Books of Elisa Giunchi
Afghanistan. Da una confederazione tribale alle crisi contemporanee
by Elisa Giunchi
publisher: Carocci
pages: 184
Vent'anni dopo Enduring Freedom - l'operazione voluta da George W
Il pashtun armato. La diffusione di armi da fuoco in Afghanistan e il declino dell'Impero britannico (1880-1914)
by Elisa Giunchi
publisher: Mondadori Università
pages: 264
Sul finire dell'Ottocento la crescente rivalità intra-europea e la sua proiezione verso l'esterno stimolarono la produzione e
Nel nome di Allah. L'autorità religiosa nell'Islam
by Elisa Giunchi
publisher: Jouvence
pages: 276
Mistici, giuristi, predicatori, imam, santi: sono alcune delle figure che per secoli hanno esercitato autorità religiosa nel m
Pakistan. Islam, potere e democratizzazione
by Elisa Giunchi
publisher: Carocci
pages: 220
Unico paese musulmano a essere dotato di armi nucleari, il Pakistan si trova oggi al centro di una vasta rete di interessi economici e geopolitici che investono a vario titolo tanto l'Occidente quanto il Medio Oriente e la Cina. La sua storia tuttavia rimane ancora poco conosciuta in Italia. Concepito dai fondatori come uno stato laico, in cui la religione avrebbe regolato la sola sfera privata, il "paese dei puri" si è trasformato nei decenni successivi in uno stato ideologico, in cui l'élite al potere ha sempre più spesso usato il richiamo all'islam per prevenire la frammentazione etnica del paese, giustificare gli squilibri sociali ed etnici interni e contrastare le rivendicazioni territoriali afgane e indiane. In questo breve volume Elisa Giunchi ripercorre la storia del Pakistan soffermandosi sulle dinamiche interne e di politica estera che hanno influenzato il rapporto tra potere politico e potere religioso.
Afghanistan. Storia e società nel cuore dell'Asia
by Elisa Giunchi
publisher: Carocci
pages: 152
Il volume ricostruisce il cammino che ha portato una confederazione tribale collocata in un area povera di risorse naturali e priva di sbocchi al mare a trasformarsi in uno Stato situato al centro dei calcoli geopolitici ed energetici mondiali. Dall'analisi storica emergono alcuni elementi ricorrenti - la debolezza dello Stato centrale, la polverizzazione del potere secondo logiche particolaristiche, le interferenze di piccole e grandi potenze - che oggi, dopo la disfatta talibana, ostacolano la trasformazione della società afgana secondo il modello di democratizzazione adottato, sul finire del 2001, alla conferenza internazionale di Bonn.