Books of Jacques Ellul

Una legge di libertà. Commento alla Lettera di Giacomo

by Jacques Ellul

publisher: Queriniana

pages: 176

In questo commento della Lettera di Giacomo, finora inedito, il grande pensatore francese mostra con audacia e brio che, per i
20.00

Anarchia e cristianesimo

by Jacques Ellul

publisher: Eleuthera

Questo libro è una provocazione culturale fin dal titolo
15.00

Islam e cristianesimo. Una parentela impossibile

by Jacques Ellul

publisher: Lindau

pages: 128

Islam e cristianesimo - pubblicato per la prima volta nel 2004, a dieci anni dalla morte dell'autore - riunisce due testi ined
13.00

Lavoro e religione. Per chi e perché lavoriamo?

by Jacques Ellul

publisher: Centro Studi Campostrini

pages: 147

La questione del lavoro occupa oggi un posto considerevole, se non centrale, nelle preoccupazione di molti governi e popolazioni del mondo. Tanto che, in molti paesi, il lavoro non è considerato solo un mezzo di sostentamento ma un diritto: un diritto che garantisce la dignità della persona. Questo vale, per esempio, per il nostro paese, dove il primo articolo della Costituzione sancisce che il lavoro è il fondamento della nostra democrazia e della nostra Repubblica. Tale riconoscimento non dovrebbe affatto stupirci, se solo pensiamo che dagli albori della modernità fino a oggi, dagli economisti liberali ai movimenti operai, da Marx a Ernst Jünger, il lavoro è visto come il perno della nostra civiltà, e gli si assegna una centralità che rasenta spesso la sacralizzazione. La riflessione sul lavoro ha un posto importante anche nella produzione di Jacques Ellul, sociologo e teologo francese, noto soprattutto come studioso e critico della società tecnica. Si tratta - come si può evincere dagli scritti raccolti in questo volume - di una critica assai radicale dell'ideologia del lavoro che sta alla base della nostra società. Ellul porta avanti la sua riflessione su due piani: storico-sociologico e teologico.
19.00

Anarchia e cristianesimo

by Jacques Ellul

publisher: Eleuthera

pages: 128

Questo libro è una provocazione culturale fin dal titolo
12.00

Il sistema tecnico. La gabbia delle società contemporanee

by Jacques Ellul

publisher: Jaca Book

pages: 406

Questo saggio, pubblicato nel 1977 all'interno della collana "Liberté de l'esprit" di Raymond Aron e per molto tempo introvabile in libreria anche in Francia, è la chiave di volta della trilogia di Jacques Ellul ("La Technique ou l'enjeu du siede", "Le Système technicien", "Le Bluff technologique"), ed è considerato il suo libro più riuscito. La Tecnica, per Ellul, è il fattore determinante della società. Più della politica e dell'economia. Essa non è né buona né cattiva, ma ambivalente. Si autogenera seguendo la propria logica. Calpesta la democrazia. Esaurisce le risorse naturali. Uniforma le culture. Ha effetti imprevedibili. Rende l'avvenire impensabile. Grazie all'informatica, la Tecnica ha cambiato natura: essa costituisce, all'interno della società, un "sistema tecnico". L'informatica, unificando tutti i sottosistemi (telefonico, aereo, di produzione e distribuzione dell'energia, ecc.), le ha permesso di divenire un tutto organizzato che vive all'interno della società, la modella, la sfrutta, la trasforma. Ma questo sistema, che si autogenera, è cieco. Non si sa dove vada. E non corregge i propri errori.
42.00

La ragione d'essere. Meditazioni sull'Ecclesiaste

by Ellul Jacques

publisher: Centro Studi Campostrini

pages: 318

Le prime parole dell'Ecclesiaste - il libro sapienziale dell'Antico Testamento, redatto da un ignoto autore del III secolo a
25.00

La sovversione del cristianesimo

by Ellul Jacques

publisher: Centro Studi Campostrini

pages: 240

23.00

Anarchia e cristianesimo

by Ellul Jacques

publisher: Eleuthera

pages: 127

Contro l'opinione corrente, e in linea con il suo anticonformismo, Ellul cristiano per certo anomalo - sostiene che punti di c
10.00

Storia delle istituzioni vol. III

by Jacques Ellul

publisher: Ugo Mursia Editore

pages: 508

Un manuale utile per chi opera nel campo del diritto, della storia e dell'economia. La storia delle istituzioni è qui trattata con metodologia diversa rispetto alla storia del diritto: l'autore si propone di descrivere l'evoluzione delle regole e delle strutture giuridiche in rapporto al contesto economico e sociale e intende considerare i fenomeni giuridici più nella loro essenza e realtà profonda che nelle loro manifestazioni tecniche. Studiare l'evoluzione del diritto in rapporto alla vita economica e sociale esclude il dettaglio della tecnica giuridica in senso stretto a meno che tale dettaglio non sia significativo di una tendenza sociale e politica. Il diritto quindi non può essere considerato, in una storia delle istituzioni, come una realtà a sé: lo studio dell'organizzazione teorica delle istituzioni non basta a darcene la realtà politica o giuridica ma mette solo a disposizione dei meccanismi o dei quadri che la vita modifica. Occorre perciò analizzare, accanto alla produzione giuridica, i nessi con il sistema economico, con le strutture sociali, con l'organizzazione dell'amministrazione e della giustizia: in breve, è necessario compiere un'analisi particolareggiata dell'insieme dei fenomeni giuridici che caratterizzano una società in una data civiltà.
27.00

Storia delle istituzioni. Vol. 1: L'antichità.

L'antichità

by Ellul Jacques

publisher: Ugo Mursia Editore

pages: 504

Un manuale utile per chi opera nel campo del diritto, della storia e dell'economia
25.00

Islam e cristianesimo

Una parentela impossibile

by Ellul Jacques

publisher: Lindau

pages: 125

Islam e cristianesimo - pubblicato per la prima volta nel 2004, a dieci anni dalla morte dell'autore - riunisce due testi ined
13.00