Libri di Charles Taylor
La democrazia e i suoi dilemmi
by Charles Taylor
publisher: Diabasis
pages: 104
I saggi raccolti in questo volume sono stati scritti in luoghi e momenti diversi, ma sono tutti legati a circostanze difficili per la democrazia. Il primo e il secondo nascono dal confronto con condizioni di oppressione (gli ultimi anni della dittatura di Pinochet e del regime comunista polacco), il terzo risale a qualche anno dopo ed è un tentativo di esaminare il "lato oscuro della democrazia": l'insofferenza verso la diversità profonda. Le parole chiave della riflessione di Charles Taylor in questo libro - comunità, solidarietà, esclusione - convergono nel definire il profilo di una forma di vita sociale e di governo non conciliata: con grandi potenzialità, ma anche piena di difetti. La tesi dell'autore, uno dei più influenti filosofi politici viventi, è che proprio nell'imperfezione della democrazia debba essere ricercato il segreto della sua vitalità, che di norma sfugge sia ai cinici sia ai puristi. Se un possibile motto del libro è: "non pretendete l'impossibile dalla democrazia", a esso va affiancato un altro slogan, meno austero e castigato: "non mettete però limiti al suo futuro".
Incanto e disincanto. Secolarità e laicità in Occidente
by Taylor Charles
publisher: Edb
pages: 104
Il saggio, concepito espressamente per il pubblico italiano, illustra la direzione che ha assunto negli ultimi anni la rifless
Individuo, pluralismo, comunità
publisher: Morcelliana
pages: 96
Individuo e comunità, pluralità dei valori, loro conflitto e possibile conciliazione: sono alcuni dei temi decisivi della filo
Una religione «disincantata». Il cristianesimo oltre la modernità
publisher: EMP
pages: 80
Due autorevoli pensatori contemporanei, il filosofo Charles Taylor e il teologo Carmelo Dotolo, analizzano il rapporto tra fed
L'età secolare
by Charles Taylor
publisher: Feltrinelli
pages: 1072
Che cosa significa vivere in un'età secolare? Il posto occupato dalla religione è profondamente cambiato in Occidente nell'arco di pochi secoli. In questo libro Charles Taylor indaga le conseguenze di questo sommovimento culturale chiedendosi che cosa accade nella vita delle persone quando una società in cui era praticamente impossibile non credere in Dio diventa una società in cui la fede, anche per il più convinto dei credenti, è solo un'opzione tra le tante. Taylor assume una prospettiva storica e segue lo svilupparsi nel mondo cristiano di quegli aspetti della modernità che chiamiamo secolari. Ciò che descrive, di fatto, non è un'unica trasformazione continua, ma una serie di nuove partenze in cui le vecchie forme di vita religiosa si sono dissolte o inaridite e sono state affiancate da nuove interpretazioni del sacro. Oggi noi viviamo in un mondo caratterizzato non tanto dall'assenza di religione quanto dal moltiplicarsi delle opzioni religiose e dalla comparsa di nuove forme di spiritualità e irreligiosità cui i singoli gruppi o individui si aggrappano per dare un senso alle proprie vite e forma alle proprie aspirazioni. In questo orizzonto fratturato, secolarizzazione diventa sinonimo più di frammentazione delle identità che non di nascita di una singola e coesa identità secolare. Solo così diventa possibile comprendere i paradossi, le contraddizioni, le incertezze del periodo che stiamo vivendo.
Multiculturalismo
Lotte per il riconoscimento
by Taylor Charles
publisher: Feltrinelli
pages: 120
Nel testo si affrontano le alternative teorico-normative con cui governare la babele multiculturale del mondo contemporaneo
Il disagio della modernità
by Charles Taylor
publisher: Laterza
pages: 140
Individualismo, eclisse dei fini, perdita della libertà politica: le tre principali cause del disagio della modernità nell'analisi di un protagonista del dibattito filosofico contemporaneo, che ci fa cogliere "la combinazione unica di grandezza e di pericolo che caratterizza l'epoca moderna". Charles Taylor ha insegnato a Oxford, Princeton, Berkeley. Attualmente è docente di Scienza della politica e filosofia presso la McGill University.
Etica e umanità
by Charles Taylor
publisher: Vita e pensiero
pages: 368
La riflessione etica è davvero separabile da un'indagine sulla natura dell'uomo, come ritiene gran parte della filosofia moral
Gli immaginari sociali moderni
by Taylor Charles
publisher: Meltemi
pages: 191
Questo libro costituisce un tassello nel progetto di interpretazione del fenomeno della secolarizzazione di cui si tanto si pa
Multiculturalismo
Lotte per il riconoscimento
publisher: Feltrinelli
pages: 120
Nel testo si affrontano le alternative teorico-normative con cui governare la babele multiculturale del mondo contemporaneo
Hegel e la società moderna
by Charles Taylor
publisher: Il mulino
pages: 260
Taylor compie un esame della filosofia politica e della concezione della libertà in Hegel con l'obiettivo di dimostrare che, p