Books of Edward O. Wilson
Sulla natura umana
by Edward O. Wilson
publisher: Piano B
pages: 294
"Sulla natura umana" è l'opera responsabile della nascita della sociobiologia
L'armonia meravigliosa. Dalla biologia alla religione, la nuova unità della conoscenza
by Edward O. Wilson
publisher: Mondadori
pages: 384
Gli antichi greci ci hanno insegnato che esiste un ordine intrinseco che governa il cosmo in cui viviamo e le sue leggi
Storie dal mondo delle formiche
by Edward O. Wilson
publisher: Raffaello Cortina Editore
pages: 208
"I conflitti tra formiche fanno sembrare una piccola cosa battaglie come quelle di Waterloo o Gettysburg
Le origini profonde delle società umane
by Edward O. Wilson
publisher: Raffaello Cortina Editore
pages: 120
Per millenni filosofi, teologi e scienziati non sono riusciti a trovare risposte verificabili alle domande che definiscono il
Formiche. Storia di un'esplorazione scientifica
publisher: Adelphi
pages: 350
«Le formiche continuano a prosperare nel bel mezzo delle rovine prodotte senza sosta dall'umanità, apparentemente incuranti de
Le origini della creatività
by Edward O. Wilson
publisher: Raffaello Cortina Editore
pages: 202
"La creatività è il carattere distintivo della nostra specie e ha come fine ultimo la comprensione di noi stessi
Metà della Terra. Salvare il futuro della vita
by Edward O. Wilson
publisher: Codice
pages: 243
Sull'impatto dell'uomo sulla natura, che ormai sta creando danni incalcolabili alla biosfera, sono state ipotizzate centinaia di misure, che si sono però rivelate blande e inefficaci e che mai hanno portato risultati concreti. Stanco di assistere a questi fallimenti, il Premio Pulitzer Edward Wilson biologo da sempre interessato al rapporto tra l'uomo, l'ambiente e le altre specie animali - propone una soluzione radicale, proporzionale alla gravità del problema che abbiamo di fronte: destinare metà del pianeta a noi e metà a un'immensa e inviolabile riserva naturale per milioni di specie animali e vegetali. Non è utopia ma un sogno che il progresso umano può realizzare, scrive Wilson, che dedica buona parte del libro a spiegare cosa fare e soprattutto dove farlo: dalle alture della Mongolia al Congo, dall'amazzonia alla Papua Nuova Guinea.
Il significato dell'esistenza umana
by Edward O. Wilson
publisher: Codice
pages: 170
Uno dei maggiori biologi viventi affronta le domande più ambiziose che l'uomo, unica specie animale capace di riflettere su di sé e sul senso della propria vita, si pone da sempre. Oggi, ci dice Edward Wilson, gli enormi progressi fatti dalla scienza ci offrono gli strumenti concettuali per inquadrare in un discorso credibile fenomeni come la religione, la fede in un'entità sovrannaturale, l'idea di una finalità e la presenza di altre forme di vita nell'universo. La spiegazione di tutti questi aspetti, che rimandano al più generale significato dell'esistenza umana, secondo Wilson risiede nella storia biologica ed evolutiva dell'uomo: quell'epopea, cominciata con i primi passi mossi da Homo Sapiens nell'Africa orientale duecentomila anni fa, in grado di gettare luce sul motivo per cui su questo pianeta esiste una specie come la nostra.
La conquista sociale della Terra
by Wilson Edward O.
publisher: Cortina raffaello
pages: 356
Nel volume l'autore delinea lo sviluppo di Homo sapiens dallo stadio iniziale alle più importanti conquiste creative
Lettere a un giovane scienzato
by Edward O. Wilson
publisher: Cortina raffaello
pages: 226
Ispirandosi alle "Lettere a un giovane poeta" di Rilke, Edward Wilson, il creatore delia sociobiologia, condensa qui sessant'anni di ricerca e didattica. Ci offre ventun lettere, ognuna arricchita di belle illustrazioni, dense di aneddoti autobiografici che illuminano la sua carriera e le sue profonde motivazioni a diventare un biologo. Il successo nella scienza dipende non tanto da abilità matematiche o da un elevato quoziente d'intelligenza quanto dalla passione che spinge a individuare un problema e a impegnarsi nella sua soluzione. Dal collasso delle stelle all'esplorazione delle foreste pluviali, dalla struttura dei fondi oceanici alla "società delle formiche", Wilson instilla nel lettore l'amore per le infinite meraviglie della natura e il rispetto per l'umile posto che l'essere umano occupa nell'ecosistema del pianeta.
Anthill
by Edward O. Wilson
publisher: Elliot
pages: 342
Salutato unanimemente in America come uno dei migliori e più importanti romanzi dell'anno, Anthill narra le avventure di un moderno Huckleberry Finn, Raff Cody. I1 suo amore pazzo, improbabile e più forte di ogni ostacolo per le formiche e il regno naturale a cui appartengono trasformerà per sempre la vita del ragazzo e quella degli abitanti di Nokobee County, una magnifica riserva naturale insidiata dalle speculazioni edilizie e da affaristi senza scrupoli. Parallela alle avventure di Raff, scorre epica e potente la saga di alcune colonie di formiche della stessa riserva di Nokobee, vera e propria epopea di guerre, conquiste, creazione e distruzione, alla quale il giovane assiste affascinato e meravigliato. Edward O. Wilson, due volte Premio Pulitzer per la propria opera scientifica, in questo suo primo magnifico romanzo ci racconta l'insolita storia di un ragazzo coraggioso e idealista che cresce determinato a salvare il mondo dal suo nemico più grande: l'Uomo. Romanzo di formazione, parabola ecologista e riflessione sul rapporto tra uomo e natura, Anthill è un libro magico e indimenticabile, monito e fonte di grande ispirazione per il futuro stesso del nostro pianeta.
La diversità della vita. Per una nuova etica ecologica
by Edward O. Wilson
publisher: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pages: 589
Uscito all'inizio degli anni Novanta con il titolo "La diversità della vita" e ormai considerato un classico, questo libro ci conduce alla scoperta del processo evolutivo che ha prodotto, col passare delle ere, la straordinaria differenziazione delle specie animali e vegetali. Per cinque volte, negli ultimi seicento milioni di anni, questo processo ha seguito brusche interruzioni a causa di mutamenti climatici, provocati dalla deriva dei continenti o da catastrofi naturali come la caduta di un meteorite o una serie di immani eruzioni vulcaniche. Per cinque volte, l'evoluzione è riuscita a porre riparo all'impoverimento della biodiversità, ma solo dopo milioni di anni. E oggi è in corso una sesta grande fase di estinzioni, tutte dovute all'azione dell'uomo: scompaiono specie di uccelli nelle Americhe, si estinguono pesci d'acqua dolce in Africa e in Asia, sparisce la flora e la fauna delle foreste tropicali. Un disperato grido d'allarme e insieme una intensa dichiarazione d'amore per la Terra e per l'incredibile varietà di specie che la abitano. (Introduzione di Telmo Pievani)