Books of Giuseppe Pulcinelli
Introduzione alla Sacra Scrittura
by Giuseppe Pulcinelli
publisher: Edb
pages: 224
In questo volume, frutto di un'esperienza più che decennale di insegnamento, si trovano i temi fondamentali che fanno parte di
La giustizia di Dio, salvezza per chiunque crede. Il Vangelo paolino del Dio per noi
by Giuseppe Pulcinelli
publisher: Edb
pages: 182
Il principio fondamentale di tutto il pensiero paolino va individuato a monte di tutti gli altri pur importanti temi e cioè ne
Il cristianesimo e l'idea di sacrificio
publisher: Edb
pages: 116
Il sacrificio costituisce l'atto religioso per eccellenza del rapporto con Dio in numerose tradizioni religiose
Paolo, scritti e pensiero. Introduzione alle lettere dell'apostolo
by Giuseppe Pulcinelli
publisher: San Paolo Edizioni
pages: 336
In Paolo di Tarso incontriamo una figura cruciale del cristianesimo nascente, senza dubbio la più influente e determinante dopo quella di Gesù di Nazaret. Paolo non soltanto ci ha lasciato un'attestazione straordinaria della sua esperienza di fede in Gesù, ma ha anche fornito la prima interpretazione teologica della "buona notizia" di Gesù Cristo Signore. Il volume ha l'intento di aiutare il lettore a entrare negli scritti paolini seguendone il pensiero nei suoi risvolti teologici e pastorali più rilevanti. Questa introduzione rappresenta un utile sussidio per un primo contatto con l'epistolario paolino e serve da stimolo per continuare ad attingere alla straordinaria ricchezza di testi che tanto hanno influito nella storia della chiesa. Il testo fa parte di una serie di manuali che si caratterizzano per la completezza dell'informazione, evitando però la pedanteria dei dettagli.
La morte di Gesù come espiazione. La concezione paolina
by Giuseppe Pulcinelli
publisher: San Paolo Edizioni
pages: 464
Nella teologia e nella predicazione cristiana si fa costante riferimento all'efficacia espiatoria della morte di Gesù, generalmente espressa con il pro nobis, presente già in alcune delle più arcaiche confessioni di fede cristologiche. Il presente studio si propone di indagare il processo ermeneutica che ha portato le prime comunità cristiane, il cui pensiero è riflesso negli scritti neotestamentari, a esprimere attraverso la categoria dell'espiazione il senso della morte di Gesù. Particolarmente interessante si rivela in questo senso l'epistolario paolino, per la ricchezza di categorie utilizzate nel descrivere il senso e la portata salvifica di questa morte. Il lavoro di Giuseppe Pulcinelli ha preso in considerazione tutti gli aspetti di questa operazione ermeneutica, innestandosi sulla discussione offerta da vari autori contemporanei. All'analisi esegetica degli specifici testi paolini egli affianca l'esame dei passi propri della grecità classico-ellenistica e del giudaismo vetero- e inter-testamentario, che contribuiscono a lumeggiare il senso esatto del tema.