Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Books of Giulia Albanese

La marcia su Roma

by Giulia Albanese

publisher: Laterza

pages: 304

Pioggia, pioggia, ancora pioggia
14.00

Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni

by Giulia Albanese

publisher: Carocci

pages: 428

Negli ultimi anni la discussione sul fascismo è tornata al centro del dibattito pubblico con una rilevanza che non sarebbe sta
34.00

Siamo stati fascisti. Atti e inquietudini che si faranno regime

publisher: Fondazione giangiacomo feltrinelli

pages: 240

L'Italia fascista è linguaggio, violenza, idea del corpo, rabbia
16.00

Dittature mediterranee. Sovversioni fasciste e colpi di stato in Italia, Spagna e Portogallo

by Giulia Albanese

publisher: Laterza

pages: 246

La marcia su Roma nell'ottobre 1922 rappresenta un vero e proprio spartiacque per le destre rivoluzionarie e conservatrici di tutta Europa. A partire da questo momento, infatti, il fascismo diviene un modello vincente: non una proposta teorica ma una nuova forma di governo, autoritaria e golpista. La crisi del regime liberale e l'avvio delle dittature in Italia, Spagna e Portogallo, esperienze considerate spesso come non confrontabili e non significative dell'Europa tra le due guerre, si rivelano in realtà paradigmatici di una crisi che negli anni Trenta si manifesterà nel continente con tutta la sua forza distruttiva.
25.00

La marcia su Roma

by Albanese Giulia

publisher: Laterza

Pioggia, pioggia, ancora pioggia
10.50

Maison De L`italie. Storia Della Residenza Italiana Alla Cit (la)

by Albanese Giulia

publisher: Angeli

Luogo di studio, di incontri e di scambi intellettuali, la maison de l`italie alla cite` universitaire di parigi e` stata inau
21.00

La marcia su Roma

by Giulia Albanese

publisher: Laterza

pages: 302

Le truppe fasciste concentrate a nord di Roma per l'attacco alla capitale sono stanche, bagnate e affamate quando si diffonde la notizia che Mussolini è stato nominato capo del governo. Ma l'entrata a Roma non coincide con la sua conquista, anzi in quei giorni la città continua a respingere i fascisti come nessun'altra, e gli scontri si fanno durissimi. Inizia così un nuovo racconto della marcia su Roma che finalmente spiega il ruolo giocato dalla violenza, il motivo per cui la classe dirigente politica non ha compreso subito la gravità degli avvenimenti, il modo in cui lo Stato liberale è crollato. E che mostra come la marcia non sia stata solo quella degli squadristi su Roma.
18.00

Pietro Marsich

by Giulia Albanese

publisher: Cierre Edizioni

pages: 116

11.50

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.