Books of Harold Bloom
Visioni profetiche. Angeli, sogni e resurrezione
by Harold Bloom
publisher: Se
pages: 192
«Mi propongo di mostrare come quattro delle inquietudini che sempre più ci tormentano siano tra loro necessariamente legate: l
Posseduto dalla memoria. La luce interiore della critica
by Harold Bloom
publisher: Rizzoli
pages: 592
Cosa significa essere posseduti dalla memoria? Che segno lasciano sulla nostra esistenza i grandi capolavori della letteratura
Il demone di Shakespeare. Cosa possiamo imparare da Cleopatra e Falstaff
by Harold Bloom
publisher: Rizzoli
pages: 328
Harold Bloom si è innamorato di Sir John Falstaff all'età di dodici anni: "Ero un ragazzino piuttosto grassoccio e malinconico
Il canone americano. Lo spirito creativo e la grande letteratura
by Harold Bloom
publisher: Rizzoli
pages: 609
I "dàimon" per i filosofi greci erano gli esseri superiori, a metà strada fra il divino e l'umano; per Bloom sono gli scrittor
Anatomia dell'influenza. La letteratura come stile di vita
by Bloom Harold
publisher: Rizzoli
pages: 444
La critica letteraria è l'unica forma accettabile di autobiografia sosteneva Walter Pater
L'arte di leggere la poesia
by Bloom Harold
publisher: Rizzoli
pages: 109
In questo saggio essenziale e incisivo, Harold Bloom attinge alla sua lunghissima esperienza di critico, insegnante e lettore
Il canone occidentale. I libri e le scuole delle età
by Harold Bloom
publisher: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pages: 588
Quali sono i testi e gli scrittori su cui la civiltà occidentale ha edificato la sua letteratura? Come conciliare il gusto personale con il bisogno di condividere un patrimonio comune? Da Dante a Shakespeare, da Molière a Goethe, da Cervantes a Tolstoj, Harold Bloom ha individuato ventisei autori, prosatori e drammaturghi che non si può non conoscere e dedica loro pagine di studio diventate un patrimonio straordinario. Opera profondamente personale, controversa, discussa, letta in tutto il mondo, "II Canone occidentale" è un saggio sui classici diventato, a sua volta, un classico degli studi letterari.
La saggezza dei libri
by Harold Bloom
publisher: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pages: 286
Dal "Libro di Giobbe" all'"Ecclesiaste", dalle opere di Platone a quelle di Cervantes, Shakespeare, Montaigne, Nietzsche e Proust, Bloom analizza una serie di esempi letterari alla ricerca di una saggezza che si trasmetta alle esperienze quotidiane. Costruito sulla classica tripartizione delle età della vita - la giovinezza, la maturità e la vecchiaia - questo volume presenta esempi letterari in grado di accrescere nel lettore la consapevolezza, la fiducia in se stesso, l'accettazione di ogni momento dell'esistenza. Questa edizione è pubblicata con una copertina realizzata per l'occasione da Roberto De Vicq De Cumptich.
Gesù e Yahvè. La frattura originaria tra Ebraismo e Cristianesimo
by Harold Bloom
publisher: Rizzoli
pages: 279
La Bibbia ebraica dei giudei e il Vecchio Testamento dei cristiani sono due libri profondamente diversi, scritti con propositi
Il genio. Il senso dell'eccellenza attraverso le vite di cento individui non comuni
by Harold Bloom
publisher: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pages: 945
Che cos'è il genio? È un'idea che la cultura materialista del nostro tempo non ama, e che tenta di spiegare, riconducendone la
Shakespeare. L'invenzione dell'uomo
by Harold Bloom
publisher: Rizzoli
pages: 575
Analizzando le opere maggiori di Shakespeare, Bloom dimostra che il drammaturgo, più che semplici ruoli teatrali o personaggi,
Come si legge un libro (e perché)
by Harold Bloom
publisher: Rizzoli
pages: 380
Perché dobbiamo leggere e continuare a leggere l'Amleto di Shakespeare, il Don Chisciotte di Cervantes, Delitto e castigo di D