Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Books of Fellini Federico

La vita e una pellicola al contrario. Pensieri sul cinema

publisher: Il saggiatore

pages: 88

Come vedono la realtà i grandi registi? Cosa fa di loro dei maestri celebrati in tutto il mondo? Da dove vengono le storie che
10.00

L'arte della visione. Conversazioni con Goffredo Fofi e Gianni Volpi

by Federico Fellini

publisher: Donzelli

Frutto di una serie di conversazioni condotte nel 1993 da Gianni volpi e Goffredo Fofi, che firma oggi una nuova introduzione,
18.00

Il libro dei sogni

by Federico Fellini

publisher: Mondadori Electa

pages: 560

Un viaggio attraverso le stanze più segrete e intime della creatività di Federico Fellini, una "vera e propria cosmografia per
80.00

Federico Fellini. Dizionario intimo per parole e immagini

by Federico Fellini

publisher: Piemme

pages: 240

Si è sempre parlato dell'arte di Fellini cineasta e disegnatore, della sua immaginazione onirica, di saper vedere il mondo e d
17.90

Sul cinema

by Federico Fellini

publisher: Il saggiatore

pages: 207

Meglio dimenticare la logora liturgia delle domande e delle risposte: fin dalle prime righe, questo volume ha i contorni di un
22.00

Felliniana. Viaggio a Tulum. Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet

publisher: Feltrinelli

pages: 128

In questo volume sono raccolte le due storie realizzate da Milo Manara su sceneggiatura di Federico Fellini
24.00

L'Olimpo. Il racconto dei miti

by Federico Fellini

publisher: SEM

pages: 163

Fino ad ora inedito, pochissimo conosciuto anche tra gli specialisti, "L'Olimpo" è il racconto delle passioni erotiche e drammatiche de gli Dei olimpici. L'irresistibile, sensualissima Afrodite; Urano e il suo sanguinario figlio Crono; Selene immersa nell'incanto argenteo della notte; i Cidopi, Pan, la fascinosa e perversa Pasifae che genera il Minotauro; l'orgiastico Minosse, nel cui seme nuotano millepiedi e scorpioni; l'insuperabile Afrodite, prima, suprema Ekberg celeste e marina. E con loro molti altri, ma su tutti Zeus, magnetico e volubile, onnipotente e capriccioso. Attorno, nell'atmosfera carica di tensione orgiastica, si muove la moltitudine di figure che dà vita a un umanissimo teatro dei caratteri, inaspettatamente vicino a quello che incontriamo nella vita di tutti i giorni, sulla nostra terra. In questo sorprendente 'romanzo degli Dei', Fellini ripercorre gli archetipi della nostra immaginazione - suo tratto distintivo e magistrale - con la libertà fantastica e l'intelligenza critica del grande romanziere, onirico e pungente. L'invenzione inesauribile, la capacità unica di sorprendere propria di Fellini sfida qui l'impossibile, sceneggiando in opera totale di sensi, suoni, visioni e movimenti la metamorfosi incessante delle forme, propria della realtà come del sogno. Concepito come soggetto e trattamento cinematografico, ma anche come narrazione 'guida' per una serie televisiva, "L'Olimpo" fu elaborato dal Maestro dopo "La città delle donne". Il film però non fu mai realizzato, né per il cinema, né per la televisione, e oggi rimane solo come testo scritto. Un inatteso capolavoro che testimonia, una volta di più, il genio inimitabile di Federico Fellini.
15.00

Il libro dei sogni

by Fellini Federico

publisher: Rizzoli

pages: 583

Il Libro dei sogni è un "diario", tenuto da Federico Fellini dalla fine degli anni Sessanta fino all'agosto 1990, in cui il gr
45.00

