Libri di Federico Rampini
I cantieri della storia. Ripartire, ricostruire, rinascere
by Federico Rampini
publisher: Mondadori
pages: 252
Ripartire, ricostruire, rinascere
Oriente e Occidente. Massa e individuo
by Federico Rampini
publisher: Einaudi
pages: 276
Un nomade globale, che vive tra Asia e America, sonda le radici culturali del binomio Oriente-Occidente
Quando inizia la nostra storia
by Federico Rampini
publisher: Mondadori
pages: 444
La storia è maestra di vita: è urgente riscoprirla come guida
La seconda guerra fredda. Lo scontro per il nuovo dominio globale
by Federico Rampini
publisher: Mondadori
pages: 227
Il mondo è cambiato molto più di quanto gli occidentali si rendano conto
L'oceano di mezzo. Un viaggio lungo 24.539 miglia
by Federico Rampini
publisher: Laterza
pages: 202
«Nella mia vita di nomade non ho mai smesso la ricerca di radici
La notte della sinistra. Da dove ripartire
by Federico Rampini
publisher: Mondadori
pages: 168
Ci fu un tempo in cui sinistra e popolo erano quasi la stessa cosa
Le linee rosse. Uomini, confini, imperi: le carte geografiche che raccontano il mondo in cui viviamo
by Federico Rampini
publisher: Mondadori
pages: 455
«Viaggiamo di più
Quando inizia la nostra storia
by Federico Rampini
publisher: Mondadori
pages: 444
La storia è maestra di vita: è urgente riscoprirla come guida
Il tradimento. Globalizzazione e immigrazione, le menzogne delle élite
by Federico Rampini
publisher: Mondadori
pages: 197
Il mondo sembra impazzito
Le linee rosse. Uomini, confini, imperi: le carte geografiche che raccontano il mondo in cui viviamo
by Federico Rampini
publisher: Mondadori
pages: 455
«Viaggiamo di più
Banche: possiamo ancora fidarci?
by Federico Rampini
publisher: Mondadori
pages: 123
Il 2015 verrà ricordato per uno shock a cui gli italiani non erano abituati né preparati
Banche: possiamo ancora fidarci?
by Federico Rampini
publisher: Mondadori
pages: 123
Il 2015 verrà ricordato per uno shock a cui gli italiani non erano abituati né preparati. Sono fallite delle banche. Piccole, ma non trascurabili. La protezione del risparmio è stata messa in dubbio. Un brivido di paura si è diffuso perfino tra i clienti di altre banche più grosse e più solide, perché nel frattempo entravano in vigore nuove regole, imposte dall'Europa, che comportano maggiori rischi per i risparmiatori. Sono così venute alla luce storie tragiche: cittadini ingannati, titoli insicuri venduti agli sportelli bancari, obbligazioni travolte nei crac. In parallelo, brividi di paura sulla tenuta delle banche si sono manifestati anche in altre parti del mondo: in Cina e persino nell'insospettabile Germania. E a preoccuparci non ci sono solo le banche private, quelle dove abbiamo i conti correnti e i libretti di risparmio. Anche quelle che stanno molto al di sopra, le istituzioni che dovrebbero governare la moneta e l'economia, non offrono certezze. In America, nell'Eurozona o in Giappone, la debolezza dell'economia ha rivelato errori e limiti delle banche centrali. In un'epoca come questa, in cui i redditi da lavoro diventano incerti o precari, il risparmio è ancora più importante che in passato. Ma possiamo fidarci di chi ce lo gestisce?