Books of Giulio Busi
Uno. Il battito invisibile
by Giulio Busi
publisher: Il mulino
pages: 156
L'Uno ci avvolge, pulsa in noi
Giulio II. Il papa del Rinascimento
by Giulio Busi
publisher: Mondadori
pages: 252
Due grandi figli della Liguria si contendono il Rinascimento
Indovinare il mondo. Le cento porte del destino
by Giulio Busi
publisher: Il mulino
pages: 240
Presagi, presentimenti, intuizioni e delusioni: indovinare il futuro è una pretesa impossibile o è una facoltà reale, capace d
Cristoforo Colombo. Il marinaio dei segreti
by Giulio Busi
publisher: Mondadori
pages: 250
Solitario, scontroso, testardo
La pietra nera del ricordo. Giornata della Memoria. I primi vent'anni
by Giulio Busi
publisher: Il Sole 24 Ore
pages: 288
Vent'anni - da tanto dura il Giorno della memoria
Marco Polo. Viaggio ai confini del Medioevo
by Giulio Busi
publisher: Mondadori
pages: 360
Rustichello si è già fatto parecchi anni di galera
Città di luce. La mistica ebraica dei palazzi celesti
by Giulio Busi
publisher: Einaudi
pages: 580
«La letteratura dei palazzi, o Hekalot, come si chiamano in ebraico, è antica, misteriosa, difficile
Marco Polo. Viaggio ai confini del Medioevo
by Giulio Busi
publisher: Mondadori
pages: 358
Rustichello si è già fatto parecchi anni di galera
Michelangelo. Mito e solitudine del Rinascimento
by Giulio Busi
publisher: Mondadori
pages: 422
Generoso con gli umili, insofferente con i rivali, attaccatissimo al soldo, ascetico, trasgressivo, Michelangelo Buonarroti è
Michelangelo. Mito e solitudine del Rinascimento
by Giulio Busi
publisher: Mondadori
pages: 422
Generoso con gli umili, insofferente con i rivali, attaccatissimo al soldo, ascetico, trasgressivo, Michelangelo Buonarroti è
Lorenzo de' Medici. Una vita da Magnifico
by Giulio Busi
publisher: Mondadori
pages: 365
Lorenzo de' Medici, detto il Magnifico (1449-92), è uno dei personaggi più rappresentativi della storia italiana
La Qabbalah
by Giulio Busi
publisher: Laterza
pages: 157
Giulio Busi guida alla conoscenza dei concetti fondamentali della Qabbalah, i cui testi sono ricchi di immagini difficilmente comprensibili, di giochi di parole in lingua ebraica e di concetti espressi in modo da preservarne la segretezza. Oltre a penetrare nel linguaggio simbolico cabalistico, il lettore potrà così familiarizzarsi con la gimatreya, il criterio di permutazione linguistica basato sulle corrispondenze tra lettere e numeri, e con le altre tecniche di interpretazione.