Books of Jan Dobraczynski
Sotto le mura di Vienna. Il romanzo di Giovanni Sobieski
by Jan Dobraczynski
publisher: Morcelliana
pages: 416
Nelle pagine di Dobraczynski si dipanano intricate vicende, dense di passioni politiche, di orgogli e cupidigie di potere, nel
Chiunque vi ucciderà... Il romanzo di Giovanna d'Arco
by Jan Dobraczynski
publisher: Morcelliana
pages: 352
J
Nella terra di Gesù. Il quinto Vangelo
by Jan Dobraczynski
publisher: Morcelliana
pages: 192
«In ogni lastra di pietra, su ogni stradicciola, sul selciato del Litostroto, sulle pietre della Via dolorosa, sul pavimento d
Le rose di Turingia. Santa Elisabetta d'Ungheria
by Jan Dobraczynski
publisher: EMP
pages: 520
Romanzo biografico su santa Elisabetta d'Ungheria, donna affascinante sia nei suoi aspetti freschi e gioiosi, sia nei suoi lat
Gli uccelli cantano, i pesci ascoltano... Sant'Antonio di Padova
by Jan Dobraczynski
publisher: EMP
pages: 344
La vita del Santo narrata con la vivacità, la forza e la libertà del racconto letterario da uno dei maggiori scrittori polacch
Deserto. Il romanzo di Mosè
by Dobraczynski Jan
publisher: Morcelliana
pages: 400
La figura maestosa, torreggiante di Mosè, dalle pagine bibliche è trasmigrata più volte nella letteratura, ha sedotto pittori
Dov'è il vostro amore per l'uomo
by Jan Dobraczynski
publisher: Gribaudi
pages: 320
Dalla penna dello scrittore polacco Jan Dobraczynski, un romanzo sulla grande figura di sant'Antonio da Padova, il santo canonizzato più rapidamente nella storia della Chiesa. Viaggiò molto, vivendo prima in Portogallo quindi in Italia e ascoltò di persona san Francesco d'Assisi in Francia. Dotato di grande umiltà, ma anche di grande sapienza e cultura, mostrò valenti doti di predicatore. Antonio fu incaricato dell'insegnamento della teologia, inviato dallo stesso san Francesco a contrastare la diffusione dell'eresia catara in Francia. Fu poi trasferito a Bologna e quindi a Padova. Morì all'età di 36 anni.
Lettere di Nicodemo. La vita di Gesù
by Jan Dobraczynski
publisher: Morcelliana
pages: 400
In questo romanzo Jan Dobraczynski ci offre una narrazione dei fatti evangelici riflessa nella coscienza di un contemporaneo di Cristo, Nicodemo, citato solo tre volte nel Vangelo. Nella finzione letteraria, egli scrive lettere a un amico, Giusto, nelle quali alle vicende familiari - l'amore per la moglie Ruth, gravemente ammalata, destinata alla morte dopo una terribile agonia - si intreccia la storia dei suo incontro con Gesù. Nicodemo è l'espressione della nostra coscienza di moderni, ed in realtà il Cristo è presente e contemporaneo ad ogni generazione. Nostri si dimostrano i suoi dubbi, la sua simpatia per il Redentore frenata da riserve e da piccole viltà, il suo timore di un'adesione ai Maestro che metta in pericolo l'autonomia intellettuale. La parola conclusiva è all'amore del Redentore, veicolo di luce e di pace per l'anima di Nicodemo, indicazione ed esplicito invito al lettore.Il quadro di questa corrispondenza è storicamente e geograficamente attendibile. L'ambiente religioso e sociale, nelle discrete notazioni, è vivo e psicologicamente vero.
Chiunque vi ucciderà... Il romanzo di Giovanna d'Arco
by Dobraczynski Jan
publisher: Morcelliana
pages: 344
J
Sotto le mura di Vienna. Il romanzo di Giovanni Sobieski
by Dobraczynski Jan
publisher: Morcelliana
pages: 408
Nelle pagine di Dobraczynski si dipanano intricate vicende, dense di passioni politiche, di orgogli e cupidigie di potere, nel
La folgore colpisce per la terza volta. Il romanzo di Giovanni Battista
by Jan Dobraczynski
publisher: Morcelliana
pages: 160
Giovanni Battista, figlio di Elisabetta e del sacerdote Zaccaria, rinuncia a servire nel Tempio, ad avere una casa, una famiglia, degli amici; va nel deserto e grida "Il tempo è vicino". Quando il tempo si compie, e il Regno è presente nella persona dell'Agnello di Dio, si toglie di mezzo e viene decapitato, vittima dell'odio violento e insano di Erodiade. La vicenda di Giovanni, ultimo dei profeti e insieme primo martire per la causa di Gesù, rivive in tutta la sua drammaticità nelle pagine di Dobraczynski. Dal concitato susseguirsi degli eventi, taluni nati dalla forza affabulatrice dell'autore, Giovanni emerge come un gigante della fede incrollabile e quasi disperata in Jahve. Indifferente agli ambigui ammonimenti dei sacerdoti, incurante dell'aperta ostilità dei sovrani, tra l'incomprensione di uomini indifferenti, egli si getta nell'oscuro abisso della volontà di Dio e vi sparisce per lasciar posto al Messia atteso.