Books of De Giorgi Fulvio
Il metodo italiano nell'educazione contemporanea. Rosmini, Bosco, Montessori, Milani
by Fulvio De Giorgi
publisher: Scholè
pages: 288
Quattro sono gli educatori la cui figura e i cui metodi sono noti fuori d'Italia: Antonio Rosmini; san Giovanni Bosco, fondato
Quale Sinodo per la Chiesa italiana? Dieci proposte
by Fulvio De Giorgi
publisher: Scholè
pages: 176
Anche la Chiesa italiana è stata duramente colpita nel periodo segnato dall'emergenza sanitaria con la perdita di vite, le dif
La scuola italiana di spiritualità. Da Rosmini a Montini
by Fulvio De Giorgi
publisher: Morcelliana
pages: 736
Nella storia della spiritualità cattolica si è, finora, parlato di una "scuola spagnola" e di una "scuola francese"
La rivoluzione transpolitica. Il '68 e il post-'68 in Italia
by Fulvio De Giorgi
publisher: Viella
pages: 436
Il volume ricostruisce e interpreta il '68 e il post-'68, in Italia, attraverso la categoria della "rivoluzione transpolitica"
Paolo VI. Il papa del Moderno
by Fulvio De Giorgi
publisher: Morcelliana
pages: 813
Il libro - in seconda edizione riveduta e ampliata - ricostruisce il percorso di Giovanni Battista Montini dalla formazione br
Il figliol prodigo. Parabola dell'educazione
by Fulvio De Giorgi
publisher: Morcelliana
pages: 240
«Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello er
I re magi. Un cammino nei secoli
by Fulvio De Giorgi
publisher: La scuola
pages: 144
Un lungo viaggio ha condotto i magi a Betlemme alla ricerca di un Dio bambino da adorare, guidati solo dalla luce di una stell
La Repubblica grigia. Cattolici, cittadinanza, educazione alla democrazia
by Fulvio De Giorgi
publisher: La scuola
pages: 647
"La Repubblica grigia" intende studiare la moralità nella Ricostruzione italiana (dal 1943-45 al 1953-55 e, in qualche caso, al 1958) attraverso l'impegno per l'educazione alla democrazia svolto dai cattolici in forme diverse. Si ricostruiscono, dunque, le iniziative di educazione popolare, di educazione dei tecnici, di educazione sociale, di educazione dei poveri, attraverso l'opera di personaggi con ruoli diversi, da Gonella a Colonnetti, da Moro a Nosengo, da La Pira e Lazzari a don Milani. Una storia che è anche un esempio di disciplinamento sociale. Il "grigio" indica un sentimento democratico umile e sereno, non retorico, in cui i diritti si intrecciano ai doveri, allo spirito di servizio. Il volume esplora un passaggio storico cruciale per la storia d'Italia: dalla Resistenza agli anni Cinquanta, la charitas cristiana si misurò, per la prima volta (almeno su scala di massa), con la scelta per la democrazia, innervando percorsi educativi e formativi differenti, ma tutti rivolti agli uomini e alle donne di ogni classe sociale. Non mancarono opportunismi e clientelismi: vi fu tuttavia, in modo preminente, una grande passione educativa democratica e sociale.
Più coraggio! Chiesa, famiglie, sessualità
by De Giorgi Fulvio
publisher: La scuola
pages: 188
I grandi cambiamenti storici globali - demografici, economico-sociali, culturali - che l'umanità sta vivendo aprono scenari nu
Paolo VI. Il papa del Moderno
by Fulvio De Giorgi
publisher: Morcelliana
pages: 769
Il libro ricostruisce il percorso di Giovanni Battista Montini dalla formazione bresciana nei primi decenni del Novecento agli anni romani come assistente della Fuci e nella segreteria di Stato accanto a Pio XI e Pio XII, dalla nomina ad arcivescovo di Milano all'elezione al soglio pontificio, dal compimento del Concilio Vaticano II agli anni tormentati della sua attuazione. Con scavo documentario analitico, una scrittura chiara e l'uso di innovative categorie interpretative - ad esempio la "Chiesa totalitaria" della prima metà del secolo -, l'autore mostra come nella biografia di Montini si rifranga, non senza conflitti e tensioni irrisolte, un cambiamento di paradigma della Chiesa stessa: la fuoriuscita dal sogno di un ritorno a un regime di cristianità e la necessità di porre in dialogo, grazie alle riforme conciliari, il mistero teologico della Chiesa con il Moderno. Al punto che non è improprio affermare che l'avvenire della Chiesa coincide con "il montinismo del futuro". Anche perché, se con Wojtyla e Ratzinger il governo della Chiesa è stato della "destra montiniana", con Bergoglio sulla cattedra di Pietro è giunto il maggior esponente della "sinistra montiniana".
La controriforma come totalitarismo
Nota su Croce storico
by De Giorgi Fulvio
publisher: Morcelliana
pages: 184
La Storia dell'età barocca di Benedetto Croce (del 1929) è assunta in questa ricerca come un prisma da cui si irradiano, da un
Mons
Montini. Chiesa cattolica e scontri di civiltà nella prima metà del Novecento
by De Giorgi Fulvio
publisher: Il mulino
pages: 357
Il volume ricostruisce la biografia intellettuale di Giovanni Battista Montini dalla nascita (1897) alle soglie dell'episcopat