Books of Denis de Rougemont
Pensare con le mani. Le radici culturali della crisi europea
by Denis de Rougemont
publisher: Transeuropa
pages: 224
Quale incidenza ha ancora la cultura nella nostra società? Gli intellettuali, i "chierici", giocano ancora un ruolo decisivo n
La persona e l'amore
by Denis de Rougemont
publisher: Morcelliana
pages: 242
Amore pagano e amore cristiano, Eros e Agape, si intrecciano in una relazione dialettica nella storia delle religioni e delle
I misfatti dell'istruzione pubblica
by Rougemont Denis De
publisher: Rubbettino
pages: 103
Denis de Rougemont è noto soprattutto per i suoi scritti sulle radici culturali della civiltà europea e per la sua lunga batta
L'amore e l'Occidente
by Denis de Rougemont
publisher: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
In questo saggio l'autore rilegge tutta la letteratura, la cultura e la civiltà occidentali muovendo dalla tesi, originale e dirompente, secondo cui la lirica cortese e la relativa concezione dell'amore derivano dall'eresia catara, diffusasi in Occidente tra l'XI e il XIII secolo.
La Svizzera. Storia di un popolo felice
by Denis de Rougemont
publisher: Armando Dadò Editore
pages: 352
L'uno e il diverso. Per una nuova definizione del federalismo
by Denis de Rougemont
publisher: Edizioni lavoro
pages: 50
"Ciò che si oppone coopera e dalla lotta dei contrari nasce la migliore armonia", diceva Eraclito nel VI secolo a.C. Il passo, citato dallo stesso de Rougemont, intende evidenziare la coerenza insita nel rapporto tra il pensiero dell'autore sul federalismo e la sua filosofia personalista. Fin dalle origini del pensiero occidentale l'Uno e il Diverso si oppongono. Ma opponendosi, per esistere hanno bisogno l'uno dell'altro, e ciascuno dei due non si realizza che attraverso l'altro. Il federalismo è visto come l'espressione politica dell'armonia che nasce dalla lotta creatrice fra l'uno e il molteplice, nel quadro del fallimento della politica centralizzatrice e unitaria dello Stato-nazione.