Libri di Gilberto Marconi
La morte di Zaccaria e l'elezione di Simeone. La riabilitazione giudeocristiana del sacerdozio. Indagine sul Protovangelo di Giacomo 22-25
by Gilberto Marconi
publisher: Edb
pages: 99
Tra i problemi posti dalla critica letteraria al Protovangelo di Giacomo c'è l'autonomia dei capitoli 22-24 rispetto ai preced
Dall'annunciazione al processo. Una gravidanza tra trepidazione e pianti
by Gilberto Marconi
publisher: Edb
pages: 168
Con l'undicesimo capitolo del Protovangelo di Giacomo inizia la vera e propria riscrittura dei vangeli canonici dell'infanzia
L'infanzia di Maria. Dal tempio alla casa di Giuseppe. Indagine sul Protovangelo di Giacomo 6-10
by Gilberto Marconi
publisher: Edb
pages: 160
Da figura di contorno nelle prime narrazioni del cristianesimo nascente, incentrate sulla passione di Cristo, Maria comincia a
Le strategie del riconoscimento nel Vangelo di Giovanni. Percorsi di un topos letterario
by Gilberto Marconi
publisher: Carocci
pages: 131
Il volume muove dalle difficoltà in cui versa lo studio dei generi letterari, stretto fra revisionismo storico ed eccesso di s
La nascita del Messia. Indagine sul Protovangelo di Giacomo 17-21
by Gilberto Marconi
publisher: Edb
pages: 176
La nascita del Messia è al centro della sezione del Protovangelo di Giacomo presa in esame in questo libro
Anna e Gioacchino. I nonni materni di Gesù. Indagine sul Protovangelo di Giacomo 1-5
by Gilberto Marconi
publisher: Edb
pages: 168
Una delle fonti letterarie più autorevoli della tradizione giudeo cristiana, il Protovangelo di Giacomo, tramanda le vicende d
Lettera di Giuda-Seconda lettera di Pietro. Traduzione e commento
by Gilberto Marconi
publisher: Edb
pages: 232
La Lettera di Giuda è tra i libri più dimenticati del Nuovo Testamento, quarto in ordine alla brevità - dopo la Terza e la Seconda lettera di Giovanni e la Lettera di Paolo a Filemone -, scritto probabilmente da un giudeo ellenista dallo stile qualitativamente buono, conciso, sobrio ed elegante. La Seconda lettera di Pietro fu accolta con fatica nel canone delle Scritture. Origene ha dei dubbi sulla sua autenticità, Eusebio la considera non petrina e la inserisce tra i libri discussi. Il suo stile appare sorprendentemente accurato nella redazione: vocabolario scelto, buon uso della lingua greca, pur con tracce di semitismi che ne denunciano un'anima giudea.
Lettere di Giacomo e di Giuda. Primo esame di coscienza della Chiesa
by Gilberto Marconi
publisher: San Paolo Edizioni
pages: 54
Nelle lettere apostoliche attribuite a Giacomo e Giuda emerge la situazione storica nella quale vivevano le comunità cristiane del primo secolo, ricche di fede ma già soggette ad alcuni fermenti eretici. Questi due scritti possono essere definiti il primo "esame di coscienza" della Chiesa. Il loro carattere particolare è posto qui nel giusto rilievo, a confronto con il Nuovo Testamento e soprattutto con Paolo, da un esperto biblista, docente alla Pontificia Università Gregoriana e membro della Studiorum Novi Testamenti Societas.