Books of Gianumberto Accinelli
Dagli animali si impara. Le invenzioni tecnologiche che abbiamo copiato dal regno animale
by Gianumberto Accinelli
publisher: Piemme
pages: 171
Come fare a mantenere i prati verdi e il mare blu? Ci aiutano i lombrichi! Si possono sconfiggere i batteri nocivi? Certo, ce
Su nel blu. Dalla terra allo spazio: viaggio volante sfogliabile
by Gianumberto Accinelli
publisher: Nomos Edizioni
pages: 80
Dalla troposfera - che noi esseri umani condividiamo con animali, vegetali, funghi e batteri - all'esosfera e all'universo: co
Giù nel blu. Dalla superficie agli abissi: viaggio sottomarino sfogliabile
by Gianumberto Accinelli
publisher: Nomos Edizioni
pages: 80
La scala metrica riportata su ogni pagina con l'indicazione della profondità a cui ti trovi, il grado di luminosità delle acqu
Mio nonno era una scimmia
by Gianumberto Accinelli
publisher: Piemme
pages: 181
Sebastiano sta attraversando un momento difficile, come a volte succede a dodici anni
Voci della natura. Gli insetti raccontano il mondo
by Gianumberto Accinelli
publisher: Piemme
pages: 144
La natura parla
Altri fili invisibili della natura
by Gianumberto Accinelli
publisher: Lapis
pages: 162
Perché ogni anno orde di lemming si mettono a correre all'impazzata tra le pianure della Tundra? Perché la mela annurca deve l
Breve storia di un raggio di sole. Il miracolo quotidiano della luce sul pianeta Terra
by Gianumberto Accinelli
publisher: Rizzoli
pages: 246
La luce solare è capace di trasformare il nostro pianeta in un luogo ricco di storie intricate e affascinanti
I fili invisibili della natura
by Gianumberto Accinelli
publisher: Lapis
pages: 204
Come mai gli australiani hanno dedicato una statua a una palla di cacca? Avete mai sentito parlare delle rane d'oro? E delle c
La meravigliosa vita delle api. Amore, lavoro e altri interessi di una società in fiore
by Gianumberto Accinelli
publisher: Pendragon
pages: 155
"Il libro che state per leggere vi suonerà allo stesso tempo imprevedibile e familiare, e riuscirà a sorprendervi a ogni pagina. Familiare, perché le api più di altri insetti ci sembrano vicine e note; imprevedibile, perché questa presunta "familiarità" si basa il più delle volte su miti, leggende, conoscenze superficiali, stereotipi, convenzioni. Ed è quindi ancora più piacevole - come miele in bocca - scoprire cosa davvero sappiamo e cosa no, mettere in tensione dialettica il senso comune e le acquisizioni della scienza, attraverso un sapere dettagliato e rigoroso, che non potremmo mai trovare in nessuna 'Favola delle api'." (Wu Ming 2)
La meravigliosa vita delle farfalle. Come nascono, come si trasformano, cosa possiamo imparare dagli insetti più belli della Terra
by Gianumberto Accinelli
publisher: Pendragon
pages: 117
"Gianumberto Accinelli ha saputo dimostrarci che anche un testo scientifico, serio e rigoroso, può affascinarci, emozionarci, farci sognare. Sono pagine che ci aiutano a riconoscere queste meravigliose 'perle dell'aria', a capire che cosa si cela nelle loro effimere esistenze, a difendere da tutti i loro nemici queste delicate maestre sagaci che ci insegnano a vivere - non a catturarle - e a inseguire qualche attimo in più di pura e innocua felicità." (Duccio Demetrio)
Chiavi dicotomiche Eugea: gli alberi
by Gianumberto Accinelli
publisher: Eugea
pages: 72
La chiave dicotomica degli alberi è lo strumento utilizzato di norma dai naturalisti per assegnare un nome agli organismi che incontrano. Basata sul principio della doppia scelta, dà la possibilità di scegliere, tra le due piante che si presentano passo passo nella classificazione, quella con le caratteristiche comuni a quella che ci interessa. Si potrà così classificare con precisione l'albero che, durante le nostre esplorazioni, cade sotto i nostri occhi.