Fare un film

by Federico Fellini

publisher: Einaudi

Il regista americano Joseph Losey scrive a Fellini: "Caro Federico, solo per dirti che la settimana scorsa ho rivisto alla televisione francese La dolce vita. Che film stupendo! Coraggio!" E Fellini risponde: "Caro Joseph, io non rivedo mai tutti i miei film e quando un amico me ne parla perché ne ha visto uno di recente, ho sempre un soprassalto, come se avessero scoperto all'improvviso che non ho pagato le tasse, o come se venissi a sapere che il marito di una bella signora ha scoperto tutto e mi cerca..." In questo libro, Federico Fellini ha svelato per la prima volta i legami misteriosi, talvolta inquietanti, che lo avvincono al suo lavoro. Fra divagazioni estrose e vagabondaggi della memoria, egli racconta l'atmosfera in cui ha realizzato i suoi film, gli episodi bizzarri o drammatici, gli incontri che sembravano insignificanti e furono memorabili. Ma soprattutto Fellini racconta come si offre alla sua immaginazione l'idea di un film, a cui è solito accostarsi buttando giù piccoli disegni.
13.00

Fellini. Viaggio a Tulum e altre storie. Ediz. regular

publisher: Panini comics

pages: 88

Federico Fellini e Milo Manara: al principio degli anni Ottanta, un grande maestro del cinema incontrò per la prima volta un giovane maestro dell'arte del fumetto. Un momento che segnò l'inizio di uno straordinario sodalizio umano e artistico. Viaggio a Tulum: il film "impossibile" di Fellini diventa una visionaria parata di stelle, sciamani e musicanti nell'interpretazione di Manara, qui riproposta con una colorazione inedita. Un viaggio oltre i confini del sogno, che distilla l'immaginario condiviso di due giganti della narrazione.
16.90

Ho sognato Anita Ekberg. Intervista con Federico Fellini

publisher: Medusa Edizioni

pages: 171

Nel 1963 José-Luis de Vilallonga intervistò Fellini dopo 8 1/2. Ne nacque questa bellissima conversazione ora tradotta in italiano. Aneddoti della sua biografia presentano lati nuovissimi. Fellini parla di tutto. Dell'infanzia e della crescita: Rimini, la Romagna, Roma; i sogni veri o inventati, dove prefigura una donna divina in riva al mare, che si incarnerà in Anita Ekberg. Inscena i sensi di colpa della Chiesa cattolica. Descrive gli esordi; ironizza sul "suo" neorealismo; parla dei propri film con dettagli inediti. Si sofferma sugli scrittori, da Ariosto a Dante a Pasolini; mostra il legame con la moglie Giulietta. Riflette sul destino dell'artista, dipingendo con ironia il quadro della vita borghese, all'ombra della Chiesa. Vilallonga accompagna Fellini in lunghe passeggiate, sale sulla Jaguar guidata da lui a sussulti, sullo sfondo della splendida Roma glamour degli anni Sessanta. Ma questa splendida scenografia non è l'unico sfondo che prende forma mentre Fellini parla...
15.00

L'arte della visione

by Federico Fellini

publisher: Donzelli

pages: 121

Roma, aprile 1993: nel suo studio di corso d'Italia, Federico Fellini, il mostro sacro, riceve a più riprese Goffredo Fofi e Gianni Volpi per un'ampia intervista destinata a rimanere memorabile. Il tema delle conversazioni non è tanto il suo cinema, quanto il cinema, che, come sosteneva Fellini, si era preso tutta la sua vita. Alla presenza dei suoi insoliti intervistatori, il grande regista si lascia andare a una sequenza di ricordi, divagazioni, riflessioni su se stesso e la sua arte. Come scrive Volpi nelle sue considerazioni introduttive, "passava con sovrana nonchalance da Kafka a Jung, da Rossellini a Calvino. In certe affascinanti, lunghe risposte legava sapientemente progetti, visioni, letture le più diverse". Un fascino con cui Fellini sapeva sedurre tutti i suoi interlocutori, ma dietro il quale, come sottolinea Fofi, era impossibile non scorgere "una malinconia profonda, specie negli ultimi anni, e forse una disperazione. Il cinema era cambiato, la televisione aveva rimpicciolito e castrato il cinema. E per di più il suo cinema nascondeva sempre peggio il senso di morte che era di un'intera civiltà". Il volume è impreziosito da alcuni brevi commenti di Fellini ai suoi film, che su indicazione del regista stesso avrebbero dovuto corredare il testo, nonché dai brani di alcune interviste a registi americani, o europei ma attivi in America, e da otto fotografie di Paul Ronald, scattate sul set di "8 1/2".
16.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.