Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Books of Divo Barsotti

Meditazione sul libro di Tobia

by Divo Barsotti

publisher: San paolo edizioni

pages: 192

Nel libro di Tobia è narrata la vicenda della vita umana, cioè della nostra vita
15.00

La libertà

by Divo Barsotti

publisher: Parva

pages: 96

Don Divo Barsotti ci parla di uno dei temi fondamentali non solo del pensiero umano, ma soprattutto della vita religiosa, in m
10.00

Dio è misericordia

by Divo Barsotti

publisher: Parva

pages: 128

"L'umanità è chiamata a prendere coscienza della sua condizione, a rendersi conto della dannazione che è improrogabile, che no
12.00

Meditazioni sul Vangelo di Matteo. Capitoli 1-7

by Divo Barsotti

publisher: Società Editrice Fiorentina

pages: 310

«Le meditazioni bibliche di Barsotti recano sempre l'impronta dell'impatto col Mistero di Dio e conducono sempre "in alto" - c
16.00

Cristianesimo russo

by Divo Barsotti

publisher: San paolo edizioni

pages: 276

«In Cristo Oriente e Occidente non sono due mondi divisi; rappresentano piuttosto due civiltà, due mentalità distinte, destina
17.50

«Amatissimo dal signore...». Lettere di paternità spirituale

by Barsotti Divo

publisher: San paolo edizioni

pages: 168

Don Divo Barsotti nella sua lunga vita ha avuto molti contatti con svariate persone di ogni livello sociale e culturale
12.00

L'attesa. Diario: 1973-1975

by Barsotti Divo

publisher: San paolo edizioni

pages: 272

Dei molti diari che Don Divo Barsotti ha scritto durante la sua lunga vita, questo, che copre gli anni dal 1973 al 1975, è uno
17.00

San Francesco preghiera vivente. L'infinitamente piccolo davanti all'Infinitamente Grande

by Divo Barsotti

publisher: San paolo edizioni

pages: 402

Il volume riunisce alcuni testi pubblicati in precedenza separatamente ("La preghiera in san Francesco", "Le Lodi di Dio Altissimo", "Questo è il mio testamento", "La preghiera"). Al centro la mistica e la preghiera di San Francesco, la sua immersione nel mistero di Cristo che lo porta alla gioia pura dell'amore nella lode. Nel Testamento san Francesco parla della sua vita come vangelo vivo quale unica regola da seguire e quale vera preghiera animata dallo Spirito Santo. Infine si considera la preghiera di san Francesco quale partecipazione in Cristo alla vita trinitaria nella docilità allo Spirito Santo e nel rapporto di amore con il Verbo incarnato, morto e risorto. L'interesse per il volume è rappresentato dalla rilettura di don Divo, un mistico contemporaneo che guida alla conoscenza di un grande mistico del passato.
22.00

Meditazione sull'Apocalisse

by Divo Barsotti

publisher: San paolo edizioni

pages: 360

Don Divo Barsotti, scrittore e fondatore della poliedrica comunità dei Figli di Dio, è indubbiamente una delle personalità che più hanno inciso nella vita e nel rinnovamento della Chiesa italiana. Questo volume fa parte dei suoi approfondimenti biblici, a suo tempo divenuti noti come "Meditazione" sui vari libri della Bibbia. In questo caso la prima edizione risale al 1966. L'Apocalisse è uno dei libri più complessi di tutta la Bibbia e per il cristiano di oggi - come per quello di tutti i tempi - non è facile comprendere il suo messaggio. Qui l'Autore offre un commento che non è un puro esercizio accademico nell'arte dell'esegesi biblica, ma molto più un'esemplare meditazione del testo sacro, penetrandone profondamente lo spirito, sulla scorta dei grandi commenti patristici.
17.00

La necessità urgente di parlare. Carteggio 1953-1995

publisher: Il mulino

pages: 225

Il carteggio tra Divo Barsotti e Giuseppe Dossetti si snoda per oltre quarant'anni, dai primi anni cinquanta a metà degli anni
20.00

Il Signore è Uno

Meditazioni

by Barsotti Divo

publisher: San paolo edizioni

pages: 260

Il volume raccoglie le meditazioni che Divo Barsotti propose alla sua Comunità presso il Cenobio di Camaldoli dal 5 al 16 agos
16.00

Dire Dio raccontando l'uomo. Fede e dissacrazione nella letteratura italiana del '900

by Divo Barsotti

publisher: Rubbettino

pages: 149

"Le pagine barsottiane raccolte in questo volume sono dedicate ad alcuni letterati italiani del '900: Italo Svevo, Luigi Pirandello, Cesare Pavese, Aldo Palazzeschi, Tornasi di Lampedusa, Clemente Rebora ed Eugenio Montale. Barsotti, come osserva Massimo Naro, ha vissuto una profonda sintonia con questi scrittori (e con tanti altri), 'portandosi sempre appresso i loro libri e custodendo dentro di sé l'eco della loro parola, come una sorta di viatico: nella loro scrittura letteraria rintracciava le formulazioni più efficaci anche delle sue interiori domande, dei suoi personali 'perché', mentre pure si rendeva conto di dover discernere il senso autentico - quasi sempre implicito, quasi mai dichiarato - dei loro dubbi, delle loro rivendicazioni, dei loro appelli. Leggerli e interpretarli, [...] significava per lui rintracciare il mondo e ritrovarsi nel mondo. Ma non per indugiare su quella soglia, che anzi - sentiva con impellenza di dover oltrepassare. Si trattava per lui di risonare quelle umane parole all'orecchio di Dio: solo così esse sarebbero state finalmente dotate di senso, davvero ascoltate e capite." (dalla Presentazione di Massimo Naro)
12.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.