Books of Ivo Lizzola
In tempo d'esodo. Una pedagogia in cammino verso nuovi incontri intergenerazionali
by Ivo Lizzola
publisher: Città Nuova
pages: 160
Educare, aprire forme nuove di convivenza, accompagnare passaggi esistenziali delicati chiede di avvertire il respiro del temp
Aver cura della vita. Dialoghi a scuola sul vivere e sul morire
by Ivo Lizzola
publisher: Castelvecchi
pages: 224
Di quale parola, di quale ascolto può farsi capace la scuola di fronte all'esperienza del soffrire e del morire? Una parola ch
Condividere la vita. Legami, cura, educazione
by Ivo Lizzola
publisher: AVE
pages: 176
Nell'educare prende forma il legame: è ormai tempo di tornare a pensare la relazione educativa fuori dalla sua forma istituita
Di generazione in generazione. L'esperienza educativa tra consegna e nuovo inizio
by Ivo Lizzola
publisher: Franco Angeli
pages: 192
La condizione di giovinezza è capace di assumere il proprio tempo in modo inusuale, costruendo una sorta di identità generazio
Incerti legami. Orizzonti di convivenza tra uomini e donne vulnerabili
by Lizzola Ivo
publisher: La scuola
pages: 96
L'educazione nell'ombra. Aver cura della fragilità
by Ivo Lizzola
publisher: Carocci
pages: 170
L'incontro che gli educatori e gli operatori della cura vivono e realizzano con la fragilità, con la diversità, con la colpa, con lo smarrimento mette alla prova loro, le loro competenze e i loro saperi, le loro organizzazioni. E sta forse facendo emergere una nuova profondità nel sentire l'altro; una evidenza nuova del limite nell'esercizio di saperi e poteri; una pratica di inediti contesti comuni di relazione e di responsabilità; una costellazione di "cellule etiche" nella convivenza, nelle quali donne e uomini, portatori di bisogni o di capacità e responsabilità, sono chiamati ad agire come soggetti morali. La fraternità tra sconosciuti che qui è colta, sviluppata e serbata può divenire un orientamento per l'esercizio di saperi esperti, per l'uso di risorse e l'organizzazione di servizi, per il funzionamento delle istituzioni della convivenza e la definizione di un quadro di diritti e di obbligazioni, per la proposta e la formazione di un nuovo ethos civile.