Books of Giovanni Boniolo
Decidere, morire, essere nella medicina di oggi
by Giovanni Boniolo
publisher: Mimesis
pages: 218
Nonostante le polemiche e le fake news nate negli ultimi anni, la medicina è ancora oggi il modo migliore - probabilmente l'un
Molti. Discorso sulle identità plurime
by Giovanni Boniolo
publisher: Bollati Boringhieri
pages: 128
La letteratura è ricca di personaggi che espongono il racconto della propria vita
Strumenti per ragionare. Le regole logiche, la pratica argomentativa, l'inferenza probabilistica. Ediz. mylab. Con eText
publisher: Pearson
pages: 267
"Questo libro esce in una nuova e terza edizione
Il pulpito e la piazza. Democrazia, deliberazione e scienze della vita
by Giovanni Boniolo
publisher: Cortina raffaello
pages: 316
Come possono i cittadini intervenire nel dibattito etico intorno a questioni di biomedicina, seguendo l'autorità del pulpito, unendosi al caos della piazza o decidendo diversamente? La democrazia deliberativa offre una risposta. Ma che cos'è? Con molti esempi relativi a dibattiti su problemi bioetici, l'autore delinea le basi costitutive della deliberazione, che così sintetizza: "Non si ammetta ai dibattiti deliberativi chi non sa nulla su ciò che si delibera né su come si delibera; solo a tale condizione è possibile avere una buona democrazia deliberativa, evitando demagogia e ipocrisia".
Strumenti per ragionare
Logica e teoria dell'argomentazione
publisher: Mondadori bruno
pages: 202
Il volume è destinato a tutti coloro che desiderano utilizzare gli strumenti della logica, della dialettica e della retorica p
Individuo e persona. Tre saggi su chi siamo
publisher: Bompiani
pages: 220
"Chi siamo" è una domanda centrale che da sempre filosofi, teologi, scienziati e giuristi si sono posti. È ora all'ordine del giorno la questione di come considerare e di quali diritti etici e giuridici siano da attribuire a un embrione, un feto, una cellula staminale, un paziente in stato vegetativo persistente. Da destra e da sinistra si alzano squilli di tromba, ma pare che il campo di battaglia sia avvolto dalla nebbia. In questo libro, firmato da tre studiosi, si trova un tentativo di diradare tali nebbie mostrando il problema, la sua genesi storica fra filosofia, diritto e biologia, e le sue possibili soluzioni.
Il limite e il ribelle. Etica, naturalismo, darwinismo
by Giovanni Boniolo
publisher: Cortina raffaello
pages: 218
Chi teme il rischio della libertà è facilmente indotto a cercare protezione nel magistero di qualche chiesa o nei dettami di qualche comitato di bioetica. Alle pretese dogmatiche delle varie fedi Boniolo contrappone la sobrietà scientifica di Charles Darwin, rovesciando completamente gli stereotipi della bioetica per presentare l'immagine di un uomo che rivendica i propri diritti ma anche si assume le proprie responsabilità. Il libro offre una critica radicale dell'attuale "ideologia italiana" circa le grandi questioni sollevate dalle scelte morali, dallo statuto dell'embrione all'eutanasia, e insieme racconta alcune vicende esemplari di uomini e donne di fronte alla sfida infinita di un mondo in divenire.
Metodo e rappresentazioni del mondo. Per un'altra filosofia della scienza
by Giovanni Boniolo
publisher: Mondadori bruno
pages: 416
Il libro propone un approccio alla filosofia della scienza che vuole diversificarsi sia da quello popperiano fortemente prescrittivista, sia da quello post-empirista teso a sostenere che le soluzioni dei problemi epistemologici siano da portare tramite formalizzazioni logico-matematiche. Qui, invece, si argomenta che i problemi filosofici, qualunque natura essi abbiano, siano da affrontare per via squisitamente filosofica ricercando spunti risolutivi nella tradizione classica europea.
Introduzione alla filosofia della scienza
publisher: Mondadori bruno
pages: 240
Un agile volumetto che introduce, con un linguaggio piano ma rigoroso, i temi più importanti della filosofia della scienza gen
Filosofia della scienza
publisher: Mondadori bruno
pages: 848
Il volume è diviso in due parti. Nella prima viene presentato tutto ciò che si ritiene debba essere propedeutico allo studio della filosofia della scienza. La seconda analizza in modo storico-critico le tematiche, i movimenti e gli autori che è necessario conoscere per lo studio della filosofia della scienza.