Books of Edmund Husserl
Le emozioni e i valori
by Edmund Husserl
publisher: Scholé
pages: 272
Questo volume presenta la prima traduzione italiana di Gefühl und Wert (Emozione e valore), parte del monumentale Studien zur
Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica
by Edmund Husserl
publisher: Einaudi
pages: 582
La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale
by Edmund Husserl
publisher: Il saggiatore
pages: 506
Scritta negli anni immediatamente precedenti la Seconda guerra mondiale ma apparsa postuma nel 1954, "La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale" è un'opera decisiva nella storia del pensiero occidentale, nata da un'urgenza profonda di Edmund Husserl: recuperare il senso più autentico della filosofia, in opposizione al rigido obiettivismo delle scienze di meri fatti, astratte dai soggetti, le quali, nelle sue parole, non possono che creare "meri uomini di fatto". Testo imprescindibile per chiunque voglia accostarsi alla fenomenologia, "La crisi delle scienze europee" è anche la testimonianza più lucida e profetica del pensiero di Husserl: negli anni trenta, il filosofo scriveva che "noi uomini del presente siamo di fronte al grave pericolo di soccombere nel diluvio scettico", e quel pericolo è oggi ancora più tangibile.
Ricerche logiche
by Edmund Husserl
publisher: Il saggiatore
pages: 878
Tra l'estate e l'inverno del 1896, Edmund Husserl tiene all'università di Halle il ciclo di lezioni che segna il passaggio decisivo della sua riflessione filosofica: alla ricerca del fondamento per una nuova teoria della conoscenza, Husserl confuta lo psicologismo che aveva dominato la seconda metà dell'Ottocento, proponendo un nuovo modello epistemologico. È la svolta che lo porta a ridefinire il concetto stesso di "significato" come atto intenzionale, nel tentativo di ricomporre la frattura tra il soggetto e le leggi immutabili della logica, e tra la fissità di queste ultime e la varietà inesauribile del linguaggio. Dalle lezioni di Halle prenderanno avvio le "Ricerche logiche" e, con loro, la fenomenologia, momento aurorale della riflessione filosofica del Novecento, destinata a riverberare la propria luce lungo tutto il secolo e oltre. A queste pagine attingeranno alcuni tra i pensatori più influenti della cultura contemporanea, da Heidegger a Lowith, da Sartre a Merleau-Ponty, inaugurando un nuovo modello filosofico che trova nel dubbio, nella coscienza, nel rigore e nell'inesausta tensione a immergersi nel mondo le sue coordinate e la sua urgenza. Il Saggiatore ripropone, nella storica edizione curata da Giovanni Piana, un testo che da oltre un secolo rimane tra i più influenti e decisivi per la filosofia e la scienza, avendo accolto e rilanciato la sfida più ambiziosa che accomuna entrambe: la verità.
Filosofia prima (1923-24). Teoria della riduzione fenomenologica. Parte seconda
by Edmund Husserl
publisher: Ets
pages: 250
Nel semestre invernale 1923-24 Edmund Husserl tenne all'Università di Friburgo un ciclo di lezioni allo scopo di offrire una introduzione generale alla fenomenologia trascendentale. Il corso era suddiviso in due parti: la seconda, dal titolo "Teoria della riduzione trascendentale", viene qui proposta per la prima volta in traduzione italiana. Il testo affronta uno dei temi più controversi della fenomenologia husserliana, quello della riduzione trascendentale che segna il passaggio dall'approccio cartesiano a quello psicologico. Questo comporta il confronto con problemi teorici in parte nuovi come quelli della soggettività e della coscienza. Emerge quindi il significato morale del lavoro intellettuale che prefigura la celebre immagine del filosofo come "funzionario dell'umanità".
I problemi fondamentali della fenomenologia. Lezioni sul concetto naturale di mondo
by Edmund Husserl
publisher: Quodlibet
pages: 129
Il volume costituisce uno dei testi fondamentali di Husserl e dell'intera tradizione fenomenologica. In questo testo, che rappresenta una parte di un corso di lezioni tenute tra il 1910 e il 1911, il fondatore della fenomenologia tocca tutte le questioni più significative della sua filosofia, cosicché il testo assume il senso di un'introduzione generale alla fenomenologia e ai suoi problemi. Husserl vi affronta temi di grande attualità, tra cui la questione relativa al concetto naturale di mondo, la riduzione fenomenologica, la differenza con la psicologia, la costituzione di una coscienza unitaria, la funzione del ricordo nella genesi del sé, la struttura dell'empatia e del rapporto con l'altro. Attraverso queste lezioni è possibile avere dunque una visione sintetica e chiara dell'intero ambito di problemi della riflessione husserliana.
Fichte e l'ideale di umanità. Tre lezioni
by Edmund Husserl
publisher: Edizioni ETS
pages: 89
Nel marzo 1916 Husserl riceve la nomina a professore ordinario presso l'Università di Friburgo, riconoscimento che costituisce
La storia della filosofia e la sua finalità
by Edmund Husserl
publisher: Città Nuova
pages: 140
Qual è il mestiere del filosofo? In cosa risiede l'originalità della ricerca filosofica rispetto alle altre attività e mestieri umani di tipo intellettuale e pratico? Sono domande alle quali Edmund Husserl risponde in questo saggio che, scritto nel 1936-1937, può essere riconosciuto come il suo testamento filosofico poiché di lì a poco sarebbe sopraggiunta la morte (1938), ma soprattutto perché nell'opera il filosofo tedesco traccia un bilancio della sua attività intellettuale. Husserl delinea il suo percorso storico, individuando nella ricerca di una verità assolutamente certa e universale il senso e il compito dell'esercizio filosofico, ponendosi così come la vera e unica "scienza dell'universo dell'essente".
Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica
by Edmund Husserl
publisher: Einaudi
pages: 560
Lezioni sulla sintesi passiva
by Edmund Husserl
publisher: La scuola
pages: 327
Tra il 1920 e il 1926 Husserl dedicò tre corsi universitari all'analisi dello strutturarsi passivo dell'esperienza, dunque a q