Libri di Giovanni Gentile
Inediti sulla morte e l'immortalità
by Giovanni Gentile
publisher: Le Lettere
«Il difficile non è concepire l'immortalità, ma la morte»: così, in un quadernetto di appunti risalenti agli anni 1909-1910, m
La pedagogia, la scuola, la cultura
by Giovanni Gentile
publisher: Scholè
pages: 208
Giovanni Gentile (1875-1944) è uno dei massimi filosofi del Novecento
La filosofia nella scuola secondaria (1900)
by Giovanni Gentile
publisher: Diogene multimedialargo cercaro 9
pages: 108
Il saggio di Giovanni Gentile La filosofia nella scuola secondaria che troviamo come quinto capitolo del suo "Insegnamento del
Storia d'Italia in 100 foto
publisher: Laterza
pages: 230
Per una casualità del destino, l'Unità d'Italia corrisponde cronologicamente all'affermarsi della fotografia
L'attualismo
by Giovanni Gentile
publisher: Bompiani
pages: 1486
Nonostante il suo attuale predominio sociale, la concezione "realistica" è destinata a mostrare la propria debolezza concettuale rispetto all' "idealismo"; ma non rispetto a qualsiasi forma di idealismo, sia pure grandiosa, bensì rispetto a quella forma specifica che è l'"attualismo" di Giovanni Gentile. Questa affermazione riesce sorprendente già nella cultura italiana; in quella internazionale, poi, può suonare come un'esagerazione fuori luogo. Ma se si riesce a raggiungere il sottosuolo essenziale del nostro tempo, al di là cioè di quanto riusciamo a sapere di noi stessi, ci si imbatte in qualcosa di estremamente più sorprendente. Da un lato, e contrariamente a quanto di solito si crede, l'essenziale solidarietà tra attualismo e tecnoscienza; dall'altro la capacità dell'attualismo di portare oltre l'intera tradizione dell'Occidente. Ciò significa che il pensiero di Gentile è destinato a essere riconosciuto come uno dei tratti più decisivi della cultura mondiale.
Storia d'Italia in 100 foto
publisher: Laterza
pages: 230
Per una casualità del destino, l'Unità d'Italia corrisponde cronologicamente all'affermarsi della fotografia
Scritti per il «Corriere» 1927-1944
by Giovanni Gentile
publisher: Fondazione Corriere della Sera
pages: 152
Il volume raccoglie una scelta degli articoli che Gentile pubblicò nel "Corriere della Sera" tra il 1927 e il 1944, in cui il filosofo siciliano si sofferma principalmente sui rapporti tra Stato e Chiesa e sull'organizzazione delle istituzioni, in particolare quelle scolastiche. Il filo comune che percorre questi scritti è il ruolo centrale che la costruzione dello Stato totalitario riveste agli occhi di Gentile. Così, negli articoli sulla questione romana, che precedono di pochi anni la firma dei Patti lateranensi, egli esprime l'idea del carattere ugualmente totalitario della Chiesa e dello Stato fascista e la sua avversione al Concordato.