Libri di Giulio Napolitano
Introduzione al diritto amministrativo comparato
by Giulio Napolitano
publisher: Il mulino
pages: 300
Perché in alcuni paesi i grandi progetti infrastrutturali sono sottoposti al consenso delle popolazioni, mentre in altri danno
La logica del diritto amministrativo
by Giulio Napolitano
publisher: Il mulino
pages: 450
Manuale per corsi universitari e post-universitari e allo stesso tempo riflessione critica sulla materia, il volume mostra che
La logica del diritto amministrativo
by Giulio Napolitano
publisher: Il mulino
pages: 419
Manuale e allo stesso tempo riflessione critica sulla materia, il volume mostra che il diritto amministrativo e i suoi mutamen
La logica del diritto amministrativo
by Napolitano Giulio
publisher: Il mulino
pages: XV-364
Manuale e allo stesso tempo riflessione critica sulla materia, il volume mostra che il diritto amministrativo e i suoi mutamen
Analisi economica del diritto pubblico
publisher: Il mulino
pages: 351
Il volume offre una trattazione unitaria e ragionata dell'analisi economica del diritto pubblico. Il calcolo delle scelte razionali e la teoria dei giochi possono utilmente spiegare non soltanto i comportamenti tipicamente di mercato, da tempo oggetto dell'analisi economica del diritto privato, ma anche le condotte strategiche dei cittadini e degli attori politico-istituzionali nella sfera pubblica. Grazie anche a molteplici applicazioni ed esemplificazioni di diritto positivo, gli autori espongono con chiarezza i fondamenti di tale approccio e ne illustrano il contributo che può fornire all'approfondimento di alcune fra le principali questioni del costituzionalismo moderno e del funzionamento degli apparati pubblici. Il lettore potrà così comprendere perché, dal punto di vista economico, esiste lo Stato e quali sono i suoi compiti; quali sono le logiche delle scelte collettive a livello costituzionale e nel processo politico; che cos'è il mercato delle leggi e quando le norme possono considerarsi efficienti; quali sono gli strumenti più efficaci per controllare la pubblica amministrazione; se il federalismo stimoli una benefica concorrenza tra poteri pubblici o rappresenti una minaccia per gli interessi collettivi.
Le autorità al tempo della crisi. Per una riforma della regolazione e della vigilanza sui mercati
publisher: Il mulino
pages: 294
La necessità di una riforma delle Autorità indipendenti è oggetto da ormai diversi anni di un intenso dibattito che impegna operatori ed esperti sia in sede istituzionale che a livello dottrinale. Al centro della discussione si è progressivamente imposta l'esigenza di un rafforzamento delle prerogative di indipendenza delle Autorità, fondamentali per assicurare un'efficace regolazione dei mercati ed un migliore controllo sul loro funzionamento. La recente crisi finanziaria ed economica offre peraltro ulteriore conferma dell'importanza di effettivi presidi regolatori dei mercati e pone l'intervento di riforma come un appuntamento non ulteriormente procrastinabile nell'agenda del legislatore italiano, chiamato a dare risposta alle nuove sfide che, evidentemente anche a livello sovra-nazionale, informano il delicato equilibrio tra intervento politico, tecniche normative e meccanismi di regolazione del sistema economico. Questo volume prende le mosse dalla ricostruzione dell'ultimo disegno di riforma organica delle Autorità indipendenti, presentato nel corso della XV legislatura su iniziativa di Enrico Letta, e si interroga sugli attuali scenari e sulle prospettive di intervento future.
Regole e mercato nei servizi pubblici
by Giulio Napolitano
publisher: Il mulino
pages: 178
Dieci anni dopo le leggi di privatizzazione e di liberalizzazione, l'apertura dei servizi pubblici al mercato è ancora limitata e imperfetta. Il governo e gli enti locali rimangono direttamente coinvolti nella gestione; i vecchi monopolisti mantengono posizioni dominanti; aumentano i ricorsi al giudice amministrativo e le richieste di mediazione politica. Il volume evidenzia come tutto questo dipenda, oltre che dalla difficile congiuntura economica, dalle molte contraddizioni dell'assetto istituzionale.