Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Books of Giuseppe Berto

Oh, Serafina!

by Giuseppe Berto

publisher: Neri Pozza

pages: 176

Augusto Secondo Valle, erede della Fiba, la Fabbrica Italiana Bottoni e Aeroplani che tuttavia ha fabbricato sempre e solo bot
17.00

Il brigante

by Giuseppe Berto

publisher: Neri Pozza

pages: 336

Nel 1951, l'anno in cui pubblica "Il brigante", Berto è già uno scrittore affermato
19.00

La cosa buffa

by Giuseppe Berto

publisher: Neri Pozza

pages: 368

Antonio, il protagonista de "La cosa buffa" di Giuseppe Berto, pubblicato nel 1966, due anni dopo "Il male oscuro", è convinto
19.00

Guerra in camicia nera

by Giuseppe Berto

publisher: Neri Pozza

pages: 208

«A me piace molto
17.00

Il cielo è rosso

by Giuseppe Berto

publisher: Neri Pozza

pages: 430

Nel 1944 Berto è «prigioniero di guerra» a Hereford nel Texas, in uno di quei campi americani in cui sono reclusi tutti quelli
18.00

Anonimo veneziano

by Giuseppe Berto

publisher: Neri Pozza

pages: 109

"Nato quasi per caso da un suggerimento di Enrico Maria Salerno, che da un proprio soggetto voleva trarre il suo primo film, '
15.00

La gloria

by Giuseppe Berto

publisher: Neri Pozza

pages: 199

«Sognavo un romanzo ambizioso e bellissimo e l'ho scritto pensando ai giovani e a tutti coloro che non credono in Dio, ma sent
16.00

Il male oscuro

by Giuseppe Berto

publisher: Neri Pozza

pages: 508

Apparso per la prima volta nel 1964, "Il male oscuro" ottenne subito un grande successo, vincendo nello stesso anno il Premio Viareggio e il Premio Campiello. L'apprezzamento critico che ne segui, tuttavia, non colse forse pienamente la grandezza di quest'opera e della figura di Giuseppe Berto nel panorama della letteratura italiana del secondo Novecento. Come sovente accade, questo romanzo e lo stesso Berto conoscono forse soltanto oggi quella che Benjamin definiva «l'ora della leggibilità». Comparato con le opere di quell'epoca caratterizzata da una società in piena espansione, "Il male oscuro", come nota Emanuele Trevi nello scritto che accompagna questa nuova edizione, appare come «lo specchio, frantumato ma straordinariamente nitido, di un intero mondo, di un'epoca storica», un capolavoro assoluto dotato di «un'autorevolezza paradossale, che si basa sulla travolgente energia degli stati d'animo». Come i grandi libri, il romanzo presuppone una genealogia. Berto ha ammesso più volte il suo debito con "La coscienza di Zeno" di Svevo e "La cognizione del dolore" di Gadda, dalla quale ricavò il titolo stesso del suo libro. "Il male oscuro", tuttavia, segna una svolta fondamentale rispetto a queste opere precorritrici: non descrive semplicemente una nevrosi, ma la mima e la incarna. Il suo linguaggio è la manifestazione stessa del male, «l'epifania tragicomica della sua oscurità» (Trevi). Un'assoluta novità artistica e letteraria che Berto non esitò a battezzare «stile psicoanalitico». Una prosa modernissima che, narrando di un male assolutamente personale, fa scorrere davanti ai nostri occhi «la Roma della Dolce Vita e di via Veneto, i medici e le loro contrastanti e fallaci diagnosi, l'industria del cinema con tutte le sue bassezze e le sue assurde viltà, la famiglia borghese e la sua economia domestica, i cambiamenti del costume sessuale, i rotocalchi a colori e le villeggiature in montagna»... la malattia di un'epoca apparentemente felice.
18.00

Introduzione alla biofilia. La relazione con la natura tra genetica e psicologia

publisher: Carocci

pages: 210

Che cos'è la biofilia? È il nostro amore per tutto ciò che è natura. La biofilia è innata ma non istintiva, per questo va "educata" affinché possa fiorire in una relazione sana e gratificante con il mondo naturale. Unendo rigore scientifico e scrittura colloquiale, un ecologo e una psicologa ambientale descrivono in maniera innovativa l'ipotesi della biofilia parallelamente ai processi di sviluppo della relazione bambino - ambiente e alle ricerche sperimentali che hanno condotto negli anni con i bambini in età scolare. Partendo dalla preferenza innata che gli esseri umani hanno per l'ambiente naturale, il volume presenta inoltre alcuni strumenti per misurare il legame del bambino con la natura e per stimolarne la biofilia, proponendosi quindi come un manuale di riferimento per scoprire che cosa rende così attraente e rigenerativo stare a contatto con la natura.
19.00

La fantarca

by Giuseppe Berto

publisher: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pages: 204

"Nel 2160 la questione del Mezzogiorno era irrisolvibile e occorreva mandare tutti su Saturno. Su Saturno i terroni avrebbero potuto riprodursi senza pericolo per via del pianeta molto grande e non avrebbero potuto diventare pigri, perché il Sole era lontano e Saturno perennemente ricoperto da nebbie." "La fantarca", scritto da Giuseppe Berto nel 1965, è la storia dell'ultimo contingente che dalla Terra parte per Saturno a bordo della nave Speranza N. 5, comandata dal capitano Don Ciccio Torchiaro. Un viaggio nello spazio, ma anche nel tempo e nelle piccolezze grottesche e amare dell'umanità, una favola sorprendente che, dietro al tono scanzonato e sorridente, mette in ridicolo le assurdità che la miope superbia dell'uomo è in grado di generare: oggi come cinquant'anni fa. Prefazione di Giuseppe Lupo.
10.00

Le opere di Dio

by Giuseppe Berto

publisher: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pages: 245

Il fronte è vicino, gli americani sono alle porte e, insieme all'eco delle esplosioni, si fanno sempre più inquietanti le voci su cosa accadrà all'arrivo degli Alleati. Spinta dalla minaccia di un destino funesto, una famiglia contadina decide dunque di fare i bagagli nella speranza di trovare la salvezza. È così che il vecchio Mangano, con al seguito moglie, figli, nuora e nipotino di pochi anni, abbandona la cascina che fino a quel momento è stata il centro della sua esistenza e intraprende un viaggio senza meta precisa. Steso nel 1944 durante la prigionia dell'autore in Texas, "Le opere di Dio" è il primo romanzo che Giuseppe Berto abbia scritto: una metafora narrata degli orrori della guerra, vista come catastrofe e come enigma, sconfitta della pietà, inspiegabile silenzio di Dio. Preceduto da "L'inconsapevole approccio". Prefazione di Cesare De Michelis.
10.00

Guerra in camicia nera

by Giuseppe Berto

publisher: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pages: 195

Settembre 1942 - maggio 1943: è l'intervallo entro cui si svolgono le vicende raccontate da Giuseppe Berto nel suo "diario di
9.20

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.