Books of Friedrich Hölderlin
Poesie della torre
by Friedrich Hölderlin
publisher: Ponte alle Grazie
pages: 96
Le «poesie della follia» del grande scrittore tedesco
Scritti di estetica
by Friedrich Hölderlin
publisher: Abscondita
pages: 208
Profondamente partecipe dello spirito del suo tempo, Hölderlin sperimenta che l'elemento di «inconciliabilità» della filosofia
Lettere d'amore
publisher: Mondadori
pages: 208
Moglie di un banchiere, lei è bella, colta, sensibile
Tutte le opere: Prose, teatro e lettere-Tutte le liriche
by Friedrich Hölderlin
publisher: Mondadori
pages: 3954
Nel panorama europeo l'opera di Hölderlin, poeta della modernità, della lacerazione interiore, dell'"assenza", occupa un posto
Prose, teatro e lettere
by Friedrich Hölderlin
publisher: Mondadori
pages: 1920
Questo volume raccoglie: il romanzo «Hyperion», che per trent'anni accompagnò la tormentata vicenda esistenziale di Hölderlin;
Poesie scelte. Testo tedesco a fronte
by Friedrich Holderlin
publisher: Feltrinelli
pages: 300
«Questa scelta di liriche hölderliniane, dopo tante traduzioni illustri e imprese critiche tedesche e italiane di eccezionale
Sul tragico
by Friedrich Holderlin
publisher: Feltrinelli
pages: 109
Preceduti da un ampio e illuminato saggio di Remo Bodei, sono qui presentati i più importanti testi hölderliniani sulla filoso
Inni, odi, elegie. Testo tedesco a fronte
by Friedrich Hölderlin
publisher: La vita felice
pages: 275
"Hölderlin è, insieme a Heinrich von Kleist e a Friedrich Nietzsche, uno dei quasi mitici rappresentanti del destino tedesco,
Eleusis, carteggio. Il poema filosofico del giovane Hegel e il suo epistolario con Hölderlin. Testo tedesco a fronte
publisher: Mimesis
pages: 91
Hegel si è formato alla scuola della poesia
Scritti di estetica
by Hölderlin Friedrich
publisher: Se
pages: 208
Profondamente partecipe dello spirito del suo tempo, Hölderlin sperimenta che l'elemento di "inconciliabilità" della filosofia
Iperione o l'eremita in Grecia. Testo tedesco a fronte
by Friedrich Hölderlin
publisher: Bompiani
pages: 967
Nel clima idealistico di fine Settecento, agitato dalle ripercussioni della Rivoluzione francese, Friedrich Hölderlin affida al protagonista del romanzo epistolare "Iperione o l'eremita in Grecia"( 1797-1799) la sua originale concezione filosofica, politica e poetica. Nelle lettere del giovane greco Iperione, che lotta per l'indipendenza della patria, si intrecciano infatti i maggiori temi estetici e filosofici dell'epoca, che l'autore condensa nella visione dialettica della posizione "eccentrica" dell'uomo, sviluppata in rapporto all'estetica di Schiller e alle posizioni teoriche di Fichte e Hegel. Narrando l'esperienza politica e personale del protagonista, Hölderlin rintraccia nella grecità un ideale in grado di unificare natura e storia e di indicare all'Europa moderna una nuova forma di società civile, un "nuovo regno" dove la parola, divenuta poesia, è capace di esprimere l'esperienza estetica del bello. Il romanzo fu licenziato dall'autore stesso, che ne seguì di persona le revisioni e la stampa; questa traduzione con testo a fronte si basa sull'edizione delle opere di Friedrich Hölderlin in tre volumi curata da Michael Knaupp (Monaco: Hanser 1992-1993). Del romanzo ci sono pervenuti anche alcuni materiali preparatori che ne documentano il divenire poetico, dai primi appunti fino alle bozze della stesura definitiva che il poeta spedì all'editore.
Tutte le liriche. Testo tedesco a fronte
by Friedrich Hölderlin
publisher: Mondadori
pages: 2095
"Il mio primo incontro con Hölderlin è avvenuto nel momento in cui stavo entrando all'università, avevo diciassette anni e iniziavo le frequenze a Padova. Un amico mi fece avere una vecchia edizione di Hölderlin in caratteri gotici, assicurandomi che avrei riconosciuto senza alcun dubbio un grande poeta, e io cominciai, col poco tedesco che avevo, a decifrarlo." (dall'introduzione di Andrea Zanzotto)