Libri di Lorenzo Milani
Lettere alla madre
by Lorenzo Milani
publisher: Marietti
pages: 311
L'analfabetismo dei ceti sociali più poveri, l'esercizio prepotente dell'autorità all'interno della Chiesa e nella società, la
La parola fa eguali. Il segreto della scuola di Barbiana
by Lorenzo Milani
publisher: Libreria editrice fiorentina
pages: 199
Questo libro contiene la raccolta aggiornata con inediti e integrazioni, dei pensieri, degli scritti e dell'esempio dato da do
Tutte le opere
by Lorenzo Milani
publisher: Mondadori
pages: 2946
Il volume raccoglie in due tomi tutti gli scritti editi e le numerose pagine inedite di don Milani
Disobbediente per i poveri. Testi scelti
by Lorenzo Milani
publisher: EMP
pages: 144
Nella prima parte un breve profilo biografico di don Lorenzo Milani (1923-1967), un prete tutto d'un pezzo, deciso a prendere
Lettera ai cappellani militari. Lettera ai giudici
by Lorenzo Milani
publisher: Il Pozzo di Giacobbe
pages: 168
Nel febbraio del 1965 i cappellani militari della Toscana emanano un comunicato stampa accusando i giovani italiani obiettori
La selezione è contro la cultura. Appunti per una scuola aperta
by Lorenzo Milani
publisher: Pgreco
pages: 71
"Il Sole 24 Ore", un quotidiano che a Barbiana non esitavano a definire padronale, al pari de "Il Corriere della Sera" e de "L
Lettera a una professoressa
by Milani Lorenzo
publisher: Mondadori
pages: X-186
Manifesto che ha reso celebre in tutto il mondo don Milani e la scuola di Barbiana, "Lettera a una professoressa" ha lasciato
Gli ultimi e i primi
by Lorenzo Milani
publisher: Edizioni Clichy
pages: 160
La grande lezione cognitiva e metodologica di don Milani, al di là della sua testimonianza spirituale e religiosa, è stata insieme semplice e straordinaria: spostare sempre lo sguardo dal centro della scena verso le cornici e le periferie; prestare attenzione curiosa e sincera proprio alle persone più lontane dal mondo in cui viviamo e averne cura; non banalizzare mai chi ci sta davanti, evitando regole e schemi di valutazione ovvi e precostituiti; e amare la conoscenza non come patrimonio esclusivo di pochi, ma come "bene comune", da redistribuire a tutti, soprattutto da costruire collettivamente con il contributo di chiunque, anche del più inaspettato ed emarginato dei partecipanti.
La scuola della disobbedienza
by Milani Lorenzo
publisher: Chiarelettere
pages: XIX-89
Una scuola austera come la nostra, che non conosce ricreazione né vacanze, ha tanto tempo a disposizione per pensare e studiar
«Perché mi hai chiamato?». Lettere ai sacerdoti, appunti giovanili e ultime parole
by Milani Lorenzo
publisher: San Paolo Edizioni
pages: 222
Perché mi hai chiamato? raccoglie lettere inedite di don Lorenzo Milani che aprono un nuovo scorcio di luce sulla sua spiritua
La parola agli ultimi
by Lorenzo Milani
publisher: La scuola
pages: 192
Lorenzo Milani (1923-1967), con la sua critica al classismo e alla selettività della scuola obbligatoria pubblica e privata, h
A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca
by Lorenzo Milani
publisher: Chiarelettere
pages: 89
Questo libro raccoglie gli scritti relativi alla vicenda che dal 1965 vide coinvolto don Lorenzo Milani in un processo per apologia di reato, per aver difeso l'obiezione di coscienza alla coscrizione militare. In apertura viene proposta la lettera ai giudici, conosciuta anche come "L'obbedienza non è più una verità". Segue la lettera con cui il priore di Barbiana replicò a un documento dei cappellani militari in cui si definiva l'obiezione di coscienza "un insulto alla patria, estraneo al comandamento cristiano dell'amore ed espressione di viltà". Questa lettera è all'origine della denuncia che porterà don Dilani a processo. Vengono poi raccolte le lettere che durante il procedimento giudiziario don Milani indirizzò all'avvocato difensore assegnatogli d'ufficio. Per aver difeso gli obiettori di coscienza, dopo un'assoluzione in primo grado, il priore di Barbiana è condannato in appello, ma il reato - recita la sentenza postuma - "è estinto per la morte del reo".