Books of Giuseppe Craparo
Inconscio non rimosso. Riflessioni per una nuova prassi clinica
by Giuseppe Craparo
publisher: Franco Angeli
pages: 140
Formulato per la prima volta da Sigmund Freud (ma dallo stesso non preso in debita considerazione), l'inconscio non rimosso, g
Psicoanalisi online
by Giuseppe Craparo
publisher: Carocci
pages: 144
Partendo da un'analisi psicologica delle caratteristiche del mondo digitale e della Rete, il libro risponde ad alcune domande che si sono imposte nell'attuale dibattito sul trattamento a distanza: possiamo continuare a chiamare psicoanalisi una terapia svolta mediante videochiamata? Quali sono i limiti e i punti di forza di un lavoro del genere? Quali sono le peculiarità di un setting analitico online, e le sue differenze rispetto a un setting offline? Si può sviluppare un transfert in una terapia tecnomediata? È possibile trattare online tutti i disturbi mentali?
L'enactment nella relazione terapeutica. Caratteristiche e funzioni
by Giuseppe Craparo
publisher: Cortina raffaello
pages: 109
Partendo da una rassegna aggiornata della letteratura psicoanalitica, che mette a confronto la concezione dell'enactment nel m
Inconsci, coscienza e desiderio. L'incertezza in psicoanalisi
by Giuseppe Craparo
publisher: Carocci
pages: 102
Cosa qualifica la pratica psicoanalitica rispetto alle altre psicoterapie? La risposta dell'autore è che la psicoanalisi si caratterizza per essere una pratica dell'incertezza. Diversamente dal senso comune, nel volume l'incertezza viene declinata positivamente come ciò a cui dovrebbe "tendere" una pratica che si richiami alla singolarità del paziente, a una concezione del sintomo quale narrazione da interrogare, ma soprattutto al ruolo degli inconsci (non rimosso e rimosso). Particolare attenzione viene riservata proprio alla distinzione fra il cosiddetto inconscio rimosso, linguistico, sede di contenuti che sono andati incontro all'elaborazione simbolica, e l'inconscio non rimosso, presimbolico. Il rimando ai due inconsci porta l'autore a considerare la teoria psicoanalitica non più centrata sull'inconscio ma sugli inconsci: un cambio di vertice che risulta vantaggioso per la comprensione delle psicopatologie non nevrotiche (come, ad esempio, le psicosi), in cui si ravvisano compromissioni strutturali dei due inconsci. In questi casi, la psicoanalisi, intesa come pratica dell'incertezza, consisterebbe in un lavoro di co-costruzione degli inconsci attraverso una relazione che non punti a mettere in campo interventi correttivi precostituiti, ma a promuovere processi trasformativi favoriti dall'ascolto desiderante, da parte dell'analista, della parola del paziente. Prefazione di Domenico Cosenza.
Mafia e psicopatologia. Crimini, vittime e storie di straordinaria follia
publisher: Franco Angeli
pages: 188
La mafia è un'organizzazione psicopatologica oppure no? Ancor prima di rispondere a questa domanda, è necessario interrogarsi
Il disturbo post-traumatico da stress
by Craparo Giuseppe
publisher: Carocci
pages: 142
Catastrofi naturali, incidenti, lutti, violenze fisiche, abusi sessuali sono esempi di eventi traumatici che mettono a dura pr