Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Books of Glauco Maria Cantarella

Inventario medievale. Percorsi, storie e protagonisti dell'età di mezzo

by Glauco Maria Cantarella

publisher: Carocci

pages: 160

Il Medioevo è un tempo ancora poco definito e uno spazio dai confini labili, una dimensione storica scarsamente conosciuta che
15.00

Chiesa, Chiese, movimenti religiosi

publisher: Laterza

pages: 288

L'affermazione del primato del papato romano; la nascita e lo sviluppo del monachesimo; gli Ordini mendicanti e le nuove forme
20.00

Ruggero II. Il conquistatore normanno che fondò il Regno di Sicilia

by Glauco Maria Cantarella

publisher: Salerno Editrice

pages: 304

Ruggero II è l'artefice di un cambiamento epocale
22.00

Gregorio VII

by Glauco Maria Cantarella

publisher: Salerno

pages: 356

Gregorio VII è stato tra le figure più rilevanti e influenti del Medioevo
27.00

Imprevisti e altre catastrofi. Perché la storia è andata come è andata

by Glauco Maria Cantarella

publisher: Einaudi

pages: 204

Alarico muore all'improvviso, i Visigoti finiscono per andare in Spagna e la storia della Spagna sarà quella che conosciamo
26.00

Manuale della fine del mondo. Il travaglio dell'Europa medievale

by Glauco Maria Cantarella

publisher: Einaudi

pages: 359

È un grande falso storiografico quello della paura della fine del mondo in prossimità dell'avvento dell'anno Mille. Ma è indubbio che gli uomini di mille anni fa hanno dovuto vivere in mezzo alla fine del loro mondo: cambiamenti incessanti che hanno tarlato quel mondo, con aggiustamenti continui, che hanno inseguito la stabilizzazione ottenendola solo in apparenza. E alla fine hanno fatto esplodere il mondo e sono stati all'origine di mutamenti epocali, di lunghissimo periodo: la lotta fra Impero e Papato, la centralità dell'esperienza monastica, i primi germi dei regni d'Inghilterra e di Spagna, il movimento dei Comuni in Italia. Con l'allargamento progressivo dei confini del vecchio spazio europeo e con l'estensione delle aree di conoscenza, ad esempio l'"invenzione" della filosofia. Nel secolo XII sarebbe ormai molto difficile riconoscere le tracce del mondo di partenza, quello che si proponeva come la forma definitiva del mondo, e in realtà si cercava disperatamente di regolare perché garantisse la pace. Una crisi continua, popolata di soggetti nuovi, per cerniere successive da un passaggio all'altro che ha portato alle origini della modernità. Il tutto entro un'unica, grande cerniera: quella del passaggio dal mondo tardo-antico e primo-medievale a quello tardo-medievale e moderno, in cui i protagonisti cambiano o si moltiplicano. Tra Ottone III (1001) e Innocenzo III (1199) due secoli in cui quel mondo è finito, definitivamente relegato nel passato.
32.00

Una sera dell'anno Mille. Scene di Medioevo

by Glauco Maria Cantarella

publisher: Garzanti

pages: 299

E' il 15 agosto dell'anno Mille
12.00

Medioevo. Un filo di parole

by Glauco Maria Cantarella

publisher: Garzanti

pages: 216

In Italia, in tutta l'Europa, il Medioevo lo incontriamo ogni giorno
13.00

Una sera dell'anno Mille. Scene di Medioevo

by Glauco Maria Cantarella

publisher: Garzanti

pages: 304

E' il 15 agosto dell'anno Mille
18.08

Chiesa, Chiese, movimenti religiosi

publisher: Laterza

pages: 278

22.00

Pasquale II e il suo tempo

by Glauco Maria Cantarella

publisher: Liguori

pages: 204

17.99

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.