni presenti nel territorio; è quindi presa in considerazione l'azione specifica nei confronti del bene, l'azione di tutela, finalizzata alla sua salvaguardia; infine si fissa l'attenzione sulla valorizzazione e sul patrimonio considerato come ricchezza collettiva, accessibile a tutti.
Petrarca: paesaggi, città, architetture
by Carlo Tosco
publisher: Quodlibet
pages: 136
Nella letteratura europea Petrarca è ormai considerato un riferimento essenziale per la nascita dell'idea di paesaggio, il vero "scopritore" della dimensione estetica della natura. In diversi brani del suo epistolario incontriamo evocazioni panoramiche e descrizioni geografiche, in un continuo oscillare fra paesaggi reali e immaginari. L'intreccio tra allegoria e realismo, tra significato spirituale e attenzione descrittiva verso i luoghi, ricorre in tutti i suoi scritti. Il saggio di Carlo Tosco propone una lettura critica di questi temi, scegliendo quale punto di partenza la visione dell'architettura, cui si ricollega l'attrazione verso le rovine e le antichità di Roma. Segue un panorama più esteso, rivolto agli interessi geografici, alla cartografia e allo studio del territorio. Di qui si cerca di comprendere la lettura del paesaggio urbano e rurale e l'immagine poetica dei luoghi visitati durante i lunghi viaggi di Petrarca attraverso l'Europa del Trecento.
Il paesaggio storico
Le fonti e i metodi di ricerca tra Medioevo ed Età Moderna
by Tosco Carlo
publisher: Laterza
Il territorio sotto i nostri occhi è come un libro aperto che narra la sua storia e che occorre imparare a leggere e interpret
Architettura, Chiesa e società in Italia (1948-1978)
publisher: Studium
pages: 268
Nei primi trent'anni dell'Italia repubblicana, la costruzione di chiese è un fenomeno che s'intreccia con processi storici div
Il paesaggio come storia
by Tosco Carlo
publisher: Il mulino
pages: 135
Il paesaggio rappresenta oggi un tema al centro delle ricerche internazionali, in grado di coinvolgere discipline e saperi div
Il castello, la casa, la chiesa
Architettura e società nel medioevo
by Tosco Carlo
publisher: Einaudi
La storia dell'architettura medievale è condizionata da una visione accademica ed estetizzante, secondo cui gli edifici sono p