Books of Friedrich W. Schelling

Sistema dell'intera filosofia e della filosofia della natura in particolare

by Friedrich W. Schelling

publisher: Mimesis

pages: 476

Il Sistema dell'intera filosofia e della filosofia della natura in particolare, noto anche come Sistema di Würzburg, è un ampi
34.00

Sullo spirito della filosofia platonica. Il Timeo di Platone: commento manoscritto (1794)

by Friedrich W. Schelling

publisher: Mimesis

pages: 282

Il commento schellinghiano al Timeo di Platone, databile intorno alla prima metà del 1794, fa parte della raccolta n
25.00

Filosofia dell'arte

by Friedrich W. Schelling

publisher: Morcelliana

pages: 416

«Pubblicare in una nuova edizione, dopo più di trentacinque anni - nella traduzione del 1997, completamente riveduta e corrett
33.00

Per una nuova filosofia

publisher: Morcelliana

pages: 144

Nel 1834 Schelling rompe un lungo e tormentato silenzio con la sua Prefazione alla traduzione tedesca dei Fragments Philosophi
12.00

Le arti figurative e la natura

by Friedrich W. Schelling

publisher: Aesthetica

pages: 102

La fama di Friedrich Wilhelm Joseph Schelling come filosofo dell'arte deriva in larga parte dal discorso sulle arti figurative
12.00

Scritti sulla filosofia, la religione, la libertà

by Friedrich W. Schelling

publisher: Ugo Mursia Editore

pages: 230

I quattro scritti schellinghiani raccolti in questo volume sono diversissimi fra loro per origine, consistenza, natura e scopo
26.00

Sui principi sommi­Filosofia della rivelazione 1841-42. Testo tedeesco a fronte

by Schelling Friedrich W.

publisher: Bompiani

pages: 1527

Prima edizione critica del testo originale tedesco e traduzione italiana di due corsi universitari tenuti da Schelling in un p
50.00
10.00

L'anima del mondo. Un'ipotesi di fisica superiore per la spiegazione dell'organismo universale

by Friedrich W. Schelling

publisher: Mimesis

pages: 240

"A guardare gli esseri viventi, l'uomo fu colto per la prima volta dal presentimento di una originaria unità dell'ideale e del reale, e fin da allora trasferì il concetto di essere animato a tutta la natura; già nei tempi più antichi si concepì l'idea che tutto il mondo fosse pervaso da un principio animatore, detto anima del mondo. Come lo spirito è infinito soltanto nella sua finità, così è anche lo spirito visibile, cioè la natura: un progresso infinito e rettilineo di causa ed effetto non è pensabile nell'universo. Il mondo intero deve essere quindi un'organizzazione: un medesimo principio unisce la natura inorganica alla organica. Non si deve pensare che la natura segua ciecamente date norme, ma nemmeno che agisca liberamente e senza leggi. Vera è l'unione delle due cose: e così Schelling arriva alla visione di un principio originario che organizza non soltanto gli esseri viventi ma il mondo intero, un principio davanti al quale ci fermiamo come davanti all'ultimo ignoto." (Rudolf Haym)
22.00
16.00

La divinità di Samotracia

by Friedrich W. Schelling

publisher: Il Nuovo Melangolo

pages: 120

In questi ultimi anni si è avuta una generale rinascita di interesse per Schelling. In particolare, gli studiosi hanno riscoperto la filosofia del cosiddetto "ultimo" Schelling, caratterizzata da una nuova e suggestiva sensibilità verso il mito greco e la religione. In questa linea si inserisce il saggio qui presentato, tradotto in Italia integralmente, nel quale il filosofo tedesco interpreta la mitologia come il linguaggio che descrive la condizione esistenziale dell'uomo e come il preludio alla rivelazione di Dio come persona. In questo senso la filosofia deve essere disposta a confrontarsi con la dimensione del divino e a riconoscere l'insufficienza dei mezzi puramente logici della ragione umana.
15.00