Books of Galileo Galilei
Il saggiatore. Ediz. commentata
by Galileo Galilei
publisher: Hoepli
pages: 416
Nessuna opera meglio del Saggiatore ci aiuta a capire la visione della scienza di Galileo
Il saggiatore
by Galileo Galilei
publisher: Rizzoli
pages: 492
Novembre 1618: la comparsa di tre comete nei cieli d'Europa cambia il corso della scienza
Dialogo sovra i massimi sistemi
by Galileo Galilei
publisher: Unicopli
pages: 514
Il volume era pronto, per i tipi del Landini di Firenze, ai primi del 1632, quando il Sant'Uffizio ingiunse al tipografo di so
Le idee filosofiche, il metodo scientifico
by Galileo Galilei
publisher: Scholè
pages: 208
"Da storica della filosofia di prim'ordine, Sofia Vanni-Rovighi s'interroga sul significato filosofico, oltre che scientifico,
Sul candore della luna
by Galileo Galilei
publisher: Garzanti
pages: 96
Galileo Galilei è stato il primo a puntare il telescopio verso il cielo, e le sue scoperte, note al pubblico grazie ai trattat
Le opere di Galileo Galilei. Appendice
by Galileo Galilei
publisher: Giunti Editore
pages: 352
Il volume raccoglie numerose integrazioni all'accurato lavoro di Antonio Favaro e del suo gruppo, i cui esiti furono pubblicat
Le opere di Galileo Galilei. Appendice
by Galileo Galilei
publisher: Giunti Editore
pages: 280
Realizzata nell'arco di un ventennio, tra il 1890 e il 1909, l'Edizione Nazionale delle Opere di Galileo, ideata e curata da A
Il saggiatore
by Galileo Galilei
publisher: Feltrinelli
pages: 334
Novembre 1618: la comparsa di tre comete non solo eccita i timori dei superstiziosi, ma tiene "in continuo esercizio i primi ingegni d'Europa". Ottobre 1623: si conclude la stampa del Saggiatore di Galileo Galilei, colui che gli Accademici Lincei salutano come "lo scopritore non di nuove terre, ma di non più vedute parti del cielo". Spaziando dalla genesi del suono all'origine del calore alla composizione della luce "in atomi realmente indivisibili" Galileo entra pubblicamente nella disputa contro "Lotario Sarsi Sigensano, l'astronomico e filosofico scorpione", cioè il gesuita Orazio Grassi. Nel ripercorrere la vicenda delle sue scoperte Galileo delinea insieme una difesa del proprio operato e l'apologia della ricerca scientifica, sempre più insofferente dei vincoli imposti da autorità teologiche e politiche. Nel tempo in cui, come scrive il poeta John Donne, "la nuova filosofia mette tutto in dubbio", Galileo si affida alla matematica come a una guida sicura per uscire da "un oscuro laberinto" e comprendere il Grande Libro della natura; ma "l'artista toscano" non dimentica per questo il ruolo dell'esperimento e l'apporto della tecnica. Geometria, esperienza e "discorso" (cioè arte dell'argomentazione) cooperano così alla confutazione dell'errore in un'impresa che il singolo studioso può tradire solo col rendere il suo intelletto "mancipio - cioè servo - dell'intelletto di un altr'uomo".
Le opere di Galileo Galilei. Appendice
by Galileo Galilei
publisher: Giunti Editore
pages: 664
Il carteggio di Galileo occupa nove volumi dell'Edizione Nazionale curata da Antonio Favaro e annovera oltre 4200 lettere
Lettera a Cristina di Lorena
sui rapporti tra l’autorità della scrittura e la libertà della scienza
by Galileo Galilei
publisher: La vita felice
pages: 112
è una delle cosiddette “lettere copernicane”, ossia quelle scritte da Galilei per difendere il sistema copernicano...
Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti alla meccanica e ai movimenti locali
by Galileo Galilei
publisher: Cierre grafica
pages: 664
È l'opera più prestigiosa di Galileo, che espone le sue scoperte originali. Fu scritta nella maturità, dopo il processo del 1633. Le due nuove scienze alle quali allude il titolo sono la dinamica dei movimenti e la scienza delle costruzioni.